Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo del 1922. Artista poliedrico e controcorrente le sue opere ancora oggi stupiscono per la profondità delle riflessioni smosse su temi fondamentali legati alla società e al pensiero dell’individuo, come la perdita di spiritualità della società moderna a favore della nascita della società del consumo. Le riflessioni di uno dei più grandi intellettuali italiani analizzano e rispecchiano oggi la contemporanea società del consumismo, votata alla meccanizzazione della forza lavoro e alla omologazione delle masse, e viene da chiedersi se il fatto che oggi i giovani siano assorbiti dai reality show e non leggano più Pasolini non vada proprio a confermare le peggiori previsioni di “PPP”, uno dei più illustri pensatori della storia italiana.
In questa selezione di libri su Pier Paolo Pasolini vengono presentati una serie di ottimi studi critici sull’opera dell’autore, testimonianze e racconti sulla sua vita e sulla sua poetica, i testi delle conversazioni registrate con il suo amico fotografo, regista e giornalista americano-tedesco Gideon Bachmann. E ancora un interessante saggio sul pensiero pasoliniano riguardo al capitalismo colpevole del “genocidio” culturale delle masse e testi che analizzano le circostanze ancora poco chiare della sua morte (di cui sappiamo chi sono stati gli esecutori ma ancora oggi non ne conosciamo i mandanti).
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a giugno 2020.
Contenuti
Pier Paolo Pasolini. L’opera poetica, narrativa, cinematografica, teatrale e saggistica
Pier Paolo Pasolini. La lunga strada di sabbia. Ediz. illustrata
La biblioteca di Pier Paolo Pasolini
Petrolio 25 anni dopo. (Bio)politica, eros e verità nell’ultimo romanzo di Pier Paolo
Introduzione a «L’hobby del sonetto» di Pier Paolo Pasolini
Gettiamo il nostro corpo nella lotta. Il giornalismo di Pier Paolo Pasolini
Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini
Pier Paolo Pasolini. Una morte violenta. In diretta dalla scena del delitto, le verità nascoste su uno degli episodi più oscuri nella storia d’Italia
Pier Paolo Pasolini. Ediz. illustrata
Pier Paolo Pasolini. Polemica politica potere. Conversazioni con Gideon Bachmann
Totò (Antonio de Curtis) recita per l’ultima volta come protagonista proprio in un film di Pier Paolo Paolini del 1966 dal titolo “Uccellacci e uccellini”. La colonna sonora del film che è una bellissima favola moderna è stata composta da Ennio Morricone e le canzoni dei titoli di testa e quella dei titoli di coda del film sono opera del celebre Domenico Modugno. “Uccellacci e uccellini” ha ottenuto un enorme successo da parte della critica: la pellicola infatti si è aggiudicata il Nastro d’Argento al migliore attore protagonista e quello per il migliore soggetto originale. “Uccellacci e uccellini” fa parte della lista dei 100 film italiani da salvare, lista creata allo scopo di preservare le “100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978”.
Lascia un commento