Ecco i migliori libri di Medicina Legale: dal manuale di Macchiarelli a quello Di Luca e Feola passando per quello curato da Zoja; di seguito trovate i volumi più completi ed esaustivi sulla disciplina, nelle loro edizioni più aggiornate al momento disponibili.
La medicina legale è disciplina complessa e alquanto delicata, convenzionalmente divisa in medicina giuridica, ovvero la parte che si concentra sull’interpretazione e l’applicazione di tali norme giuridiche in ambito medico e la medicina forense, che si focalizza sugli accertamenti dal punto di vista medico di casi rilevanti dal punto di vista giudiziario.
Come è facile immaginare tale disciplina ha storia antichissima, tnto che se ne sono trovate tracce già nel 2700 avanti Cristo, in Egitto, sviluppandosi poi in epoca romana, poi medievale e rinascimentale, fino a conoscere notevoli cambiamenti dall’illuminismo a oggi. In epoca contemporanea, naturalmente, si è andata a intrecciare con le tante innovazioni tecnologiche che hanno investito tanto il campo medico quanto quello investigativo.
Per tutti gli studiosi della materia, e per i professionisti che desiderano un volume al passo con i tempi, ecco la nostra lista dei migliori libri e manuali di medicina legale attualmente disponibili.
Contenuti
Libri e manuali di Medicina Legale
Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete su Amazon con i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori.
Medicina legale (Macchiarelli)
Medicina legale (Pelotti, Fallani, Cicognani)
Manuale di medicina legale (Di Luca, Feola)
Medicina legale orientata per problemi
Medicina legale (Baima Bollone)
Medicina Legale della Responsabilità Medica
Linee Guida Per La Valutazione Medico-Legale Del Danno Alla Persona
Appunti di medicina legale
Medicina legale per la professione infermieristica
Medicina legale per infermieri
Sulla medicina legale
La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica. Si divide in medicina giuridica, che si occupa dell’evoluzione del diritto, dell’interpretazione delle norme e della loro applicabilità dal punto di vista medico e in medicina forense, che utilizza la medicina al fine di accertamento di singoli casi di interesse giudiziario.
Prime tracce di medicina legale si riscontrano a partire dal 2700 a.C. in Egitto. In Mesopotamia il codice di leggi dei Sumeri prevedeva risarcimenti in caso di lesioni personali. Famosissimo il babilonese Codice di Hammurabi (1728-1686), che affermava il principio della responsabilità professionale in caso di morte o lesione. Presso gli Ebrei, sia nelle leggi di Mosè sia in quelle successive del Talmud, si riscontravano nozioni medico-legali e severe leggi in tema di igiene pubblica. Nell’antica Grecia, dominata dalla figura di Ippocrate, nascono i principi di Etica medica e di Deontologia.
Lascia un commento