Ecco i migliori libri su Maria Stuarda, o Mary Stuart, che vi consigliamo di leggere. Abbiamo scelto alcuni volumi tra i più interessanti testi biografici, storici e di narrativa sulla figura della regina di Scozia poi regina consorte di Francia dal luglio 1559 al dicembre 1560 e regina d’Inghilterra per i legittimisti inglesi dell’epoca che non riconoscevano Elisabetta I come erede di Enrico VIII. In fondo alla lista riportiamo inoltre uno dei più importanti volumi su Elisabetta I.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Vita di Maria Stuarda
Maria Stuarda
Maria Stuart. La tragedia di una regina
Gli Stuart: Re, regine e martiri
Maria Stuarda: tre mariti, due corone, un patibolo
Elisabetta I. La vergine regina
Cenni biografici su Maria Stuarda
Durante il XIV secolo, sotto il regno di Roberto II di Scozia, era stato stabilito che la corona scozzese dovesse essere ereditata soltanto dai maschi nella linea di discendenza di Roberto, che erano stati nominati in tale Atto parlamentare. Le donne e la linea femminile avrebbero potuto ereditare la corona solo dopo l’estinzione della linea maschile. Maria Stuarda ascese al trono perché, con la morte di suo padre, Giacomo V, non vi erano rimasti eredi diretti maschi di Roberto II di origini indiscutibilmente legittime.
Ella fu il primo membro della casa reale Stuart a utilizzare la grafia gallicizzata Stuart, piuttosto che il precedente Stewart. Adottò questa grafia durante la sua permanenza in Francia, e lei e i suoi discendenti continuarono a usarla. La principessa Maria Stuarda nacque in una stanza del primo piano del palazzo di Linlithgow, nel Lothian Occidentale, l’8 dicembre 1542, dal re Giacomo V di Scozia e dalla sua seconda moglie, la duchessa francese, e vedova del ciambellano di Francia Luigi II d’Orleans Longueville, Maria di Guisa, che alcuni anni prima era stata oggetto di scandalo per il suo rifiuto di divenire la quarta moglie del sovrano inglese Enrico VIII.