Ecco i migliori libri di Medicina Legale: dal manuale di Macchiarelli a quello Di Luca e Feola passando per quello curato da Zoja; di seguito trovate i volumi più completi ed esaustivi sulla disciplina.
Contenuti
Libri e manuali di Medicina Legale
Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete su Amazon con i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori.
Edito da Minerva Medica nel 2005 • Pagine: 1438 • Compra su Amazon
A dieci anni dalla prima edizione, molte disposizioni di legge sono cambiate. Lo stesso Codice di deontologia professionale è stato rinnovato; il nuovo codice di procedura penale ha dato nuovo impulso alle attività medico-legali in ambito penale; sono state emanate nuove norme in materia di risarcimento del danno alla persona in Responsabilità Civile, nell'infortunistica sul lavoro, ecc.. Al fine di rendere più chiara la materia l'edizione si è radicalmente rinnovata. Il CD-ROM, allegato al volume, riporta le modulistiche occorrenti per l'attività pratica, alcune delle più importanti... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da CEA nel 2003 • Pagine: 1184 • Compra su Amazon
Come le precedenti, anche questa sesta edizione si presenta come una guida sinottica e aggiornata nel campo della medicina legale. Il testo, indirizzato alla preparazione del giovane medico e del cultore delle scienze forensi, segue una metodologia avente fondamento didattico e permette di comprendere, in una visione unitaria, il contenuto, le finalità e l’ interesse pratico di una disciplina considerata fondamentale per la preparazione all’ esercizio della professione sanitaria e forense.Il testo è stato aggiornato a fronte dell’ evoluzione delle scienze mediche, della... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Edra nel 2018 • Pagine: 360 • Compra su Amazon
L'opera è un testo-atlante che, grazie a una ricca rassegna iconografica, spiega, anche mediante didascalie, tutte le problematiche che la polizia scientifica e il medico legale possono osservare in sede di sopralluogo e che poi divengono la base essenziale del successivo dibattimento processuale (epoca della morte, natura e diagnosi delle lesioni, modalità del decesso, corretta repertazione dei campioni biologici e delle altre fonti di prova relative al cadavere). L'impostazione come volume didascalico consente il predominio della componente iconografica in modo da... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Società Editrice Esculapio nel 2014 • Pagine: 460 • Compra su Amazon
Non avevo pensato, lavorando alla nuova edizione del manuale di Medi- cina Legale, che i colleghi con i quali si è insieme operato alla stesura del nuovo testo mi chiedessero di scrivere l’introduzione. In realtà non avevo pensato che il volume avesse bisogno di un’introduzione e di questa mia manchevolezza ho avuto di che pentirmi. Così, per penitenza, ho accolto l’invito e presento questo testo, che riprende in parte il contenuto di un mio manuale che ha accompagnato la mia attività di docente della ex Facoltà di Medicina e Chirurgia, ora Scuola, dell’Università di Bologna... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Minerva Medica nel 2017 • Pagine: 592 • Compra su Amazon
La Medicina Legale è una branca dello scibile medico, complessa ma unitaria nella sua metodologia, classicamente considerata come scienza ausiliaria del Diritto. Essa affonda saldamente le sue radici nell’humus biologico e nell’evidenza scientifica e si espande con i suoi rami rigogliosi entro tutto il sistema giuridico. A tal fine esige una visione completa delle norme che più direttamente riguardano l’essere umano e dello spirito cui esse sono informate. Si tratta di una materia non facile vista la pluralità dei percorsi da compiere, concernenti sia il vivente sia il cadavere, sia... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Edra nel 2018 • Pagine: 400 • Compra su Amazon
Con l'esame di Medicina Legale gli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia si confrontano con il concetto di responsabilità professionale e con i fondamenti etico - deontologici della professione. La nuova edizione del manuale di Argo e Zagra affronta le principali questioni d'interesse medico legale e le più frequenti problematiche legate all'esercizio della medicina in un modo più efficace dal punto di vista didattico, anche grazie a una nuova grafica che mette in evidenza i concetti principali e aiuta lo studente a orientarsi con maggiore facilità. La nuova edizione si è... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Giappichelli nel 2013 • Pagine: 797 • Compra su Amazon
