In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul polpo.
Il Polpo è un cefalopode appartenente alla famiglia Octopodidae, è un invertebrato con occhi simili a quelli dei vertebrati, tentacoli prensili rivestiti da ventose con chemiorecettori e soprattutto dotato di uno dei cervelli più complessi in natura.
Questa bizzarra creatura marina è il più intelligente degli invertebrati.
Sono noti gli esperimenti sulle capacità cognitive dei polpi, molti i filmati divertenti su questi cervelloni del mare intenti ad aprire un barattolo con il tappo a vite per mangiare il cibo chiuso dentro.
Esistono molte e controverse ipotesi che spiegano l’intelligenza di questi invertebrati marini ma ancora sono molti i paradossi non risolti.
Molti scienziati ipotizzano che, milioni di anni fa, la perdita del guscio possa aver contribuito allo sviluppo delle capacità cognitive dei polpi, tuttavia gli animali più intelligenti del pianeta hanno due caratteristiche comuni, indipendentemente dalla famiglia di appartenenza: una vita sociale molto attiva ed una aspettativa di vita molto lunga.
E qui entra il paradosso sul polpo: questo invertebrato marino è un predatore solitario (a volte se incontra i suoi simili se li mangia) e vive poco, in genere arriva a due anni. Come ha fatto allora a sviluppare tanta intelligenza?
A queste e tante altre domande risponde questa nostra selezione dei migliori libri sul polpo, il più intelligente tra i cefalopodi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
L’anima di un polpo. Un viaggio sorprendente nelle meraviglie della coscienza
Altre menti. Il polpo, il mare e le remote origini della coscienza
Tentacoli nel blu: L’autobiografia di un uomo che dedica la propria esistenza alla ricerca e allo studio dei polpi lungo le coste della Sardegna.
Polpo di scena. Vita, morte… e miracoli del polpo di scoglio
Polpo immondo. Tabù alimentari nel mondo antico
Polpo
Al di là delle parole. Che cosa provano e pensano gli animali
Emil il polpo gentile
Il polpo campanaro
Una delle abilità più affascinanti dei polpo è la capacità di cambiare colore. La pelle del polpo è in grado di cambiare colore e diventare così simile all’ambiente circostante da renderlo praticamente invisibile. Da pochissimo gli scienziati sono riusciti a mappare il DNA del polpo scoprendo un patrimonio genetico davvero unico, relativo ad un sistema nervoso così complesso da permettere il prodigioso mimetismo dell’animale. Ma il mondo dei cefalopodi è ancora tutto da scoprire, con nuove scoperte sui bizzarri comportamenti di questi cefalopodi. Pare esistano delle specie di polpi che vivono in gruppi e che addirittura alcuni si bacino durante le fasi dell’accoppiamento!
Un altro libro sul polpo che ho letto e trovato davvero interessante si intitola Tentacoli nel blu”. Ho imparato moltissime cose sulla vita del polpo comune.
La ringraziamo per l’ottima segnalazione sig. Ottavio!
Grazie per i suggerimenti! Il polpo è l’animale preferito di uno dei miei figli, assieme abbiamo letto “L’anima di un polpo” e ci è sembrato molto interessante.
Approfittando l’interesse – e le conoscenze – dei miei figli in materia di polpi e la mia esperienza professionale, abbiamo realizzato assieme un libro sui polpi, che abbiamo chiamato “Il mio libro sui polpi”: https://pxlme.me/polpi
Dateci un’occhiata, potrebbe essere un buon candidato per essere aggiunto alla vostra lista! ;-)