I libri sui migranti e il tema dell’immigrazione possono rappresentare un aiuto fondamentale per tutti coloro che vogliono comprendere le profonde implicazioni di questa problematica internazionale.
Se oggi la questione è cavalcata populisticamente (in Italia e non solo) in chiave anti-immigrazione, è pur sempre vero che è difficile trovare soluzioni concrete che possano garantire non solo il benessere di chi ospita, ma anche degli stessi migranti, talvolta tristemente “parcheggiati” in un limbo dove sono loro precluse le prospettive di integrazione che alcune misure, legislative e non solo, potrebbero sviluppare. La questione è complessa e tentare di comprenderla più a fondo è l’unico modo per evitare di cadere nelle trappole della retorica demagogica da un lato, e in riflessioni umanitaristiche non sorrette dalla conoscenza del fenomeno dall’altro.
Peraltro è una questione che travalica il diritto nazionale e sfocia in quello internazionale e comunitario, con continue tensioni anche all’interno dell’Unione Europea, come abbiamo modo di vedere praticamente ogni settimana.
Di libri sul tema in commercio ve ne sono tanti, molti dei quali decisamente validi. Nella nostra selezione abbiamo favorito i testi di pubblicazione più recente, senza tralasciare tuttavia alcuni volumi di grande valore pubblicati in passato. L’ultima aggiunta alla nostra lista è il bellissimo volume “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda, edito da Baldini e Castoldi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Migranti
Essere migranti in Italia
Esodo. Storia del nuovo millennio
Termina nel nostro mondo, dove file di uomini sbarcano da navi che sono già relitti o cercano di sfondare muri improvvisati, camminano, scalano montagne, hanno mappe che sono messaggi di parenti o amici che già vivono in quella che ai loro occhi è la meta agognata: l’Europa, il Paradiso mille volte immaginato.
Confessioni di un trafficante di uomini
Migranti spa. Il business dell’immigrazione
Ne viene fuori un affresco composito: da una parte migliaia di volontari che eroicamente si affannano per portare un aiuto ai tanti disperarti che arrivano sulle nostre coste, dall’altro centinaia di improvvisate coop sociali, ONG, associazioni e società che cercano di sfruttare il nuovo business. Lo Stato osserva ma non controlla, anche perché è una situazione che fa comodo a molti.
Storia dell’immigrazione straniera in Italia
Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi
Com’è stato possibile? Cosa ci dice del presente questa storia dimenticata? E come si spiega il successo della propaganda xenofoba? Schwarzenbach. Fiuta le insicurezze identitarie e le esaspera. “Svizzeri svegliatevi! Prima gli svizzeri!” sono i suoi slogan, mentre gli annunci immobiliari specificano: “Non si affitta a cani e italiani”…
Il confine mediterraneo. L’Europa di fronte agli sbarchi dei migranti
Profughi del clima. Chi sono, da dove vengono, dove andranno
Il dio dei migranti. Pluralismo, conflitto, integrazione
Ho viaggiato fin qui. Storie di giovani migranti
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari
Come avrete notato i libri sui migranti consigliati in questo articolo sono saggi; più avanti aggiorneremo la pagina aggiungendo anche una lista di romanzi. Per il momento ci limitiamo a suggerirvi un titolo: Exit West di Mohsin Hamid. Se siete interessati al tema da un punto di vista internazionale, e alla questione siriana più in particolare, difficilmente potrete trovare un romanzo più bello di Exit West.
Vi consigliamo inoltre di leggere il nostra articolo dedicato alla poesia migrante.
Chiudiamo con alcuni dati utili sui numeri dell’immigrazione in Italia: ecco nell’ordine anno, numero di stranieri residenti in Italia e numero di naturalizzazioni (dati Istat):
- 2001 – 1.334.889
- 2002 – 1.341.209 – 12.258
- 2003 – 1.464.663 – 17.183
- 2004 – 1.854.748 – 19.123
- 2005 – 2.210.478 – 28.643
- 2006 – 2.419.483 – 34.260
- 2007 – 2.592.950 – 45.459
- 2008 – 3.023.317 – 53.679
- 2009 – 3.402.435 – 59.362
- 2010 – 3.648.128 – 65.932
- 2011 – 3.879.224 – 56.147
- 2012 – 4.052.081 – 65.183
- 2013 – 4.387.721 – 100.712
- 2014 – 4.922.085 – 129.887
- 2015 – 5.014.437 – 178.035
- 2016 – 5.026.153 – 201.591
- 2017 – 5.047.028 – 146.605
- 2018 – 5.144.440 – 112.523
- 2019 – 5.255.503
Buongiorno
Solo per segnalare che il mio libro “Il delitto delle Cascine” parla di questa tematica e ha ricevuto poche ma buone recensioni su Amazon.
Avete avuto anche la gentilezza di pubblicare un post su questo sito.
Un caro saluto
Lotar Sanchez Arcos
occorrerebbe un aggiornamento