Abbiamo scelto 10 libri per chi vuole capire il narcisismo, 10 volumi che lo descrivono a fondo, nelle sue sfaccettature positive (il sano amor proprio) e negative (descritte più propriamente come un disturbo del senso di sé).
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Il disagio del narcisismo
Il narcisismo. L’identità rinnegata
Il narcisismo e i suoi disturbi
Difendersi dai narcisisti
Narcisismo patologico. Aspetti clinici e forensi
L’illusione del narcisista
Narcisismo e analisi del sé
Sindromi marginali e narcisismo patologico
Introduzione al narcisismo – Inibizione, sintomo e angoscia
I disturbi del narcisismo. Diagnosi, clinica, ricerca
Riguardo al narcisismo patologico
Chi sono i narcisisti patologici? Come riconoscere gli individui affetti da questo disturbo di personalità? In psicopatologia, all’interno del Manuale Diagnostico Statistico (DSM-5), il disturbo narcisistico di personalità viene caratterizzato da egocentrismo patologico, deficit nella capacità di provare empatia verso le altre persone e bisogno spasmodico di essere ammirati. Alle relazioni con i narcisisti patologici viene associato il così detto “trauma da narcisismo”: una condizione psicofisica traumatica caratterizzata da dipendenza affettiva, impotenza psicologica, crollo dell’autostima.
Il mito di Narciso
Narciso (in greco antico: Νάρκισσος, Nárkissos) è un personaggio della mitologia greca, un cacciatore, famoso per la sua bellezza. Figlio della ninfa Liriope e del dio fluviale Cefiso (o secondo un’altra versione di Selene ed Endimione), nel mito appare incredibilmente crudele, in quanto disdegna ogni persona che lo ama. A seguito di una punizione divina, si innamora della sua stessa immagine riflessa in uno specchio d’acqua e muore cadendo nel lago in cui si specchiava.
Lascia un commento