In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri di neurobiologia con un approfondimento sul fenomeno della neuroplasticità cerebrale: un ponte tra la psicologia e le neuroscienze.
Si pensa spesso erroneamente che una volta subito un grosso trauma psicologico o un trauma fisico, si debba rimanere legati ad esso per il resto dell’esistenza. Oggi grazie agli ultimi studi nell’ambito delle neuroscienze sappiamo che non è necessariamente così.
Questo grazie al concetto di neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di cambiare nel tempo in risposta all’esperienza. In altre parole il nostro sistema nervoso è in grado di modificare i rapporti sinaptici con la formazione di nuove connessioni o l’attivazione di connessioni prima inattive.
La neuroplasticità, nota anche come plasticità cerebrale e plasticità neuronale, permette, per esempio, l’aumento delle dimensioni di alcune regioni del cervello in seguito al loro utilizzo ripetuto. Basti pensare al cervello dei musicisti.
Grazie alla plasticità neuronale i neuroni possono modificare la loro struttura e la loro funzione in risposta agli stimoli ricevuti. Il concetto è di recente formulazione ed è entrato a far parte del linguaggio scientifico da poco. Basti pensare che fino alla metà del ‘900 per i dottori il cervello dopo l’infanzia e l’adolescenza era oramai “fatto” e immodificabile.
In questa nostra selezione dei migliori libri di neurobiologia e di neuroplasticità cerebrale scopriremo come questo concetto, passando dalle neuroscienze alla psicologia, abbia segnato un punto di svolta nella ricerca e nella pratica psicoterapeutica.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Principi di neurobiologia. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
Mobilizzazione del sistema nervoso
Neurobiologia e trattamento della dissociazione traumatica. Verso un sé incarnato
Guarire con la neurobiologia. Conoscere le basi dell’unità mente-corpo
Neurobiologia della morale
Introduzione alla neurobiologia: Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale
Neurobiologia cellulare e molecolare
Stress, trauma e neuroplasticità. La psicotraumatologia tra neuroscienze e psicoterapia
La vita emotiva del cervello. Come imparare a conoscerla e a cambiarla attraverso la consapevolezza
Le guarigioni del cervello. Le nuove strade della neuroplasticità: terapie rivoluzionarie che curano il nostro cervello
Il cervello infinito. Alle frontiere della neuroscienza: storie di persone che hanno cambiato il proprio cervello. Ediz. illustrata
Plasticità cerebrale nei musicisti
Una nuova geografia del cervello. Funzioni e risorse di un organo sorprendente
Plasticità cerebrale. Come cambia il cervello nel corso della vita
Quali sono le prospettive future nell’ottica della neuroplasticità o plasticità neuronale? Oggi sappiamo che il fenomeno è una costante nella vita di tutti. Ma questo non vale solo per gli esseri umani. Le cellule cerebrali dei topi sono molto simili rispetto a quelle umane. Da qui la volontà di psicologi e neuroscienziati di indagare la neuroplasticità anche nei roditori.
I risultati sono stati strabilianti e i topolini si sono dimostrati assai abili nell’apprendimento di nuove competenze. Tanto da riuscire addirittura a imparare a guidare! Un team di studiosi ha infatti utilizzato 17 roditori in un esperimento in cui è stata resa accessibile ai topolini una specie di automobilina elettrica che i roditori potevano pilotare (appoggiando le zampe su appositi fili di rame) per raggiungere agevolmente il cibo messo loro a disposizione.
Siete bravissimi!
La mia domanda: un testo che documenti le connessioni tra sistema visivo e sistema limbico.
Vi ringrazio per la collaborazione.
Gent.mo Franco le connessioni tra sistema visivo e sistema limbico costituiscono un campo di ricerca vasto e assai complesso per cui le consigliamo una ricerca mirata sugli argomenti da Lei attenzionati e la lettura delle ultime pubblicazioni sull’argomento consultabili sulle banche dati on-line internazionali come PubMed. Ad esempio:
1)Vision and the hypothalamus – Joseph N Trachtman.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20152784/
2)Unconsciously perceived fear in peripheral vision alerts the limbic system: a MEG study – Dimitri J Bayle, Marie-Anne Henaff, Pierre Krolak-Salmon.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20011048/
3)Post-traumatic stress disorder and vision – Joseph N Trachtman.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20435270/
4)Distant influences of amygdala lesion on visual cortical activation during emotional face processing –
Patrik Vuilleumier, Mark P Richardson, Jorge L Armony, Jon Driver, Raymond J Dolan.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15494727/
5)Abnormal Spontaneous Brain Activities of Limbic-Cortical Circuits in Patients With Dry Eye Disease – Haohao Yan, Xiaoxiao Shan, Shubao Wei, Feng Liu, Wenmei Li, Yiwu Lei, Wenbin Guo, Shuguang Luo.
https://ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7693447/
Le segnaliamo inoltre i manuali:
Hippocampus: Neurotransmission and Plasticity in the Nervous System – Philippe Taupin;
The Limbic Brain – Andrew Lautin;
Handbook of Amygdala Structure and Function – Janice H. Urban, J. Amiel Rosenkranz.