In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri su maschilismo e patriarcato, due aspetti socio-culturali che permeano le nostre società, ghettizzando uomini e donne in ruoli e stereotipi di genere che ne soffocano la libertà.
Si sente sempre più spesso parlare di lotta al maschilismo e al patriarcato, soprattutto nell’ambito del femminismo. Il patriarcato indica il predominio dell’uomo in ogni aspetto della vita rispetto alla donna e si regge sul maschilismo, quella forma mentis, basato sulla presunta superiorità del maschile sul femminile, che spinge bambini e ragazzi a crescere reprimendo le proprie emozioni e i propri sentimenti con conseguenze catastrofiche per il loro sviluppo psicologico.
La corretta crescita dei figli, infatti, si basa su un delicato equilibrio tra il maschile e il femminile e la compenetrazione tra questi due aspetti della psiche.
Il maschilismo si perpetua grazie agli stereotipi di genere che spingono le famiglie a crescere i bambini in un certo modo, improntando cioè l’educazione dei figli sul riconoscimento di una presunta supremazia maschile che avalla atteggiamenti disfunzionali nei confronti delle donne che vengono “oggettizzate”.
I maschilisti, uomini o donne che siano, ricordiamo ai lettori che spesso sono proprio le madri a spingere i figli maschi verso modelli errati e a far accettare queste convinzioni anche alle figlie femmine, tramandano alle generazioni successive quell’insieme di valori, atteggiamenti e credenze sulla mascolinità tossica, cioè quella basata sulla superiorità dell’uomo sulla partner femminile.
Atteggiamenti omofobi ed intolleranti, infedeltà e violenza domestica sono problematiche tipiche nelle famiglie di stampo maschilista.
Il maschilismo è alla base del sistema sociale chiamato patriarcato, in cui gli uomini predominano sulla donna in ogni campo, dalla politica, all’autorità morale e religiosa, alla famiglia. Nel patriarcato, insomma, è l’uomo che comanda, la donna deve “stare zitta”.
L’esistenza di un’ideologia patriarcale secolare ha implicato il radicamento di un’impostazione maschilista e misogina che resiste nella società contemporanea: sessismo e maschilismo sono presenti in ogni aspetto della nostra quotidianità come testimoniato dal drammatico numero di femminicidi, ma anche dalla disparità di salario tra uomini e donne a parità di competenze per fare un esempio meno estremo.
In questo nostro articolo che racchiude i migliori libri su maschilismo e patriarcato abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione che sviscerano i molteplici aspetti della cultura patriarcale e i tantissimi risvolti che permeano ancora la nostra società.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento