L’amore per le vette può essere coltivato anche a casa: ecco 14 libri sulla montagna per tutti gli appassionati, tra storie di alpinismo, autobiografie, testi di riflessione, spettacolari volumi fotografici, e, per finire, una delle più popolari guide ai fiori d’alta quota (poiché l’amore per la montagna, si sa, ha molte facce).
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Alpi segrete. Storie di uomini e di montagne
La montagna dentro
Kalipè. Lo spirito della montagna
Il passo successivo
La mia vita al limite. Conversazioni autobiografiche
Nanga
Montagna spettacolare
K2. Storia della montagna impossibile. Ediz. illustrata
Montagne. La quarta dimensione
La via incantata
Dove la parete strapiomba
È buio sul ghiacciaio
La montagna di luce (
Guida ai fiori di montagna
Come nascono le montagne
Una montagna viene usualmente prodotta dal movimento delle placche litosferiche, sia per movimento orogenetico che per movimento epirogenetico. Le forze compressive, il sollevamento isostatico e l’intrusione di materiale igneo, forzano le rocce superficiali verso l’alto, creando una massa più elevata. A seconda dell’altezza si ottiene una collina o, se più alta e ripida, una montagna. L’altezza assoluta di montagne e colline varia a seconda della topografia dell’area.
Le montagne più alte tendono a presentarsi in lunghi archi lineari, indicando attività e confini delle placche tettoniche. La creazione delle montagne tende ad avvenire in periodi di tempo definiti, detti orogenie. Due tipi di montagne vengono formati a seconda di come le rocce reagiscono alle forze tettoniche – per sollevamento o per ripiegamento. Alcune montagne isolate vengono prodotte da vulcani, comprese alcune isole, apparentemente piccole, che raggiungono una notevole altezza rispetto al fondale oceanico
Non per polemizzare, ma avete dimenticato solo per fare qualche esempio :
Dove la parete strapiomba o Cinquant’anni di alpinismo – Cassin
E’ buio sul ghiacciaio – Buhl
La montagna di luce – Boardman
e poi … Bonatti
Grazie per i suggerimenti, Giuseppe. Ne terremo conto quando aggiorneremo l’articolo!