Parte Prima: Medicina legale. Natura, origini, sviluppo e attuali orientamenti sovranazionali e nazionali della materia – La medicina legale e le scienze criminologiche Parte Seconda: La professione medica; Parte Terza: Rapporto di causalità, percosse e lesioni personali, delitti di omicidio e segreti; Parte Quarta: Elementi naturalistici; Parte Quinta: Sessuologia forense; Parte Sesta: Cenni di medicina legale militare; Parte Settima: Le assicurazioni... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Giuffrè nel 2016 • Pagine: 624 • Compra su Amazon
Il volume è dedicato alla Medicina Legale della Responsabilità Medica e trova la sua motivazione principale nelle importanti novità introdotte dal legislatore che hanno reso urgente un ripensamento medico legale dell'intera impalcatura della responsabilità sanitaria. In questa opera gli Autori intendono offrire il punto di vista medico su temi della pratica medica di rilievo giuridico facendo intravedere spunti per una più esaustiva riflessione sulla complicata natura della medicina moderna e, soprattutto sui suoi limiti ed incertezze spesso invalicabili... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Giuffrè nel 2016 • Pagine: 702 • Compra su Amazon
"Linee Guida" è uno strumento di suggerimento prioritariamente metodologico improntato ad aggiornate conoscenze per poter pervenire ad una stima ragionata del danno alla persona, inteso quale menomata efficienza psico-fisica comprensiva degli aspetti dinamico-relazionali comuni a tutti, sganciata in consistente misura da personali soggettivismi privi o carenti di adeguati supporti scientifici. Si prefiggono il fine di portare la voce ufficiale della massima assise scientifica medico-legale del nostro Paese nell'ambito del danno alla persona, con indicazioni percentuali che... → RECENSIONI SU AMAZON
Libri di medicina legale per infermieri
Edito da Pisa University Press nel 2013 • Pagine: 230 • Compra su Amazon
Il volume fornisce agli studenti del corso di Laurea Infermieristica (ma esso è fruibile anche dagli studenti dei Corsi di Laurea delle altre Professioni Sanitarie) un testo semplice, ma al contempo completo ed aggiornato, per lo studio della Medicina Legale, materia presente in ogni Corso di Laurea dell'Area Sanitaria. Per gli studenti di Infermieristica il testo è completato dai capitoli di Metodologia della Ricerca (M. Scateni) e di Deontologia e Bioetica (F. Coscetti, A. Lenzini. aggiornato al recentissimo Codice Deontologico dell'Infermiere, approvato nel... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Carocci nel 2004 • Pagine: 251 • Compra su Amazon
Con questo manuale si intende fornire uno strumento per la didattica nei corsi di Laurea in Infermieristica e anche una guida aggiornata all'infermiere che esercita la professione. Esaminati alla luce della normativa vigente e con riferimento alle problematiche che emergono nella pratica professionale, sono trattati svariati temi: la responsabilità dell'infermiere in genere (le norme di riferimento per l'esercizio della professione, le conseguenze penali in caso di condotta non rispettosa di talune norme), la relazione con la persona assistita (ascolto, informazione, consenso, segretezza... → RECENSIONI SU AMAZON
Sulla medicina legale
La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica. Si divide in medicina giuridica, che si occupa dell’evoluzione del diritto, dell’interpretazione delle norme e della loro applicabilità dal punto di vista medico e in medicina forense, che utilizza la medicina al fine di accertamento di singoli casi di interesse giudiziario.
Prime tracce di medicina legale si riscontrano a partire dal 2700 a.C. in Egitto. In Mesopotamia il codice di leggi dei Sumeri prevedeva risarcimenti in caso di lesioni personali. Famosissimo il babilonese Codice di Hammurabi (1728-1686), che affermava il principio della responsabilità professionale in caso di morte o lesione. Presso gli Ebrei, sia nelle leggi di Mosè sia in quelle successive del Talmud, si riscontravano nozioni medico-legali e severe leggi in tema di igiene pubblica. Nell’antica Grecia, dominata dalla figura di Ippocrate, nascono i principi di Etica medica e di Deontologia.
Lascia un commento