Abbiamo scelto 15 libri su Napoleone Bonaparte tra i più interessanti disponibili in commercio nel nostro paese. Si tratta di volumi saggistici e biografici che raccontano la straordinaria figura politica e militare dell’imperatore e condottiero francese; la sua vita, le sue idee, le sue gesta.
C’è moltissimo da raccontare quando si tratta di Napoleone Bonaparte. La sua figura è complessa e per comprenderla (e di conseguenza capire anche l’enorme influsso che ha avuto sulla storia moderna) storici e saggisti da decenni pubblicano volumi che ne indagano la biografia, la storia politica, le tattiche militari e le grandi battaglie. La nutrita selezione di libri su Napoleone che vi presentiamo è alquanto eterogenea e consta sia di volumi completi che di testi specifici, che studiano aspetti della persona o le sue campagne o ciò che ha comportato nel cruciale periodo storico francese nel quale è emerso.
Abbiamo aggiornato l’articolo nel 2023 per riportare le più recenti edizioni dei volumi suggeriti. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete su Amazon con i dettagli sui libri e le opinioni dei lettori.
Contenuti
Napoleone il Grande
Le guerre di Napoleone. Arte della guerra e biografia militare
Napoleone di Georges Lefebvre
Le campagne di Napoleone
Napoleone. L’uomo, la sua vita, la sua storia
Manuale del capo
Vita di Napoleone. Il manoscritto di Sant’Elena
Massime e pensieri di Napoleone
Vita di Napoleone di Stendhal
I dieci errori di Napoleone
Napoleone Bonaparte in Egitto. Catalogo
Le guerre di Cesare
La battaglia. Storia di Waterloo
Cenni biografici
Napoleone Bonaparte (Ajaccio, 1769 – Longwood, Sant’Elena, 1821) è stato un politico e generale francese, fondatore del Primo Impero francese.
Ufficiale d’artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d’Italia. Dopo il colpo di Stato del 18 brumaio (9 novembre 1799) assunse il potere in Francia: fu Primo Console dal novembre di quell’anno al 18 maggio 1804, e Imperatore dei francesi, con il nome di Napoleone I (Napoléon Ier) dal 2 dicembre 1804 al 14 aprile 1814 e nuovamente dal 20 marzo al 22 giugno 1815. Fu anche presidente della Repubblica Italiana dal 1802 al 1805, re d’Italia dal 1805 al 1814, «mediatore» della Confederazione svizzera dal 1803 al 1813 e «protettore» della Confederazione del Reno dal 1806 al 1813.
Per altre informazioni di base rimandiamo i lettori alla pagina di Wikipedia dedicata a Napoleone Bonaparte.
Lascia un commento