Come è facile immaginare, su Milano sono stati scritti moltissimi libri. In questo articolo vi presentiamo una selezione di volumi saggistici e fotografici sulla storia, la cultura e l’arte del capoluogo lombardo, e le più belle guide ai luoghi segreti, ai misteri e alle leggende della città.
Milano conta più di 1,3 milioni di abitanti ed è la seconda città più popolosa d’Italia dopo la capitale e una tra le più grandi di tutta Europa. La sua storia risale al 590 a.C. con la fondazione da parte di una tribù di celti in seguito scalzati dai romani. Milano fu capitale dell’Impero Romano di Occidente e divenne in seguito capitale dell’omonimo ducato, durante il medioevo e poi in epoca rinascimentale, consolidando la propria grandezza a livello continentale, periodo in cui si susseguirono terremoti storici come la perdita dell’indipendenza che la vide prima passare sotto le mani dell’impero spagnolo, poi sotto quello austriaco, divenendo poi capitale del regno napoleonico italiano.
La ricchissima storia della città ha chiaramente influito anche sulle grandi realizzazioni architettoniche e artistiche che la contraddistinguono. Come è noto Milano è un grandissimo polo economico attorno a cui ruota, peraltro, una vivacissima scena artistica e culturale, nonché alcune delle più importanti opere di architettura contemporanea del nostro paese.
Per tutti coloro che vogliono scoprire tutti i segreti e le bellezze di Milano ecco una serie di libri tra i migliori attualmente disponibili. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate a febbraio 2023.
Contenuti
Milano vista dal cielo
Milano insolita e segreta
Storia fotografica di Milano dalla fine dell’800 ai giorni nostri
Storia di Milano
Milano. La città dei 70 borghi
Milano passo a passo. 11 itinerari tra arte e storia
Quelli che Milano. Storie, leggende, misteri e varietà
Milano (la guida rossa del Touring Club)
Guida all’architettura di Milano. 1954-2015
Storie segrete della storia di Milano
Il naviglio di Milano
Milano: l’origine del nome
Nel toponimo Mediolanum, da cui deriva “Milano“, i linguisti riconoscono, tradizionalmente, un termine composto formato dalle parole medio e planum, ovvero “in mezzo alla pianura” o “pianura di mezzo”, con planum divenuto lanum per influsso della lingua celtica. Indicativa è infatti la caduta della p- di inizio di parola, che è tipico della parlata celtica.
Mediolanum potrebbe a sua volta derivare dall’originario toponimo celtico Medhelan, con il significato di “in mezzo alla pianura”, vista la sua posizione centrale nella Pianura Padana, oppure di “luogo fra corsi d’acqua” (celt. medhe = “in mezzo, centrale”; land o lan = “terra”), data la presenza dei fiumi Olona, Lambro, Seveso e dei torrenti Nirone e Pudiga; altre ipotesi individuano invece il significato di Medhelan in “santuario centrale” (celt. medhe = “in mezzo, centrale”; lanon = “santuario”) oppure in “terra fertile” (celt. med = “fertile”; land o lan = “terra”).
Lascia un commento