Abbiamo selezionato alcuni tra i migliori libri sulla massoneria attualmente in circolazione. Si tratta di volumi che trattano l’argomento in maniera approfondita gettando nuova luce sulla storia di queste associazioni iniziatiche, diffuse in particolar modo in Europa (Italia compresa, come è ben noto). Per dare una panoramica completa abbiamo incluso nella lista che segue non solo testi che analizzano il fenomeno della massoneria e ne descrivono la storia, ma anche dei volumi recenti che ne indagano l’attuale peso nel panorama sociopolitico italiano ed europeo.
Quello della massoneria è al contempo un fenomeno antico e quanto mai attuale, che costitutivamente tende a mantenersi celato agli occhi dei più, eppure al contempo inevitabilmente influenza la vita sociale. Nel nostro paese la massoneria è diffusa e solo parzialmente conosciuta, con riti, struttura, ruoli e obiettivi che variano a seconda dei casi. Per scoprire quali sono i presupposti della massoneria italiana e non solo, per comprendere com’è strutturata e tantissime altre informazioni su queste associazioni, vi consigliamo, di seguito, alcuni dei migliori volumi sull’argomento disponibili in italiano.
Libri sulla massoneria
Cliccando su copertine e link si accede alle schede dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Storia della massoneria in Italia. Dal 1717 al 2018
Tra l’incudine della scomunica decretata dalla Chiesa cattolica sin dal 1738 e il martello di partiti politici ieri come oggi decisi a bandirli dalla società, i trentamila massoni italiani costituiscono un ordine iniziatico ammantato da un curioso paradosso: custodisce dei “misteri” ma non è affatto un’associazione segreta. Introdotta in Italia dall’estero, dal Settecento la massoneria è stata volano di ricerca scientifica e di progresso civile, e nel corso della sua storia si è battuta per la libertà di coscienza, l’istruzione obbligatoria, le riforme giuridiche, l’emancipazione femminile e l’elettività delle cariche pubbliche. Contaminata nel tempo da deviazioni, bersaglio di pregiudizi sprezzanti e in assenza di una legge che ne tuteli il nome, la massoneria va almeno conosciuta attraverso la via maestra: i suoi tre secoli di storia.
Il libro completo dei riti massonici
È un fatto che intorno alla Massoneria circolino un’infinità di false notizie, perché pochi sanno ciò che essa effettivamente sia, tanto che fra gli stessi iniziati non è difficile trovare chi non saprebbe dare una definizione esatta dell’Ordine al quale appartiene. Anche nella Costituzione del 1762 non esiste una definizione chiara di cosa essa sia, ma leggendo bene si può delineare lo scopo principale che l’Ordine si prefigge: “… Questa Istituzione Universale ha per oggetto l’Armonia, la Fortuna, il Progresso e il Benessere della Famiglia umana in generale e di ogni uomo individualmente… e con tali principi è suo dovere lavorare senza posa…”, scopo che la massoneria ha conservato gelosamente attraverso i secoli.
Guida alla massoneria. Un viaggio nei misteri dell’iniziazione
In questa Guida alla Massoneria la più “longeva” associazione iniziatica della storia umana viene analizzata non solo da un punto di vista storico, ma soprattutto come scuola di pensiero, partendo dai fondamenti delle sue antiche origini per arrivare a delinearne l’attualità nella società di oggi e gli auspicabili sviluppi in un prossimo domani. Dai fautori della teoria del complotto agli storici di professione, dagli esoteristi improvvisati ai fan dei cavalieri templari, tutti hanno da dire qualcosa sulla Massoneria, e molti hanno da svelarne un segreto. Ma altrettanti sono i veri e propri miti con cui ancora la si definisce, approcciandosi superficialmente a ciò che veramente è stata e che tutt’oggi dovrebbe essere. Questa Guida nasce col principale intento di fare chiarezza sulle motivazioni di questo progressivo allontanamento dalle caratteristiche essenziali e originali di questa grande scuola iniziatica, le cui componenti filosofiche, politiche e filantropiche tornano a trovare una sensata collocazione solo se considerate come effetti piuttosto che come cause fondanti.
