La memoria è una possibilità fondamentale del nostro cervello, una funzione mentale che ci permette di apprendere e di richiamare alla mente le conoscenze apprese e le esperienze vissute, e quindi di sviluppare sistemi morali, sistemi di interpretazione del reale, e strutture sociali e sovrastrutture di ogni genere. Per tutti coloro che vogliono saperne di più su di essa vi presentiamo alcuni ottimi libri sulla memoria, cominciando con alcuni grandi saggi per comprendere più a fondo questa nostra capacità, e continuando con alcuni volumi per allenare la memoria e riuscire a memorizzare ciò che si desidera in maniera più rapida e più precisa.
Si tratta di un argomento estremamente affascinante, ben trattato nella produzione saggistica italiana e internazionale, con splendidi volumi tesi a disvelarne segreti in modo comprensibile a tutti e testi specificamente pensati per chi vuole affinare questa capacità per motivi di studio, per motivi professionali o altri motivi personali.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
La memoria
Alla ricerca della memoria. La storia di una nuova scienza della mente
Quando la memoria ci inganna. La psicologia delle false memorie
Il segreto di una memoria prodigiosa. Tecniche di memorizzazione rapida
Il segreto della memoria
Memoria. Dal ricordo alla previsione
L’arte di ricordare tutto. Storia, scienza e miracoli della memoria
Il metodo rivoluzionario per una memoria infallibile
L’arte di ricordare. Esercizi pratici per migliorare la memoria
Impariamo ad imparare. Come apprendere e memorizzare velocemente
Che memoria… spaziale! Attività e giochi di allenamento
Che cos’è la memoria
La memoria, come accennato sopra, è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all’assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l’esperienza o per via sensoriale. La memoria può essere trattata, in maniera complementare, studiando i processi cognitivi e quelli neurofisiologici associati.
La memoria è presente, a vari livelli, in tutti gli esseri animali; la sua importanza primaria sta nel fatto che non esiste alcun tipo di azione o condotta senza memoria (ad esempio nella condotta sociale, oppure nei fenomeni di rinforzo nell’apprendimento animale). Si può considerare inoltre la memoria come una delle basi che rendono possibile la conoscenza umana e animale, proprio in virtù della capacità di apprendimento, assieme ad altre funzioni mentali quali elaborazione, ragionamento, intuizione, coscienza.