In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri e manuali di medicina del lavoro.
Uno dei settori afferenti alle scienze mediche più importanti per la salute dei lavoratori è la medicina del lavoro, ovvero quella specializzazione richiesta ai medici per poter prevenire, diagnosticare e infine curare le malattie dei vari lavoratori italiani che sono correlate ai rischi che corrono svolgendo il loro stesso lavoro.
Quando vi è il sospetto di patologie professionali, infatti, viene consultato il medico del lavoro, una figura fondamentale per la salute pubblica. Questo professionista si occupa di valutare il danno causato, ad esempio, dall’esposizione del lavoratore ad agenti chimici, come gli acidi, dall’esposizione a sostanze aero-disperse tossiche, fino alle problematiche connesse all’esposizione ad agenti fisici potenzialmente letali come le radiazioni ionizzanti o non ionizzanti. Il medico del lavoro, quindi, valuta gli effetti sugli operai e sui lavoratori in generale, soprattutto nel contesto aziendale, di agenti fisici, chimici, e biologici ai quali il personale è esposto sul luogo di lavoro.
Ma questa figura professionale interviene anche quanto il danno sul luogo di lavoro è legato alla sfera psicofisica del lavoratore, come nel caso dello stress lavoro-correlato, che colpisce molti dipendenti aziendali.
Nella nostra selezione sui migliori libri di medicina del lavoro abbiamo inserito, oltre ai “classici” testi sull’argomento, come il volume “Medicina del lavoro pratica. Manuale per i medici competenti”, anche volumi più specifici, come “Rischio stress lavoro-correlato. Valutare, intervenire, prevenire”. Oggi, infatti, lo stress legato all’ambiente lavorativo è diventato una vera e propria patologia e spesso è proprio il medico del lavoro che è chiamato ad esprimersi a riguardo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili .
Contenuti
Medicina del lavoro pratica. Manuale per i medici competenti
Il medico competente. Guida pratica alla professione. Ruolo, compiti e responsabilità. Con Contenuto digitale per download
Compendio di medicina del lavoro
Salute e sicurezza sul lavoro. Lineamenti giuridici, di medicina del lavoro e di organizzazione aziendale
Le responsabilità penali del datore di lavoro e COVID-19. Profili applicativi e d.lgs. 231/01
Medicina del lavoro e idoneità psichica. La valutazione dell’idoneità psichica e la temporanea limitazione al lavoro
Medicina del lavoro. Manuale per le professioni sanitarie
Rischio stress lavoro-correlato. Valutare, intervenire, prevenire
Il medico del lavoro, tutelando la salute dei lavoratori, svolge una professione di grande responsabilità non solo sotto il profilo sociale ma anche sotto l’aspetto economico. Il benessere dei lavoratori e la prevenzione degli infortuni sono fondamentali per l’aumento della produttività aziendale.
Ma per poter svolgere questa importante funzione il medico abilitato deve frequentare la relativa Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, che dura ben quattro anni. Si tratta di un lungo iter di studio che però ripaga il futuro professionista non soltanto con grandi soddisfazioni dal punto di vista umano: il medico del lavoro, ricoprendo un ruolo fondamentale per quanto concerne l’educazione sanitaria e la tutela della salute sul luogo di lavoro, è un professionista stimato e rispettato dai tanti che vedono in questa figura professionale un punto di riferimento irrinunciabile.
Lascia un commento