Vi presentiamo oggi i migliori libri sulla meditazione vipassana, buddhista e trascendentale più in generale, e alcuni dei migliori testi sulla mindfulness. Dapprima vi sottoponiamo i testi cardini della meditazione vipassana (a partire da quelli dedicati agli insegnamenti di Goenka), volumi curati molto bene dalle case editrici Artestampa e Ubaldini; nella seconda parte dell’articolo coloro che sono interessati alla Mindfulness, attitudine che si coltiva attraverso tecniche meditative sviluppate sempre a partire dai precetti del buddhismo, potranno trovare dei buoni testi di riferimento. Prima di chiudere vi segnaliamo inoltre due volumi particolari: il primo che collega ogni capitolo sulla meditazione a una grande opera d’arte, il secondo che indaga i rapporti tra meditazione e ipnosi.
La meditazione può portare a una pace interiore che nel caos della vita contemporanea appare spesso come una mera utopia. Eppure, la possibilità di liberare la mente dall’incessante lavorio del pensiero, dalle preoccupazioni e dalla brama è alla portata di tutti, e non richiede assolutamente nulla se non un po’ di dedizione alla pratica meditativa. I volumi che seguono possono risultare di estrema utilità tanto per chi si avvicina alla meditazione per la prima volta, quanto per chi vuole calarsi più a fondo nelle sorprendenti profondità delle dottrine filosofiche a essa correlate.
Abbiamo arricchito la nostra lista di volumi consigliati con il libro “Meditazioni buddhiste. Per vivere in armonia con gli altri” di Jeffrey Hopkins e con “Il tempo della meditazione vipassana è arrivato”, entrambi pubblicati da Ubaldini, editore specializzato con un grande catalogo dedicato alle pratiche meditative e alle dottrine filosofiche orientali.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
La via del non attaccamento. La pratica della meditazione vipassana
La meditazione Vipassana. Uno strumento per la vita quotidiana
Il tempo della meditazione vipassana è arrivato
Le cinque meditazioni tibetane per l’autentica felicità
Samatha
Il miracolo della presenza mentale. Un manuale di meditazione
L’esperienza della meditazione. Testimonianze e insegnamenti
La meditazione Vipassana come insegnata da S. N. Goenka
Mindfulness. Al di là del pensiero, attraverso il pensiero
Metodo mindfulness. 56 giorni alla felicità
Mindfulness per principianti. Con contenuto digitale
Dovunque tu vada ci sei già
Dell’arte della meditazione. 25 quadri, 25 modi per imparare a vivere con consapevolezza
Cosa si intende per Mindfulness
Per Mindfulness si intende un’attitudine che si coltiva attraverso una pratica di meditazione sviluppata a partire dai precetti del buddhismo (ma scevra dalla componente religiosa) e volta a portare l’attenzione del soggetto in maniera non giudicante verso il momento presente. Diversi protocolli di trattamento psicologico basati su tale tecnica meditativa sono stati sviluppati e validati in ambito clinico, dove hanno mostrato benefici significativi per il trattamento di diverse patologie psicologiche e anche il miglioramento di molti parametri ematici, ad esempio quelli legati a patologie infiammatorie; significativi miglioramenti nella percezione di benessere fisico e mentale, creatività, parametri ematici sono stati dimostrati anche in soggetti sani che praticano la tecnica.
Ciao, grazie mille per l’articolo.
Ps: aggiungerei alla lista anche il titolo “La Mente illuminata” di Culadasa che funge da ottima guida per i neofiti che vogliono intraprendere il percorso verso la conoscenza della meditazione mindfulness.