In questo articolo scopriremo quali soni i migliori libri e manuali di Neuropsichiatria Infantile (NPI). La neuropsichiatria infantile è quel settore della medicina, di natura profondamente interdisciplinare, che si occupa dello sviluppo neuropsichico e delle problematiche ad esso correlato nei bambini e adolescenti, nella fascia di età che va da zero e diciotto anni.
La Neuropsichiatria Infantile (NPI) nasce nel secondo dopoguerra come sottospecializzazione della neuropsichiatria, ovvero della clinica delle malattie nervose e mentali.
Oggi quando si parla di questa disciplina si intende lo studio dello sviluppo neuropsichico del bambino e dell’adolescente fino al compimento del diciottesimo anno di età.
Sono di pertinenza del neuropsichiatra infantile i disturbi neurologici e quelli psichici che possono interessare il bambino nell’infanzia e nell’adolescenza.
Per poter svolgere in maniera adeguata la professione il medico specializzato in questa materia deve possedere una formazione interdisciplinare che spazia dalla pediatria, alla neurologia, alla psichiatria. La NPI si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione dei principali disturbi neuropsichiatrici e del neurosviluppo: patologie neurologiche dell’età evolutiva (paralisi cerebrale infantile, distrofia muscolare, cefalee dell’età evolutiva, traumi cranici, etc…) e quelle relative alla psichiatria dell’età evolutiva (disabilità intellettiva, disturbi del linguaggio, autismo infantile e psicosi dell’età evolutiva, anoressia nervosa e bulimia, depressione, etc…)
Questa nostra selezione dei migliori libri e manuali di neuropsichiatria infantile presenta i migliori testi attualmente in uso nelle Facoltà italiane.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Manuale di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza
Manuale di neuropsichiatria infantile. Una prospettiva psicoeducativa
Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
Argomenti di neuropsichiatria infantile per le professioni d’aiuto
Argomenti di neuropsichiatria infantile
Il manicomio dei bambini
Neuropsichiatria infantile
Neurologia e psichiatria dello sviluppo
“Il grande cocomero” è stato presentato nella sezione Un Certain Regard del 46º Festival di Cannes e la trama si snoda all’interno del Policlinico Umberto I di Roma. Qui la dodicenne Valentina, detta “Pippi”, dopo un attacco di epilessia viene ricoverata nel reparto di neuropsichiatria infantile. Il giovane psichiatra Arturo accoglie nel suo reparto la ragazza che non gode di sicurezza né affetto in famiglia e arriverà a considerare il reparto la sua nuova casa. Pippi si affeziona a Marinella, una bambina cerebrolesa, ma sarà proprio la morte della bambina a indurre Pippi a un’autocrisi epilettica di protesta che aiuterà lo psichiatra a trovare la chiave di lettura per portarla verso la guarigione.
Lascia un commento