Napoli, si sa, è una città unica e straordinariamente affascinante, ricca di arte, cultura e bellezze naturali, con una tradizione gastronomica nota in tutto il mondo, ricchissima di vita ma anche di problemi. Abbiamo selezionato, tra i tantissimi libri dedicati alla città, quindici tra i migliori libri su Napoli e la napoletanità che raccontano il capoluogo campano, la sua storia millenaria, i suoi segreti e le tradizioni dei suoi abitanti.
Ultime aggiunte alla nostra lista di testi consigliati sono “Napoletanità. Dai Borbone a Pino Daniele, viaggio nell’anima di un popolo” di Gigi Di Fiore, pubblicato da UTET, e “Manuale di filosofia napoletana. 100 racconti partenopei” di Amedeo Colella, pubblicato da Cultura Nova. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Napoli nella storia
Napoli insolita e segreta
Pittura del Seicento a Napoli
Napoletanità. Dai Borbone a Pino Daniele, viaggio nell’anima di un popolo
Napoletanità. Arte, miti, riti
Napoli sacra. Guida alle chiese della città
Storia di Napoli
Napoli com’era
Storia delle donne di Napoli
Manuale di filosofia napoletana. 100 racconti partenopei
Cucina napoletana
La cucina di Napoli
Napoli. Nostalgia di domani
Napoli mia. L’anima della città raccontata da Bellavista
Dizionario napoletano
Napoli è un comune che conta quasi un milione di abitanti (circa 955000 persone), il terzo in Italia per popolazione.
Fondata dai Cumani nell’VIII secolo a.C., fu tra le città più importanti della Magna Græcia, grazie al rapporto privilegiato con Atene, ed esercitò una notevole influenza commerciale, culturale e religiosa sulle popolazioni italiche circostanti tanto da diventare sede della scuola epicurea di Filodemo di Gadara e Sirone. Dopo il crollo dell’Impero romano, nell’VIII secolo la città formò un ducato autonomo indipendente dall’Impero bizantino; in seguito, dal XIII secolo e per circa seicento anni, fu capitale del Regno di Napoli; con la Restaurazione divenne capitale del Regno delle Due Sicilie sotto i Borbone fino all’Unità d’Italia. Per motivi culturali, politici, storici e sociali è stata, dall’evo antico sino ai giorni nostri, una delle città cardine dell’Occidente.
Il centro storico del capoluogo campano, che nel 2021 conta circa 962 mila abitanti, è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1995.
Lascia un commento