In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sui presocratici, termine con il quale si indica l’insieme dei filosofi del primo grande periodo della filosofia greca, antecedenti a Socrate, non solo da un punto di vista cronologico, ma soprattutto da un punto di vista della speculazione teorica.
La “filosofia presocratica” abbraccia il pensiero di un gruppo eterogeneo di pensatori e filosofi greci, vissuti nel VI e V secolo avanti Cristo, che indagano la realtà studiando la natura.
Mentre per Socrate e i sofisti la riflessione filosofica era di tipo antropocentrico, metteva cioè l’uomo al centro di tutto, i presocratici la incardinano su una riflessione filosofica dell’Universo: la ragione celata dietro la natura di tutte le cose, il principio primo dell’Universo sono le domande alla base della filosofia presocratica che non prevede di coinvolgere l’uomo in questo ragionamento.
In questo nostro articolo che racchiude i migliori libri sui presocratici abbiamo inserito i manuali di più recente pubblicazione sull’argomento che ne esplorano i differenti orientamenti, come i filosofi naturalisti e la riflessione sulla matematica nella Scuola di Pitagora.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Studi sui presocratici
Per favorire una visione d’insieme gli studi sono stati raccolti in sette gruppi, il primo per esprimere la sapienza mitologica antecedente e contemporanea alla riflessione filosofica, il secondo sulla sapienza filosofica espressa dagli ionici e introdotta dallo studio sulle origini della filosofia greca. Il terzo sulla filosofia della matematica che è anche filosofia della musica e dell’anima nei pitagorici, con un cenno a lontani e allora sconosciuti pensatori contemporanei. Il quarto sulla filosofia dell’essere negli eleati con lo studio su Senofane come loro introduzione. Il quinto sui geniali fisici pluralisti come Empedocle con Anassagora e Leucippo. Il sesto sui loro continuatori, in modo grandioso da Democrito, in modo più incerto da Diogene di Apollonia e Archelao di Atene. Il settimo gruppo sulla filosofia dell’uomo avviata dai sofisti.
Lascia un commento