In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulle patologie testa-collo, analizzando sia l’anatomia che le problematiche che possono colpire il delicatissimo distretto cervico-cefalico.
Il distretto cervico-cefalico è uno dei più complessi nel corpo umano. Le patologie che interessano questa zona sono molteplici, quelle di maggiore interesse sono sicuramente i tumori maligni.
Il cancro può colpire cavità nasali e seni paranasali, faringe, ghiandole salivari, cavità orale, laringe, tiroide. I tumori maligni della testa e del collo rappresentano il 5-6% di tutte le neoplasie, in Italia si registrano 10.000 nuovi casi ogni anno. Nel 90% sono carcinomi squamosi. Il restante 10% è rappresentato da melanomi, linfomi, sarcomi e tumori con diversa istologia.
Gli oncologi ricorrono all’utilizzo di tecniche di radioterapia oggi gravate da minori effetti collaterali per la salute del paziente rispetto al passato. Grandi speranze si nutrono nei nuovi farmaci immunoterapici.
In questo nostro articolo sui migliori libri delle patologie testa-collo troverete i testi di anatomia, semeiotica e oncologia sull’argomento, oltre a quelli di più recente pubblicazione che trattano degli approcci più innovativi alla cura e nella diagnosi delle malattie che possono coinvolgere questo distretto corporeo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Patologia testa-collo, organi di senso
Anatomia della testa e del collo per odontoiatri
Prometheus. Testo atlante di anatonomia. Testa, collo
Organi di senso. Manuale per l’approccio integrato alle patologie testa-collo
Il collo endocrino e patologie correlate
Corredato da ampio materiale iconografico (circa 400 immagini, schemi e tabelle) ad illustrare i diversi quadri patologici. Un’ausilio veloce e importante per l’esecuzione e la refertazione.
Lascia un commento