Per quanti volessero comprendere meglio e più a fondo la politica italiana, ecco i libri da leggere tra quelli editi di recente. Dopo il periodo di forte cambiamento, con l’emergere del Movimento 5 Stelle, la crisi del vecchio centrosinistra e del renzismo e il nuovo centrodestra a trazione meloniana, per i cittadini non è semplice comprendere lo scenario politico. A maggior ragione se si considera che l’Italia resta uno dei paesi con il peggiore livello di informazione giornalistica tra quelli industrializzati. Cosa fare, allora? Leggere, naturalmente.
Con qualche libro la storia delle nuove forze politiche, la direzione che queste vogliono imprimere al paese e la validità delle proposte (e delle critiche a esse espresse dagli altri partiti) possono diventare estremamente più chiare, così come le sfide economiche su cui tanto si dibatte. Nel 2023 abbiamo aggiornato l’articolo concentrandoci sugli ultimi libri pubblicati su Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia, primo partito del paese nel momento in cui scriviamo e forza trainante del governo di centrodestra instauratosi dopo la fine del governo presieduto da Mario Draghi (periodo durante il quale Giorgia Meloni ha aumentato notevolmente il proprio consenso sedendo ai banchi dell’opposizione).
In attesa dell’uscita di nuovi volumi sulla sua figura, il principale libro su Giorgia Meloni attualmente disponibile resta “Io sono Giorgia”, l’autobiografia della leader di Fratelli d’Italia pubblicata a metà 2021. Segnaliamo tuttavia il volume “Fratelli di Giorgia” di Salvatore Vassallo e Rinaldo Vignati, che trovate in lista ed è già ordinabile, per quanto in uscita solo il prossimo 10 febbraio 2023.
Ecco i libri sulla politica italiana contemporanea che vi consigliamo di leggere. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia
Io sono Giorgia
Fratelli di Giorgia
Giorgia Meloni. La rivoluzione dei conservatori
Salvimaio
Fenomeno Salvini: Chi è, come comunica, perché lo votano
Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua
Dieci +2 cose da sapere sull’economia italiana
Padrini fondatori. La sentenza sulla trattativa Stato-mafia
I sette peccati capitali dell’economia italiana
Il Movimento 5 stelle: dalla protesta al governo
La Lega di Salvini
Per un populismo di sinistra
Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni (2019)
Il sistema politico italiano
Criteri di selezione dei libri in questo articolo
L’articolo viene aggiornato periodicamente. Tra i criteri utilizzati per selezionare i libri abbiamo: consistenza (i libretti da 100 pagine scarse a caratteri grandi sono esclusi), freschezza (vengono favoriti i testi più recenti), diversità (cerchiamo di proporre libri relativi alle diverse forze politiche). Tendenzialmente le analisi di personaggi non-politici sono favorite a quelle degli stessi politici, per cui i tanti libri scritti da Renzi, Salvini, Di Battista, Calenda e via discorrendo non sono inclusi in questa lista. Il numero di libri sulla politica italiana contemporanea inclusi nell’articolo non è mai di molto superiore a dieci, in modo che la pagina resti di facile fruibilità.
A questa pagina di ricerca su Amazon (con i filtri già settati) potete consultare la lista degli altri libri di politica pubblicati di recente in Italia.
Perché comprare libri sulla politica italiana?
Se è vero che il mondo è entrato nell’epoca della post-verità (ed è probabilmente vero), è vero anche che gli italiani in tale epoca sono immersi da più tempo rispetto agli altri. Oggi comprendere gli avvenimenti e le scelte politiche richiede sforzo da parte dei cittadini, che sono costantemente subissati dalle notizie palesemente di parte, incomplete o false provenienti dai telegiornali, dai quotidiani e dai giornali online. Senz’altro i libri possono aiutare, e il plurale non è un caso: è sempre consigliabile acquistare più di un volume per avere un quadro multiprospettico e profondo della realtà politica odierna.
pure nei libri ci sono informazioni di parte, quindi 1 a 1 il risultato rimane sempre ( x )