In questo articolo, diviso in due sezioni, vi segnaliamo i migliori libri sulle moto dedicati alla meccanica del veicolo, e poi i più bei libri sui viaggi in motocicletta, con storie vere, idee e suggerimenti. Potete usare il riquadro qui sotto per saltare direttamente alla sezione di vostro interesse!
Libri sulle moto: meccanica, riparazione, manutenzione
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli, gli sconti disponibili e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Motori ad alta potenza specifica
La nuova edizione del volume che spiega la tecnica delle vetture da competizione con tutti i fondamentali parametri che governano il funzionamento del motore, è impreziosita da importanti interventi che, oltre ad aggiornare aspetti precedentemente trattati, ampliano ed arricchiscono il contenuto dell’opera. Sono state aggiunte infatti altre sezioni in cui si affrontano tutte le tematiche legate alla meccanica alla luce dell’evoluzione avvenuta negli ultimi anni in campo motoristico: le trasmissioni, la gestione elettronica, la scelta dei materiali, il motore diesel ad alta potenza specifica, il veicolo ad idrogeno, solo per citarne alcune. Nell’affrontare le diverse questioni, gli autori cercano di rendere accessibili ai più argomenti non semplici, sino a oggi appannaggio di pochi addetti ai lavori, pur mantenendo assoluto rigore nell’esposizione.
Motori a due tempi di alte prestazioni
Il libro analizza la tecnica dei motori a due tempi ad accensione per scintilla. L’esposizione è semplice e completa. La descrizione del ciclo di funzionamento, della fluidodinamica, della lubrificazione e del raffreddamento è seguita dall’accurata analisi degli organi meccanici, con i materiali e i procedimenti produttivi impiegati per realizzarli. Il volume è completato da una panoramica sulla storia e sull’evoluzione di questi motori e da un esame delle loro principali tipologie e dei diversi campi di impiego. La seconda edizione di quest’opera è stata ampliata con un approfondito esame dell’accensione, della combustione e della formazione della miscela aria-carburante, con particolare attenzione ai più recenti sistemi di iniezione.
Manuale di riparazione e manutenzione moto: diagnostica
Scuolamoto di Bikestaff è l’unica realtà in Italia che offre un servizio didattico completo, professionale e rivolto a tutti nel settore della meccanica mototociclistica. La didattica è studiata per confrontare e sviluppare le proprie capacità nel complesso mondo delle riparazioni di motociclette di ogni marca e cilindrata, sotto la guida di istruttori esperti e appassionati. Una visione globale e allo stesso tempo specialistica, di tutta la meccanica motociclistica. Il primo volume è dedicato alla diagnostica della moto.
Manuale di riparazione e manutenzione moto: attrezzatura e meccanica di base
Il Manuale di riparazione e manutenzione moto e scooter / Volume 2° affronta temi più generali rispetto agli altri volumi della collana, ma certamente non meno importanti per la riuscita di un buon lavoro. Pensato e scritto per l’applicazione in ambito motociclistico, contiene in realtà, spiegazioni e procedure che possono essere estese generalmente anche alla meccanica del settore automotive. In quest’opera alcune affermazioni dell’autore potranno apparirvi “categoriche”, ma sempre contestualizzate nello specifico settore della riparazione motociclistica, si basano su una lunga esperienza pratica diretta. Oltre alle informazioni teoriche, sempre necessarie per comprendere le dinamiche di costruzione prima e di riparazione poi, il manuale descrive in modo dettagliato le operazioni pratiche, passo dopo passo, per fornirvi tutti i consigli e le tecniche per intervenire sulle motociclette, segnalandovi anche i casi in cui, al contrario, è necessario non farlo, rivolgendosi a operatori specializzati.
Effetto moto. Dinamica e tecnica della motocicletta
“Effetto moto. Dinamica e tecnica della motocicletta” è realmente un grande classico nel catalogo, uno dei titoli più longevi. Questa “guida alla guida di una moto”, scritta molti anni fa dall’ingegner Gaetano Cocco fu pensata già in origine per un pubblico eterogeneo: per chi la moto non l’ha mai guidata, per i giovani motociclisti con tanto entusiasmo, per i veterani e per i patiti della tecnica motociclistica. Un percorso guidato consente al lettore, anche il più esigente e preparato, di trovare quel supporto tecnico e quelle nozioni fondamentali alla conoscenza della moto e dei suoi componenti. Disegni e illustrazioni specifici permettono poi un’immediata visualizzazione dell’argomento di volta in volta trattato. Oggi questo storico libro conosce finalmente un suo primo concreto aggiornamento con l’aggiunta di tre capitoli, dedicati rispettivamente all’elettronica applicata al mondo delle due ruote, alle moto elettriche ed ai veicoli oscillanti a tre e quattro ruote.
L’avancorsa e il setup della moto (Enduro, Pista, Motocross, Motard)
Ottima guida per meccanici, preparatori e piloti che fanno del proprio hobby una mania. Argomenti trattati: LA GEOMETRIA DELLA MOTO definizioni – grandezze geometriche caratteristiche – l’effetto avancorsa – maneggevolezza o stabilità – effetto giroscopico LE SOSPENSIONI costante elastica delle molle – analisi del sistema molla – analisi del sistema molla-ammortizzatore – funzionamento delle moderne forcelle – funzionamento dei moderni monoammortizzatori oleopneumatici LA REGOLAZIONE DELLE SOSPENSIONI introduzione – inconvenienti, scorrevolezza e manutenzione nellle sospensioni – verifica tiro catena – regolazione statica – il precarico – regolazione precarico e idoneità molle – l’assetto – regolazione dinamica – settaggio professionale APPLICATIVO INFORMATICO identificazione e registrazione – utilizzo del software applicativo APPENDICE calcolo del baricentro di una moto – misura dell’off-set delle piastre – misura dell’avancorsa – calcolo raggio di totolamento pneumatico – misura dell’angolo di sterzo.
La progettazione della motocicletta
Questo lavoro è dedicato a chi vuole comprendere il processo progettuale che conduce alla definizione della ciclistica della motocicletta, fornendo alcune considerazioni applicative. Esiste una difficoltà nel passare dalla comprensione dei fenomeni teorici, sia dinamici che cinematici, alla definizione delle caratteristiche meccaniche dei componenti che “fanno” la moto. In questo libro vengono trattate una serie di considerazioni utili per comprendere l’essenza del “progetto moto” e vengono forniti schemi di verifica collaudati dall’autore di alcuni singoli problemi strutturali. Il libro fornisce inoltre informazioni per poter entrare nella genesi del progetto, partendo dal classico “foglio bianco” per terminare con le metodologie di prova. Un’importante parte dell’opera è dedicata alla comprensione dell’analisi strutturale del telaio.
Libri su viaggi e itinerari in motocicletta
Manuale del motoviaggiatore
Quello che ho appreso girando il mondo per 13 anni, 400.000 km, 5 continenti e 70 paesi è racchiuso nelle pagine di questo manuale. Ho voluto sintetizzare tutto ciò che la strada mi ha insegnato, per trasmetterlo al motoviaggiatore che desideri realizzare lo stesso sogno. La forza di questo libro è quella di poterti offrire spunti, soluzioni e suggerimenti arricchiti da una serie di aneddoti grazie ai quali potrai pianificare e vivere la più grande avventura in sella alla tua moto (ed estenderla all’infinito lavorando in viaggio).
Viaggi in moto
Un viaggio in moto è un’esperienza unica, in questa guida potete provarne ben 30: proposte inedite per vacanze di varia lunghezza e durata, in luoghi diversissimi tra loro per attrattive e caratteristiche. Dalle vette alpine ricche di curve e tornanti dell’Alto Adige, passando da Bressanone e attraversando 4 valichi, fino ai poetici panorami balneari della tortuosa Costiera Amalfitana; da un grande classico delle due ruote a motore come il Chianti alla sorprendente Via delle Castagne, dai selvaggi paesaggi naturali del Sulcis alla dolcezza straordinaria dei Colli di Jesi; dalle allegre terre di Peppone e Don Camillo fino alla suggestiva magia dei Sassi di Matera. Con la collaborazione di esperti, come il team di moto.it, gli itinerari proposti in guida sono nati per i motociclisti: dalla scheda tecnica con tutte le informazioni necessarie, alla descrizione del tracciato stradale con le sue caratteristiche, alla cartina stradale dell’itinerario, senza dimenticare i luoghi da vedere lungo il percorso e le soste per un pranzetto tipico o per il riposo a fine tappa. E non manca la vicina Europa: 5 itinerari nei Paesi limitrofi con proposte irresistibili, tra Slovenia, Corsica, Francia, Svizzera e Austria.
Atlante stradale del motociclista
Non solo una raccolta cartografica: l’Atlante Stradale del Motociclista è una guida a cui affidarsi per rendere indimenticabile una breve uscita o una lunga vacanza in moto. Tutti i consigli dei globetrotter di Dueruote raccolti e organizzati in un manuale. 58 tavole sviluppate in formato doppio; Scala 1:400.000 La cartografia completa dell’Italia 220 itinerari dettagliati: I dettagli di viaggio e i consigli sui percorsi da scegliere Le strade più belle e gli itinerari fuoristrada testati da motociclisti per i motociclisti. Dove mangiare e dormire: Alberghi e ristoranti selezionati, il dettaglio di prezzi e servizi Traghetti, valichi, autostrade: Le mappe dei collegamenti marittimi, dei principali passi e della rete autostradale. Info utili: Come preparare i bagagli, l’equipaggiamento e la moto per viaggiare comodi e sicuri.
Bell’Europa in moto. I 25 itinerari migliori
Il volume raccoglie alcuni degli itinerari motociclistici più suggestivi che si possano completare nel Vecchio Continente, come dimostrano le oltre 200 fotografie che lo illustrano. Autorevole giornalista, motociclista appassionata e di consumata esperienza, Colette Coleman ha scelto e provato dal primo all’ultimo chilometro – tutti i percorsi, pronta ad accompagnarci “piega dopo piega” lungo le strade più strette e tortuose, le salite più ripide, le terre più inesplorate, immergendoci nei paesaggi più emozionanti d’Europa: dagli scenari innevati della zona artica della Norvegia, alla mite Costa Azzurra, dalle valli e cime delle Dolomiti, alle distese inesplorate della Romania e della Turchia. Ogni itinerario è corredato da una mappa, da precise ed esaustive indicazioni pratiche relative alla lunghezza del percorso e alla tipologia del terreno nonché dalle coordinate gps utili. Vengono inoltre messe in evidenza le caratteristiche salienti di ciascun paese, l’atmosfera, le emergenze artistiche, gli eventi e la fauna che si possono incontrare, e vengono forniti diversi consigli utili per affrontare il viaggio in modo ottimale.
Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta
Questo romanzo è una Grande Avventura, a cavallo di una motocicletta e della mente, è una visione variegata dell’America on the road, dal Minnesota al Pacifico, e un lucido, tortuoso viaggio iniziatico. Una mattina d’estate, il protagonista sale sulla sua vecchia, amata motocicletta, con il figlio undicenne sul sellino e accanto a lui un’altra moto con due amici. Parte per una vacanza con «più voglia di viaggiare che non di arrivare in un posto prestabilito». Ma fin dall’inizio tutto si mescola: il paesaggio, che muta di continuo dagli acquitrini alle praterie, ai boschi, ai canyons, i ricordi che dilagano nella mente, la rete tenace dei pensieri che si infittisce intorno al narratore. Per lui, viaggiare è un’occasione per sgombrare i canali della coscienza, «ormai ostruiti dalle macerie di pensieri divenuti stantii». E altri pensieri crescono come erbe dalla cronaca del viaggio: l’amico si ferma, ha un guasto, impreca, non sa cosa fare. E il narratore si chiede: qual è la differenza fra chi viaggia in motocicletta sapendo come la moto funziona e chi non lo sa? In che misura ci si deve occupare della manutenzione della propria motocicletta?
Il giro del mondo in moto in ottantatrè giorni
Un viaggio che è il sogno di ogni motociclista, il sogno di ogni viaggiatore: il Giro del Mondo. 34.000 km in moto attraverso i 5 continenti, 24 Stati, 83 giorni complessivi di viaggio, dal 2 ottobre al 24 dicembre 2013. Una preparazione meticolosa, una programmazione minuziosa e realizzata in modo implacabile, contro ogni difficoltà e imprevisto: forature nei deserti, burocrazia incomprensibile, malattie, ostacoli di ogni tipo. Molte le tabelle riassuntive del viaggio, e molti QR code per collegarsi a oltre 1.000 cartine e foto.
In moto sulle più belle strade delle Alpi
Quasi 1300 chilometri di montagne. Le più spettacolari d’Europa. Solcate da strade che percorrono valli, passi, colli, costeggiano fiumi e laghi, attraversano borghi e città, incredibili crocevia di storia, natura, arte, tradizioni. Proprio per questo, le Alpi sono tra le mete più ambite del mototurismo. Questo libro vi porterà in sella sulle più belle strade alpine: dagli storici valichi delle Alpi del Mare tra Piemonte, Francia e Liguria, ai 4000 valdostani; dalla direttrice che punta verso il Grande Nord attraversando l’Ossola e la Svizzera agli imperdibili percorsi d’alta quota dello Stelvio; dall’aria rarefatta dei meravigliosi passi dolomitici, ai limiti del mondo tedesco, alle Prealpi venete, fino alle Alpi Orientali, ai confini con la Slovenia. E, per i più ardimentosi e appassionati, un tour su sterrato al cospetto del Monviso. Per ogni itinerario, una dettagliata scheda tecnica con cartina, tutte le informazioni utili per organizzare i tour e un apparato iconografico realizzato ad hoc. Un grande libro per motociclisti scritto da un motociclista.
In moto in Toscana
5000 chilometri sulle strade della Toscana, immersi in un paesaggio che non ha paragoni: grandi e piccole città cariche di arte e storia, colline e panorami che da secoli ispirano artisti, le montagne dei passi appenninici e il mare delle coste tirreniche. 10 itinerari, tra cui un percorso su sterrato per mettere alla prova la capacità di guida, per scoprire anche gli angoli meno conosciuti di questa regione celebre nel mondo per il suo straordinario connubio tra natura e millenaria opera dell’uomo, e proprio per questo in gran parte tutelata dall’UNESCO. Per ogni itinerario, una scheda tecnica con cartina e tutte le informazioni utili, un apparato iconografico inedito, approfondimenti per conoscere meglio i luoghi visitati, e un QR Code per accedere a contenuti esclusivi sul sito dell’autore. Quando l’autore è un motociclista con oltre vent’anni di esperienza, che ha alle spalle migliaia di chilometri percorsi in tutto il mondo, anche la Toscana diventa una terra da (ri)scoprire.
Definizione di motocicletta
La motocicletta, spesso detta moto per brevità, è un veicolo avente due ruote in linea provvisto di motore (solitamente a scoppio) in grado di sviluppare una potenza considerevole e di cambio (solitamente manuale), che, condotto da un guidatore, permette di muoversi autonomamente su strada o su altro terreno per il trasporto di uno o due passeggeri. La motocicletta propriamente detta si differenzia dagli altri veicoli a motore a due ruote per la presenza di ruote di grande diametro (generalmente 16, 17 o 18 pollici) e per il fatto che il serbatoio per il carburante sia compreso tra la sella e il gruppo di sterzo, obbligando il motociclista ad assumere una posizione a cavalcioni del mezzo.
Lascia un commento