L’epoca medievale continua a suscitare viva curiosità e grande fascino ancora oggi. Per tutti coloro che per motivi di studio o di curiosità volessero scoprire come era effettivamente la vita quotidiana ai tempi del medioevo, quali sono state le principali guerre e le tattiche di battaglia, come era strutturata la società, o ancora approfondire argomenti come i bestiari medievali o il fantastico nei secoli che lo costituirono, abbiamo effettuato una ricca selezione di libri sul medioevo, eterogenea, comprendente grandi classici sull’argomento e volumi più recenti e aggiornata alle ultime edizioni dei volumi disponibili a marzo 2023!
Come potrete notare, pur non mancando grandi storici e saggisti stranieri, molti volumi sono firmati da studiosi italiani. Il nostro paese può infatti vantare un elevato numero di preparatissimi medievalisti.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Dieci secoli di Medioevo
La civiltà dell’Occidente medievale
Il Medioevo. Profilo di un millennio
Vivere nel Medioevo. Donne, uomini e soprattutto bambini
Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff
Lo splendore nascosto del Medioevo. Arti minori V-XIV secolo
Guerre ed eserciti nel Medioevo
Bestiari del Medioevo
Rapine, assedi, battaglie. La guerra nel Medioevo
Tattiche dell’Europa medievale
La guerra nel Medioevo
Medioevo simbolico
La vita quotidiana nel Medioevo
Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali
Storie di donne nel Medioevo
I paesaggi dell’Italia medievale
Le città italiane nel Medioevo. XII-XIV secolo
Il medioevo e il fantastico
La vita di bordo nel Medioevo
Dizionario del Medioevo
Il medioevo viene comunemente indicato come il periodo storico che va dal V al XV secolo dopo Cristo, un epoca che copre l’arco di mille anni e che segue la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, e che in genere viene fatta terminare con la scoperta dell’America. Il termine è stato riscontrato per la prima volta in questa accezione in un’opera scritta durante la metà del 1400 da Flavio Bondio, e intitolata Historiarum ab inclinatione romanorum imperii decades: Flavio Biondo intese il periodo come un tempo di stasi culturale interposto tra l’età classica e il rinascimento che da essa trae ispirazione, una concezione negativa che perdurò a lungo ma che oggi risulta almeno in parte superata. Tendenzialmente l’epoca è divisa in due età: l’alto medioevo, dal V al X secolo, e il basso medioevo, dal X al XIV-XV secolo (il periodo in cui si sviluppò il sistema feudale e vennero costruiti i castelli che ancora oggi simboleggiano, nell’immaginario collettivo, il Medioevo tutto).
Ottimo interessante preciso