Quali sono i migliori libri di neuroscienze attualmente in commercio? Abbiamo selezionato 12 volumi di saggistica tra i più completi e affascinanti per tutti coloro che sono interessati agli studi sul sistema nervoso e alle applicazioni delle scoperte delle neuroscienze nei vari ambiti della vita umana, presentando dapprima i testi scientifici di riferimento nel panorama editoriale italiano e mondiale, iniziando da Principi di Neuroscienze di Kandel, e in seguito tanti volumi divulgativi adatti a chi si approccio all’argomento per la prima volta.
Le neuroscienze trattano lo studio scientifico del sistema nervoso per carpirne i segreti. Si tratta di un ambito multidisciplinare che comprende lo studio in vari settori tra cui l’anatomia, la biologia molecolare, la medicina, la psicologia, la matematica e la fisica. Le neuroscienze cercano di scoprire come lavora il sistema nervoso, come è strutturato e come funziona al fine di poter combattere le patologie invalidanti di tale sistema, che purtroppo colpiscono un numero elevatissimo di persone e al fine di aprirci a conoscenze più profonde delle meccaniche che regolano i processi cerebrali, con tutte le riflessioni che ne conseguono dalla psicologia umana all’espressione artistica.
Di tutti i libri sulle neuroscienze in elenco riportiamo le edizioni più aggiornate al momento disponibili. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete su Amazon con i dati del libro e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Principi di neuroscienze
Neuroscienze. Esplorando il cervello
Neuroscienze cognitive
Atlante di neuroscienze di Netter
Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo
Arte e neuroscienze. Le due culture a confronto
Che cosa sono le neuroscienze cognitive
Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze
Dormire, forse sognare. Sonno e sogno nelle neuroscienze
Neuroscienze e management
Archeologia della mente
Il cervello a scuola. Neuroscienze e educazione
Il cervello infinito. Alle frontiere della neuroscienza
Per indicare gli studi sul sistema nervoso si utilizzano in genere i termini neuroscienze o neurobiologia. Come accennato le neuroscienze si dividono in numerose branche, tra cui ricordiamo la neuroanatomia, la neuroetologia, la neurofisiologia, la neuroinformatica e poi le neuorscienze cellulari, cognitive, molecolari, computazionali, sistemiche e dello sviluppo. Per la definizione e dei cenni storici rimandiamo i lettori alla pagina di Wikipedia dedicata alle neuroscienze.
molto utile