Si sta diffondendo velocemente in italia la pratica della mindfulness, sia ad opera dei professionisti della salute psicologica, psicologi e psicoterapeuti, sia ad opera di semplici appassionati. In questa nostra selezione di libri sulla mindfulness andiamo a scoprire che cosa sia questa nuova disciplina e che benefici si riescono ad ottenere adottandola nel proprio stile di vita. La mindfulness è nata in Oriente ad opera dei monaci tibetani e poi rielaborata per l’Occidente dal biologo da Kabat Zin. Viene utilizzata per aiutare le persone a superare momenti difficili e pieni di stress, avere una vita più focalizzata sul presente, combattere qui fenomeni in cui l’ansia porta a comportamenti disfunzionali, come la fame nervosa.
Il termine mindfulness è la traduzione di una parola Sati, lingua liturgica del Buddhismo, che potremmo tradurre come “attenzione consapevole”, “consapevolezza”. Ad esempio, un suggerimento mindfulness per chi soffre di fame nervosa consiste nel mangiare concentrandosi sul sapore del cibo, un suggerimento per alleviare lo stress, invece, consiste nel guardare un tramonto concentrandosi sulle sensazioni non solo visive ma anche uditive che genera. Questa pratica pur utilizzando la meditazione non è una tecnica di rilassamento ma una tecnica che permette di integrare la cura di corpo e mente, sviluppando la capacità di vivere nell’oggi, che si è dimostrata efficace nel combattere stress, ansia, dolore fisico e psichico.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a giugno 2020.
Contenuti
Mindfulness. Una guida pratica al risveglio
Quaderno d’esercizi di mindfulness
Mindfulness e cervello
Metodo mindfulness
Mindful eating. Per riscoprire una sana e gioiosa relazione con il cibo
Mindfulness in psicoterapia. Tecniche integrate
Manuale clinico di mindfulness
Mindfulness & acceptance in psicoterapia. La terza generazione della terapia cognitivo comportamentale
La “Mindfulness” è lo stato di pienezza consapevolezza raggiunto tramite la meditazione, armonizzando mente e corpo, respirando e focalizzando l’attenzione sul momento presente. Ma questa filosofia che proviene dall’Oriente trova molti punti in comune con i pensieri di grandi pensatori già vicini a noi italiani, basti pensare a S.Agostino, filosofo e santo cattolico latino. Per lui, infatti, il tempo è diviso in tre parti: passato, presente e futuro. Il passato non esiste in quanto è appunto già trascorso, il futuro non esiste in quanto non è ancora avvenuto e il presente è l’unico istante da noi sperimentabile!
Lascia un commento