Vi sono diversi ottimi libri su Nikola Tesla in italiano per chi vuole scoprire di più sulle invenzioni e le teorie dello straordinario fisico e ingegnere di origini serbe, nato nel 1856 e vissuto fino al 1943. Il genio di Tesla traspare anche dai suoi scritti e dalle sue affermazioni, sempre illuminate da un acume e una chiarezza fuori dalla norma. Si tratta di uno degli scienziati che ha maggiormente influito sulla contemporaneità, come è noto un uomo che ha sofferto per l’incomprensione che lo aveva colpito nella sua epoca, che oggi invece è stato pienamente riscoperto, come testimonia anche la produzione editoriale italiana ed estera sulla sua figura, che tanti ottimi volumi ha sfornato negli ultimi anni.
Ecco 12 libri su Tesla che gli interessati troveranno, crediamo, interessanti e affascinanti. Nel 2023 abbiamo sostituito il testo che apre la nostra lista, “Le mie invenzioni”, con la nuova edizione ampliata dello stesso pubblicata da edizioni L’era dell’acquario, e abbiamo aggiunto un interessante romanzo recente dedicato alla sua figura, “L’enigma di Tesla” di Stefano Mancini, edito da Fanucci.
Cliccando sulle copertine dei libri si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sui libri e le opinioni dei lettori.
Contenuti
Le mie invenzioni. L’autobiografia di un genio
Tesla
Nikola Tesla: La Mia Vita, Le Mie Ricerche
Nikola Tesla
Sull’incremento dell’energia umana
Tesla. Lo scienziato contro
Scoperte scientifiche non autorizzate. Oltre la verità ufficiale
L’uomo che ha inventato il XX secolo
Un tripudio d’elettricità
Tesla, lampo di genio
L’enigma di Tesla
Vita e curiosità sul personaggio
Nikola Tesla (1856-1943) è stato un inventore, fisico e ingegnere elettrico, nato da famiglia serba, con cittadinanza austro-ungarica e naturalizzato statunitense.
Nato da famiglia serba nell’attuale territorio della Croazia durante l’Impero Austro-Ungarico, naturalizzato statunitense nel 1891, è conosciuto per il suo lavoro in campo tecnico-scientifico e in particolare per i contributi nel campo dell’elettromagnetismo (di cui è stato un eminente pioniere) tra la fine dell’800 e gli inizi del 900. I suoi brevetti e il suo lavoro teorico formano, in particolare, la base del sistema elettrico a corrente alternata, la distribuzione elettrica polifase e i motori elettrici a corrente alternata, con i quali ha contribuito alla nascita della seconda rivoluzione industriale.
Negli ultimi anni di vita Tesla divenne un convinto vegetariano e le sue affermazioni di allora, contrarie al massacro degli animali, che sottolineavano i vantaggi di una dieta vegetariana, risultano a oggi perfettamente attuali. Inoltre il grande inventore era celibe e asessuale e sosteneva che la castità era utile per migliorare le sue doti scientifiche. Inoltre occorre ricordare che Tesla non era interessato ad accumulare denaro (e ne avrebbe potuto guadagnare moltissimo): è noto infatti che donò praticamente tutti i suoi diritti di autore sulle invenzioni.
Per concludere rimandiamo i lettori che volessero saperne di più sulla vita dello scienziato alla pagina di Wikipedia dedicata a Nikola Tesla.
Lascia un commento