In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri su meridiani e catene miofasciali, nozioni fondamentali in MTC e non solo.
Le catene miofasciali secondo Adstrum (et al. – 2017) possono essere definite come
un continuum tridimensionale di tessuti connettivi che permeano il corpo, consentendo a tutti i sistemi corporei di operare in modo integrato”.
La fascia è il tessuto connettivo che presenta un insieme di caratteristiche peculiari in grado di rispondere a stimoli meccanici e di svolgere numerose attività necessarie al nostro corpo, come supportare, dividere e collegare tutte le regioni e i distretti corporei.
Le catene miofasciali sono imprescindibili affinché tutti i sistemi del corpo possano svolgere le loro funzioni e hanno il compito di collegare i muscoli attraverso sequenze neuro-motorie che permettono l’esecuzione di movimenti globali. Attraverso un sistema di stiramento-accorciamento legato alle catene miofasciali il sistema nervoso, inoltre, riceve le informazioni legate a direzione e velocità sull’orientamento dei segmenti corporei nello spazio.
I meridiani miofasciali sono intesi, invece, come linee di trazione interne al corpo che collegano dal punto di vista anatomico-funzionale tutti i distretti, organo e tessuto del corpo, rendendo quest’ultimo un unico insieme integrato.
In questo nostro articolo scopriremo quali sono i migliori libri su meridiani e catene miofasciali attraverso i manuali di più recente pubblicazione sull’argomento e i testi che ne approfondiscono i svariati aspetti applicativi nella cura della salute delle persone.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento