In questo articolo vi presentiamo i migliori libri sulle onde gravitazionali.
Le onde gravitazionali possono essere definite come delle piccole increspature nel tessuto dello spazio-tempo che si propagano con carattere ondulatorio.
Le sorgenti di queste onde sono grandi masse che subiscono importanti accelerazioni, le più note sono i sistemi binari di buchi neri che orbitano l’uno attorno all’altro fino a collidere. Ma possono essere generate anche, ad esempio, da stelle di neutroni e da supernovae.
L’esistenza delle onde gravitazionali è stata ipotizzata già dal 1916 da Albert Einstein che le riteneva una diretta conseguenza della sua teoria della Relatività Generale: poiché la gravità consisteva in un effetto geometrico in grado di deformare il tessuto dello spazio-tempo e quindi in grado di creare increspature queste in qualche modo dovevano poi potersi propagare…
Le onde gravitazionali sono quindi una forma di radiazione e al loro passaggio le distanze fra punti dello spazio tridimensionale curvo dentro il campo gravitazionale si contraggono ed espandono ritmicamente.
Negli anni ’70 la prima prova indiretta dell’emissione di onde gravitazionali ad opera di Russell Hulse e Joseph Taylor che utilizzando il radiotelescopio di Arecibo. I due scienziati studiando due pulsar in orbita l’una intorno all’altra si accorsero che le due stelle rallentavano avvicinandosi, perché perdevano energia sotto forma di onde gravitazionali (Nobel per la Fisica, 1993).
Per la prima prova sperimentale bisognerà aspettare ancora molto. L’annuncio ufficiale della verifica sperimentale dell’esistenza delle onde gravitazionali arriva infatti l’11 febbraio 2016: in una conferenza stampa congiunta con LIGO e VIRGO si annunci l’osservazione di un’onda emessa dalla fusione di due buchi neri.
In questa nostra selezione dei migliori libri sulle onde gravitazionali abbiamo inserito sia i testi per gli universitari che quelli più scorrevoli per i semplici curiosi!
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Onde nello spaziotempo. Einstein, le onde gravitazionali e il futuro dell’astronomia
Un bacio tra le stelle. Come sono state individuate le onde gravitazionali
La musica nascosta dell’universo. La mia vita a caccia delle onde gravitazionali
Alla scoperta delle onde gravitazionali. Cento anni dopo la previsione di Einstein
Primi a vederle. Le onde gravitazionali, la scoperta del secolo e i ricercatori del gruppo INFN Padova-Trento
La Relatività e la Fisica contemporanea: Dalle favole sui neutrini superluminali alla realtà delle onde gravitazionali
Il blues dei buchi neri. Storia della scoperta delle onde gravitazionali
Segnali di gravità. Le onde gravitazionali: dalle scoperte di Einstein alla nuova era dell’astrofisica
L’ascesa della gravità. Da Newton ad Einstein fino alle onde gravitazionali
L’era delle onde gravitazionali. Una nuova finestra sull’universo
Einstein l’aveva capito. La scoperta delle onde gravitazionali
Lezioni di Cosmologia Teorica
Il Respiro dell’Universo – Genesi e Scoperta delle Onde Gravitazionali
Onde gravitazionali. Una finestra sul lato oscuro dell’universo
L’urlo dell’universo. Il lungo viaggio delle onde gravitazionali
Segnali di gravità. Le onde gravitazionali: dalle scoperte di Einstein alla nuova era dell’astrofisica
Onde gravitazionali: La scoperta del secolo
Le onde gravitazionali. Una nuova porta sul cosmo
Ad oggi molti si domandano quali siano le implicazioni pratiche della verifica dell’esistenza delle onde gravitazionali ad opera della collaborazione LIGO-VIRGO.
Le onde gravitazionali saranno probabilmente decisive nello svelare molti dei misteri del cosmo ancora oggi avvolti nel mistero. Se prima della loro verifica sperimentale infatti l’immagine dell’universo conosciuto si basava principalmente sulle onde elettromagnetiche, oggi e soprattutto nell’imminente futuro, le onde gravitazionali ne daranno una descrizione complementare a quella elettromagnetica.
Le onde gravitazionali ci forniscono informazioni su oggetti ed eventi correlati, per esempio a sistemi binari di buchi neri, e saranno decisive nella comprensione della natura della materia oscura, la cui unica interazione nota è quella gravitazionale.
Lascia un commento