In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulla malattia (o morbo) di Parkinson disponibili a fine marzo 2021.
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma cronica, ad oggi purtroppo senza una cura definitiva.
Il morbo di Parkinson prende il nome dal farmacista, nonché chirurgo londinese, James Parkinson. Questi nel lontano XIX secolo scrisse il “Trattato sulla paralisi agitante” che illustrava i sintomi della malattia: in primis, come da titolo, la compromissione delle funzioni legate al controllo dei movimenti e all’equilibrio. Nei malati si osservano frequentemente il tipico tremore a riposo (presente spesso sulle mani ma anche altrove come sulla mandibola), mancanza di coordinazione e bradicinesia.
La malattia di Parkinson è, infatti, una malattia cerebrale caratterizzata dalla morte dei neuroni dopaminergici e quindi deficit di quel neurotrasmettitore implicato nel controllo dei movimenti, la dopamina. La malattia di Parkinson si conclama quindi quando la produzione di dopamina nel cervello comincia a calare decisamente.
Il Parkinson purtroppo comporta spesso anche compromissioni delle capacità cognitive (come la demenza) e disturbi di natura psicologica e psichiatrica (come la depressione).
Il fatto che il Parkinson sia ad oggi senza cura non significa, ovviamente, che questi malati vadano lasciati a se stessi. La ricerca medica sta infatti andando avanti e sono stati messi a punto molti trattamenti utili a contenerne i sintomi e a permettere ai malati una buona qualità della vita.
Lo specialista di riferimento è il neurologo che metterà a punto con il proprio paziente un piano di cura che potrà contare sia su un supporto di tipo farmacologico (preiscrizione di con farmaci antiparkinsoniani, agonisti della dopamina), che chirurgico (stimolazione cerebrale profonda – le aree coinvolte nella malattia sono collocate in aree profonde del cervello, chiamate gangli della base) e riabilitativo (strategie utili al recupero del movimento).
La malattia di Parkinson sembra essere causata da una molteplicità di cause, anche se ad oggi la questione non è ancora stata risolta. Tra gli elementi che concorrono alla manifestazione della malattia, sicuramente mutazioni genetiche e esposizioni a sostanze tossiche come alcuni pesticidi.
La diagnosi di morbo di Parkinson è veramente complicata, bisogna affidarsi a neurologi esperti in disordini del movimento che sappiano diagnosticare precocemente la malattia per sintomi e storia clinica e familiare.
Nella nostra selezione sui migliori libri sulla morbo di Parkinson abbiamo inserito i manuali destinati ai professionisti che si occupano di questa invalidante malattia neurodegenerativa e una sezione di letture specificatamente destinate ai malati e ai loro caregivers. Questi ultimi potranno, infatti, trovare conforto e spunti per affrontare il Morbo di Parkinson dalle esperienze di chi ha lottato e lotta tutt’oggi contro questa malattia.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili nel 2021.
Contenuti
Il Parkinson – 100 risposte sul Parkinson
Malattia di Parkinson e parkinsonismi: i manuali per gli esperti
Malattia di Parkinson e parkinsonismi: La prospettiva delle neuroscienze cognitive
Analisi del movimento per la valutazione della malattia di Parkinson
La malattia di Parkinson. Diagnosi e terapia all’esordio – Il Morbo di Parkinson: Le Fasi Finali
Morbo di Parkinson: Strategie di Intervento
Guida al Parkinson. Suggerimenti e strategie per la cura e l’assistenza del malato
Parkinson. Un metodo per curare i sintomi e riconquistare una buona salute
La persona con la malattia di Parkinson. Narrazioni di malattia, di vita e azioni di cura
Il Morbo di Parkinson in tempi di Pandemia
Parkinson’s Disease and other Movement Disorders
Il Parkinson raccontato dal punto di vista dei malati e dei loro cari
La mia vita con Lady Park. Camminare con una compagna di viaggio imprevista
L’inquilino dentro – Pensare, solo questo rimane
Benvenuto Mister Parkinson: Così ho zittito il mostro
La malattia di Parkinson coinvolge, purtroppo, la popolazione di tutto il mondo e tutti i gruppi etnici. Colpisce entrambi i sessi e comincia a manifestarsi intorno ai sessanta anni ma circa il 5% dei pazienti può presentare un esordio entro i quaranta anni.
Tra questi sfortunati, colpiti dal Parkinson precocemente, ricordiamo l’attore di “Ritorno al futuro”, Michael J. Fox, che aveva appena 29 anni quando gli fu diagnosticato il morbo di Parkinson.
L’attore canadese convive da anni con la malattia, non si è mai arreso, oggi è sposato e ha 4 figli. Ma ovviamente essendosi ammalato così giovane, all’apice della carriera, all’inizio accettare la malattia fu molto difficile e l’attore cercò di nasconderla, reagendo nel peggiore dei modi, dandosi all’alcool. La svolta nel 1998 quando, abbandonato l’alcool, Michael rese pubblica la sua condizione di malato e fondò la ‘The Michael J. Fox Foundation’ per la ricerca contro la malattia di Parkinson. Nelle più recenti interviste Michael J. Fox parla dell’aggravarsi della malattia e di quanto sia stata di fondamentale importanza la sua famiglia, dal punto di vista emotivo e psicologico.
Lascia un commento