In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul disturbo narcisistico della personalità e il trauma da narcisismo (aggiornati al 2022), una grave forma di sofferenza psicologica che colpisce le vittime di relazioni disfunzionali con narcisisti patologici o maligni.
Sentirsi oscillare tra essere un dio e cadere nel baratro. Decidere di spegnersi, per non sentire il vento freddo che sferza
quando gli altri smettono di ammirarti.
Il narcisismo è questo.
Giancarlo Dimaggio
Si sente sempre più spesso parlare di disturbo narcisistico di personalità. Questo disturbo è caratterizzato da idee e fantasie di grandiosità, costante bisogno di ammirazione e mancanza di empatia.
Chi ha avuto a che fare con un narcisista nella propria vita sa benissimo che è quasi impossibile aiutare queste persone, dotate di scarsissime capacità metacognitive. Un narcisista non si prenderà mai le proprie responsabilità e non chiederà mai genuinamente scusa, anche messo di fronte alle proprie responsabilità questo tipo di persone tossiche reagiscono con senso di superiorità, arroganza e disprezzo.
I narcisisti patologici si credono speciali, superiori agli altri, reagiscono con rabbia alle critiche e non tollerano i “no”. A loro tutto è dovuto.
Ovviamente una persona, uomo o donna che sia, con questo disturbo della personalità non riesce ad avere relazioni significative basate sul rispetto, quando intrecciano relazioni sentimentali, l’altro partner solitamente è un dipendente affettivo. Sennò scapperebbe dalla relazione tossica con un soggetto simile.
Le persone che hanno intrecciato una relazione affettiva con un soggetto manipolatore e incapace di empatia come il narcisista patologico ne escono emotivamente devastate.
Oggi questo tipo di vissuto traumatico ha assunto forma in quello che lo psicologo Pier Pietro Brunelli ha delineato il quadro clinico del Trauma da Narcisismo (TDN) e in quella che la dott.ssa Cinzia Mammoliti ha descritto come Sindrome da Manipolazione Relazionale (SDMR).
Il trauma da narcisismo è una condizione di sofferenza psicologica gravissima conseguente alla relazione sentimentale con un narcisista patologico.
La sintomatologia è sovrapponibile a quella relativo al disturbo post-traumatico da stress ed è caratterizzata da uno stato patologico di ansia, crollo dell’autostima, ossessioni e sentimenti di vergogna.
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali sul disturbo narcisistico di personalità e sul trauma da narcisismo troverete i testi dedicati ai terapeuti e quelli più discorsivi destinati alle vittime di questi soggetti che cominciano a “svegliarsi” dalle sabbie mobili del trauma subito.
La gravità e la distruzione dell’identità personale correlata al trauma da narcisismo richiede l’intervento di un buon terapeuta. Da soli è veramente difficile superare questo tipo di vissuti traumatici.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili nel 2022.
Contenuti
I migliori libri sul disturbo narcisistico di personalità per terapeuti
La personalità narcisistica. Verso una comprensione clinica integrata
I disturbi del narcisismo. Diagnosi, clinica, ricerca
Il disagio del narcisismo. Dilemmi diagnostici e strategie terapeutiche con i pazienti narcisisti
I mille volti di Narciso. Fragilità e arroganza tra normalità e patologia
Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo
Il narcisismo e i suoi disturbi. La terapia metacognitiva interpersonale
L’illusione del narcisista
Narcisismo di vita, narcisismo di morte
Sindromi marginali e narcisismo patologico
Narcisismo patologico. Aspetti clinici e forensi
Narcisismo e analisi del sé
Relazioni crudeli. Narcisismo, sadismo e dipendenza affettiva
Introduzione al narcisismo – Inibizione, sintomo e angoscia
Narcisi nella rete
I migliori libri sul disturbo narcisistico di personalità per le vittime
Ho sposato un narciso
Guarire dall’abuso nascosto
Perché il narcisista…? – Basta narcisisti!
Il narciso non è solo un fiore
Madri Narcisiste – Padri Narcisisti
I migliori libri sul trauma da narcisismo
Trauma da Narcisismo nelle relazioni di coppia
Trauma da narcisismo
Per quanto riguarda la terapia dei soggetti affetti da disturbo narcisistico della personalità gli specialisti concordano sul fatto che questi pazienti sono difficilmente trattabili, tendono a manipolare persino il terapeuta.
Ad oggi le psicoterapie utilizzate sono la TCC, la Schema-Focused Therapy e laTerapia Metacognitiva Interpersonale.
Altri libri>/h2>
Il narcisismo. L’identità rinnegata
Il narcisismo è da alcuni anni uno dei temi privilegiati delle discipline psicologiche. Inoltre, il “narcisismo” è diventato una delle parole chiave in vari tentativi – si pensi anzitutto ai lavori di Christopher Lasch – di comprendere non solo la psicologia individuale, ma anche la cultura delle società in cui viviamo. Con questa ricerca Alexander Lowen, lo psicoanalista che ha proseguito con più precisione e autorevolezza il cammino aperto da Wilhelm Reich, dà un contributo originale e illuminante alla comprensione di quello che sta diventando, a giudizio di molti, il male più diffuso e allarmante dell’uomo contemporaneo. Attraverso una serie di “storie di casi”, di esempi che permettono una comprensione agevole anche al non specialista, l’autore mette a fuoco la figura del narcisista e mostra come le terapie bioenergetiche si applichino con efficacia ai disturbi narcisistici.
Difendersi dai narcisisti
Chi non ha mai avuto a che fare con un narcisista? Una di quelle classiche persone “basta parlare di te, ora parliamo di me” con cui è incredibilmente difficile lavorare e vivere? Bravissime nel manipolare, controllare e umiliare il loro prossimo: colleghi, consorti, figli, amici e famigliari? Il narcisismo è un disturbo grave della personalità, in Italia ancora troppo sottovalutato, i cui effetti, sugli altri possono essere devastanti. “Mantenendo l’attenzione concentrata su di sé, il desiderio tipico dei narcisisti di manipolare e controllare gli altri ai propri fini può suscitare nelle persone che li circondano rabbia, dolore, disillusione, confusione, ingiusto senso di colpa, tensione, paura e insicurezza”, spiega il dottor Carter. Eppure, la maggior parte di noi ha quotidianamente a che fare con persone del genere e non può fare niente per liberarsene. Ma difendersi si può.
Riguardo al narcisismo patologico
Chi sono i narcisisti patologici? Come riconoscere gli individui affetti da questo disturbo di personalità? In psicopatologia, all’interno del Manuale Diagnostico Statistico (DSM-5), il disturbo narcisistico di personalità viene caratterizzato da egocentrismo patologico, deficit nella capacità di provare empatia verso le altre persone e bisogno spasmodico di essere ammirati. Alle relazioni con i narcisisti patologici viene associato il così detto “trauma da narcisismo”: una condizione psicofisica traumatica caratterizzata da dipendenza affettiva, impotenza psicologica, crollo dell’autostima.
Il mito di Narciso
Narciso (in greco antico: Νάρκισσος, Nárkissos) è un personaggio della mitologia greca, un cacciatore, famoso per la sua bellezza. Figlio della ninfa Liriope e del dio fluviale Cefiso (o secondo un’altra versione di Selene ed Endimione), nel mito appare incredibilmente crudele, in quanto disdegna ogni persona che lo ama. A seguito di una punizione divina, si innamora della sua stessa immagine riflessa in uno specchio d’acqua e muore cadendo nel lago in cui si specchiava.
Lascia un commento