In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali di e su Pier Paolo Pasolini.
Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo del 1922.
Artista poliedrico e controcorrente, le sue opere ancora oggi stupiscono per la profondità delle riflessioni su su temi fondamentali legati alla società e al pensiero dell’individuo, come la perdita di spiritualità della società moderna a favore della nascita della società del consumo.
Pasolini considerava il capitalismo colpevole del “genocidio” culturale delle masse.
Leggendone i libri si rimane stupiti della grande profondità d’animo dell’intellettuale italiano in grado con le sue idee di precorrere i tempi e intravedere già all’epoca le grandi problematiche che oggi vediamo nella società contemporanea.
Pasolini criticava aspramente il consumismo, la meccanizzazione della forza lavoro e soprattutto l’omologazione delle masse che diventerà l’omologazione delle idee.
Oggi i giovani sembrano tutti uguali…Pasolini aveva ragione?
La nuova gioventù appare assorbita dai reality show e dai dettami di influencers privi di qualsiasi talento e televisione, i ragazzi non si incontrano più nelle piazze ma si “collegano” ai social networks.
In questa selezione dei migliori libri su Pier Paolo Pasolini vengono presentati una serie di studi critici sull’opera dell’autore, testimonianze e racconti sulla sua vita e sulla sua poetica, come le conversazioni registrate con il suo amico fotografo, regista e giornalista americano-tedesco Gideon Bachmann.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili .
Contenuti
Pier Paolo Pasolini: i migliori libri e saggi sull’intellettuale italiano
Pier Paolo Pasolini. L’opera poetica, narrativa, cinematografica, teatrale e saggistica
Petrolio 25 anni dopo. (Bio)politica, eros e verità nell’ultimo romanzo di Pier Paolo
Introduzione a «L’hobby del sonetto» di Pier Paolo Pasolini
Gettiamo il nostro corpo nella lotta. Il giornalismo di Pier Paolo Pasolini
Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini
Pier Paolo Pasolini. Ediz. illustrata
Pasolini pittore
Anatomia del potere. Orgia, Porcile, Calderón. Pasolini drammaturgo vs. Pasolini filosofo
Pasolini l’uomo che conosceva il futuro
Pier Paolo Pasolini. Polemica politica potere. Conversazioni con Gideon Bachmann
«Io vivo fra le cose e invento, come posso, il modo di nominarle». Pier Paolo Pasolini e la lingua della modernità
L’eretico. Pier Paolo Pasolini. Pensieri, opere e parole
P. P. Pasolini: l’ossimoro vivente
P.P.Pasolini da Il Portico della Morte.
Pier Paolo Pasolini. Salò o le 120 giornate di Sodoma
Eros e thanatos ne i Racconti di Carterbury di Pier Paolo Pasolini
Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
I migliori libri di Pier Paolo Pasolini
Una vita violenta
Teorema
Le lettere
Poesie a Casarsa-Il primo libro di Pasolini. Ediz. speciale
Le grandi poesie
Le ceneri di Gramsci
I grandi interventi civili: Il caos-Scritti corsari-Lettere luterane
Accattone-Mamma Roma-Ostia. Nuova ediz.
Totò (Antonio de Curtis) recita per l’ultima volta come protagonista proprio in un film di Pier Paolo Paolini del 1966 dal titolo “Uccellacci e uccellini”. La colonna sonora del film che è una bellissima favola moderna è stata composta da Ennio Morricone e le canzoni dei titoli di testa e quella dei titoli di coda del film sono opera del celebre Domenico Modugno. “Uccellacci e uccellini” ha ottenuto un enorme successo da parte della critica: la pellicola infatti si è aggiudicata il Nastro d’Argento al migliore attore protagonista e quello per il migliore soggetto originale. “Uccellacci e uccellini” fa parte della lista dei 100 film italiani da salvare, lista creata allo scopo di preservare le “100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978”.
Grazie!