In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri contro l’obesità in età adulta e infantile, destinati ai malati e a professionisti, psicologi, psicoterapeuti, medici e altri specialisti che si occupano a vari livelli della cura di pazienti obesi o gravemente sovrappeso.
L’obesità è ormai un fenomeno epidemico a livello mondiale e colpisce non solo gli adulti ma anche i bambini. L’accumulo eccessivo di grasso corporeo comporta gravi conseguenze sulla salute psicofisica del singolo, ma anche enormi costi socio-sanitari sulla collettività. La parola obesità indica una delle patologie tipiche delle società dette “del benessere”. Oggi per curare l’eccesso di peso si ricorre a un pool di specialisti che lavorando in sinergia curano sia il substrato psicologico alla base di questo problema sia il calo del peso da ottenere tramite dieta ed esercizio fisico.
Le cause dell’insorgere di uno stato di obesità sono, quasi sempre, riconducibili a un eccessivo apporto calorico e a una inadeguata attività fisica. Una piccola percentuale di obesi, tuttavia, presenta una certa disposizione genetica all’accumulo di grasso, o arriva a pesare troppo a seguito di malattie fisiche o psichiatriche che richiedono l’uso di farmaci che hanno come effetto collaterale un forte aumento ponderale (come gli antipsicotici atipici e gli antidepressivi).
Tra le patologie mediche che aumentano il rischio di obesità ricordiamo l’ipotiroidismo, la sindrome di Cushing, la sindrome da alimentazione notturna.
Nei casi più gravi l’unica via oggi considerata per la cura dell’obesità è la chirurgia bariatrica, ma a questo approccio così drastico (un intervento chirurgico molto impegnativo e con molti rischi associati) si stanno affiancando alcuni protocolli propri della Terapia Cognitivo Comportamentale che risultano efficaci.
Nella nostra selezione sui migliori libri sull’obesità adulta e infantile abbiamo inserito diversi testi che trattano questo problema secondo l’approccio proprio della TCC, destinati a psicologi e psicoterapeuti che lavorano nell’ambito dei disturbi della nutrizione.
Nell’approcciarsi a un soggetto obeso, infatti, lo psichiatra e lo psicoterapeuta solitamente valutano la presenza nel paziente di disturbi mentali e della personalità, sono, inoltre, spesso associati all’obesità depressione, ansia generalizzata, il disturbo ossessivo-complusivo.
Più in generale un grave fattore di rischio per l’insorgere di uno stato di obesità sono tutte quelle situazioni della vita in cui una persona soffre di un grave stato prolungato di stress: quest’ultimo comporta spesso l’insorgenza di meccanismi difensivi compensativi finalizzati al contenimento dell’angoscia tramite l’assunzione compulsiva e incontrollata di cibo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Obesità e sovrappeso. Un corpo per nascondersi
Trattare l’obesità con la terapia cognitivo comportamentale personalizzata
Terapia cognitivo comportamentale del disturbo da Binge-Eating associato all’obesità
Obesità, sovrappeso e disturbi alimentari: una lettura psicoanalitica. Patologia dell’oralità, patologia della dipendenza, patologia del legame con l’altro
Clinica Psicologica Dell’obesità: Esperienze Cliniche e di Ricerca
I migliori libri sull’obesità infantile
Cuori invisibili. Obesità e disturbo da alimentazione incontrollata in età evolutiva
Obesità infantile: un problema in crescita. I consigli dei medici ai genitori
Obesità Infantile: Falso Benessere
102 chili sull’anima. La storia di una donna e della sua muta per uscire dall’obesità
Per la comunità medica una delle emergenze emergenti in ambito clinico è l’obesità infantile. Il fenomeno ha raggiunto proporzioni epidemiche in tutto il mondo e le cause sono quasi sempre le stesse che per gli adulti, troppo cibo e poco sport.
Sviluppare uno stato di obesità durante l’età evolutiva ha conseguenze catastrofiche sullo stato di salute dell’adulto di domani. Ipertensione e diabete di tipo 2 sono dietro l’angolo. I bambini obesi hanno spesso la glicemia alta, eccesso di grasso nel fegato, valori pressori superiori alla norma.
Come prevenire quindi l’obesità nei bambini? Allattamento al seno e svezzamento sembrano avere un ruolo cruciale nello stato di benessere futuro dei pargoli. Oltre ovviamente ai consigli del proprio pediatra di fiducia, sport e sana alimentazione.
Lascia un commento