La neuropsichiatria infantile è quel settore della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico e delle problematiche ad esso correlate, neurologiche e psichiche, nei bambini piccoli e negli adolescenti, coprendo la fascia d’età che intercorre fra zero e diciotto anni.
In Italia il neuropsichiatra infantile non è solo quella figura professionale che si occupa di disabilità neuropsichiatrica in età evolutiva. Il neuropsichiatra infantile, infatti, può essere chiamato a svolgere funzioni di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) su incarico dei Tribunali, per quanto concerne l’affidamento di minori nelle separazioni genitoriali particolarmente difficili, nelle situazioni in cui il minore è vittima di abusi o trascuratezza e tante altre problematiche relative.
I principali ambiti in cui il neuropsichiatra infantile interviene sono quelli relativi alla neurologia dell’età evolutiva (paralisi cerebrale infantile, distrofia muscolare, cefalee dell’età evolutiva, traumi cranici, etc…) e quelli relativi alla psichiatria dell’età evolutiva (disabilità intellettiva, disturbi dello sviluppo psicologico o dell’apprendimento o del linguaggio, autismo infantile e psicosi dell’età evolutiva, anoressia nervosa e bulimia, etc…)
Questa nostra selezione di libri e manuali di neuropsichiatria infantile affronta tutti i principali disturbi che possono intervenire nel corso dello sviluppo psicologico e fisico del bambino e dell’adolescente. Si tratta di volumi che vanno dritti al “cuore” della disciplina affrontando lo sviluppo tipico, il processo diagnostico e i fattori di rischio nello sviluppo neuropsichico nella fascia d’età che intercorre fra zero e diciotto anni.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a giugno 2020.
Contenuti
Neuropsichiatria infantile
Manuale di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza
Neuropsichiatria infantile
Manuale di neuropsichiatria infantile. Una prospettiva psicoeducativa
Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
Argomenti di neuropsichiatria infantile per le professioni d’aiuto
Argomenti di neuropsichiatria infantile
Il manicomio dei bambini
Il setting. L’approccio relazionale in neuropsichiatria infantile
Un ottimo film da vedere sulla neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza è “Il grande cocomero”, lavoro del 1993 diretto da Francesca Archibugi. La pellicola si ispira al lavoro di Marco Lombardo Radice, neuropsichiatra sperimentatore di terapie innovative nella cura dei disturbi psichici dei minori. La regista di questo film, veramente molto bello e a tratti commovente, ripercorre le strategie e i percorsi terapeutici non ordinari con cui il neuropsichiatra si approccia ai piccoli pazienti, sulla sua capacità di ascolto dei minori e sul tentativo di aiutarli a colmare le loro carenze affettive.
“Il grande cocomero” è stato presentato nella sezione Un Certain Regard del 46º Festival di Cannes e la trama si snoda all’interno del Policlinico Umberto I di Roma. Qui la dodicenne Valentina, detta “Pippi”, dopo un attacco di epilessia viene ricoverata nel reparto di neuropsichiatria infantile. Il giovane psichiatra Arturo accoglie nel suo reparto la ragazza che non gode di sicurezza né affetto in famiglia e arriverà a considerare il reparto la sua nuova casa. Pippi si affeziona a Marinella, una bambina cerebrolesa, ma sarà proprio la morte della bambina a indurre Pippi a un’autocrisi epilettica di protesta che aiuterà lo psichiatra a trovare la chiave di lettura per portarla verso la guarigione.
Lascia un commento