La postmodernità non ha ancora trovato una definizione univocamente condivisa. Ad oggi con questo termine si indica la cultura nata a partire dagli anni ’80 e caratterizzata dalla scomparsa di quasi tutti i sistemi ideologici tipici della modernità. La postmodernità è contraddistinta dalla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione tra gli individui, come i Social Network, e dalla nascita di una nuova società decentralizzata e dominata dai media, in cui le idee sono semplici simulacri. La cultura postmoderna indica nel processo di globalizzazione la nascita di una socialità decentralizzata.
In questa nostra selezione di 10 libri sulla postmodernità, tra i quali abbiamo incluso gli scritti di Paolo Cianconi e Andrea Poma, vengono illustrate le caratteristiche della nuova società postmoderna, le derive psicopatologiche annesse e in generale tutte le grandi questioni mosse dal postmodernismo. Ad esempio, il dibattito sulle ipotesi postmoderne della fine di una netta distinzione tra i generi, tra mascolinità e femminilità. Nasce così il nuovo individuo postmoderno spaesato e irrisoluto, perso nella moderna società globalizzata.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a giugno 2020.
Contenuti
Addio ai confini del mondo. Per orientarsi nel caos postmoderno
Il disagio della postmodernità
Globalizzazione asimmetrica. L’instabilità e le sfide della postmodernità
Il disagio psichico nella post-modernità. Configurazioni di personalità e aspetti psicopatologici
Note sulla postmodernità
Il cibo dalla modernità alla postmodernità
Cadenze. Note filosofiche per la postmodernità
Attacchi di panico e postmodernità. La psicoterapia della Gestalt fra clinica e società
Simulacro. Una ipotesi di lettura della postmodernità
Generazione Otaku. Uno studio della postmodernità
La postmodernità si riflette anche nell’architettura. L’architettura postmoderna si identifica nel ritorno dell’ornamento e per l’utilizzo del citazionismo. E proprio a causa di queste due sue pecularietà è stata anche definita architettura neoeclettica. Nel linguaggio dell’architettura postmoderna trovano grande risalto alcuni elementi di origine classica e neoclassica tipici dell’architettura greco-romana: i critici si dividono tra chi la considera un valido tentativo di reinterpretazione dell’antico al fine di creare un nuovo stile architettonico e chi invece considera l’architettura postmoderna come un tentativo fallito e autoreferenziale di creare un nuovo stile architettonico.
Lascia un commento