Massoni. Società a responsabilità illimitata. La scoperta delle Ur-Lodges
Sedetevi e fate un bel respiro: qui trovate storia, nomi e obiettivi dei massoni al potere in Italia e nel mondo, raccontati da autorevolissimi insider del network massonico internazionale, che per la prima volta aprono gli archivi riservati delle proprie superlogge (Ur-Lodges). Le liste che leggerete sono sconvolgenti. Una battaglia per la democrazia. Tra le Ur-Lodges neoaristocratiche, che vogliono restaurare il potere degli oligarchi, e quelle progressiste, fedeli al motto “Liberté Égalité Fraternité”, è in corso una guerra feroce. L’ultimo atto è già iniziato, come rivela Magaldi con la rottura della pax massonica stilata nel 1981: il patto “United freemasons for globalization”. Una rilettura esplosiva del Novecento nei suoi momenti più drammatici – la guerra fredda, gli omicidi dei fratelli Kennedy e di M. L. King, gli attentati a Reagan e a Wojtyla – arrivando fino al massacro dell’11 settembre 2001 e all’avanzata dell’Isis.
Massoneria e sette segrete
Scriveva Honoré de Balzac, egli stesso martinista, nel romanzo Le illusioni perdute: “Vi sono due storie: la storia ufficiale, menzognera, che ci viene insegnata, la storia ad usum delphini, e la storia segreta, dove si trovano le vere cause degli avvenimenti, una storia vergognosa”. Questa “storia vergognosa”, spesso grondante di sangue, è l’oggetto di questo libro. Viene descritto in dettaglio, a partire da documenti sicuri, come da diversi secoli potenti cenacoli anticristiani (la massoneria, il B’nai B’rith, il Bilderberg Group, la Trilaterale e così via), di ispirazione ermetico-cabalistica, si accaniscano con efficacia a scalzare e distruggere gli stessi fondamenti della civiltà europea.
La massoneria resa comprensibile ai suoi adepti (vol. 1)
Iniziato nel 1882 nella Loggia “La Bienfaisance Chàlonnaise”, Wirth cominciò subito la sua lunga battaglia a favore del Simbolismo che la Massoneria francese aveva progressivamente abbandonato. Forte di questa esperienza, nel 1894, Wirth dà alle stampe il primo volume della trilogia che doveva diventare la sua opera principale. Quest’opera è fondamentale per la comprensione del significato esoterico-iniziatico dei tre gradi della massoneria azzurra. (Primo di 3 volumi, qui potete vederli tutti.
Gli iniziati. Il linguaggio segreto della massoneria
Chi erano, e chi sono davvero, i massoni? Cosa c’è di vero su quanto si racconta di loro? Come si diventa massoni? In questo libro un grande esperto di esoterismo e simbologia ripercorre la storia della massoneria dalle origini medievali alla nascita delle logge attuali. Con un occhio particolare per la situazione italiana, descrive le diverse realtà diffuse nel Vecchio e nel Nuovo Mondo e la secolare insofferenza del potere per la massoneria. Inoltre, l’autore ci porta a conoscere i tantissimi affiliati celebri, da Cagliostro a Voltaire, da Mozart a Goethe, da Garibaldi a Churchill, perfinire con ben quattordici presidenti degli Stati Uniti.
Il bussante. Che cos’è (e non è) la massoneria
“Il presente opuscolo rappresenta per il Grande Oriente d’Italia una grande occasione di contatto fra l’Istituzione e i potenziali aspiranti Fratelli. Offre in maniera chiara e con un linguaggio diretto, con un rigoroso e stimolante ordine metodologico, a chi ha intenzione di ‘bussare’ al GOI, una visione d’insieme del sistema Massoneria, partendo dal punto di vista storico per arrivare sino ai giorni nostri. Tante e articolate domande e risposte consentono a chi si avvicina con lo spirito giusto di farsi un quadro preciso ed esauriente di noi. E poi, se lo vorrà, potrà effettuare il grande passo. Quello di chiedere l’ammissione in una delle mille Logge del GOI e di incamminarsi con umiltà sulla Via della Conoscenza che può portare alla Verità”.
Alcune nozioni sulla massoneria
La massoneria è un’associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si affermò in Europa e nel mondo propugnando un’ideologia umanitaria. Se ne dà una sua costituzione più formale ed ufficiale, in epoca moderna, a Londra, in Inghilterra, nel 1717, come unione di associazioni ed organizzazioni gerarchiche di base, dette “Logge”.
Il nome deriva dal francese maçon, ovvero muratore, legato alla storia delle Corporazioni di liberi muratori (free-masons) medievali, e dalle quali ricavò gli stessi suoi simboli del mestiere, come la livella, il regolo, la squadra, il filo a piombo o il compasso. Il simbolo stesso della massoneria fu poi formalmente definito nei soli strumenti di squadra e compasso. Spesso, nel simbolo è presente anche una grande lettera “G”, con varie interpretazioni, tra le quali il significato di “Great Architect” oppure di “God” (Dio). A volte, la massoneria è rappresentata anche dal simbolo dell’Occhio divino.