In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di psicoanalisi da Freud alle neuroscienze.
La psicoanalisi o psicanalisi (ovvero l’analisi della mente) è una teoria del funzionamento della mente umana e un procedimento atto alla cura e alla ricerca sui disturbi psichici
La parola psicoanalisi al greco ψυχή cioè “anima” e ἀνάλυσις ossia “soluzione” ed indica letteralmente lo studio dell’anima e della mente.
Fu sviluppata dal medico neurologo austriaco Sigmund Freud alla fine del ‘800 per indagare fenomeni psicologici come l’isteria e la nevrosi.
Con Freud nacque un nuovo modo di fare terapia da lui chiamato “la Cura delle parole”, grazie alla quale le persone riuscivano a “liberare l’inconscio” seguendo il flusso dei propri pensieri. Per lo psicoanalista austriaco la psiche umana era divisa in tre parti:
- Io: la parte di noi di cui siamo consapevoli;
- Es: la parte inconscia di noi;
- Super Io: la parte della mente che censura i nostri istinti.
Freud riteneva che la via per arrivare all’Es passava attraverso l’interpretazione dei sogni, la “via maestra verso l’inconscio”.
Oggi la psicoanalisi è sempre più un campo di studi interdisciplinare: in questa selezione dei migliori libri sulla psicanalisi da Freud in poi si indaga il rapporto che essa ha anche con le neuroscienze nel volume “Psicoanalisi e neuroscienze” di Mauro Mancia. “Psicoanalisi e scienza cognitiva. Una teoria del codice multiplo”, invece, presenta al lettore una nuova forma di organizzazione psicologica che integra la teoria psicoanalitica con l’indagine dei processi mentali. Il libro “Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Critica e integrazione” si occupa di analizzare i punti coincidenti e quelli che non lo sono, rispetto alla teoria classica, delle teorie psicoanalitiche contemporanee.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili .
Contenuti
Psicoanalisi e neuroscienze
Filosofia e psicoanalisi. Le parole e i soggetti
La psicoanalisi
L’arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati
Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Critica e integrazione
Inattualità della psicoanalisi. L’analista e i nuovi domandanti
Costrutti e paradigmi della psicoanalisi contemporanea. I presupposti teorici della psicologia dinamica
Competenze cliniche nella psicoanalisi relazionale
Psicoanalisi e scienza cognitiva. Una teoria del codice multiplo
Lezioni sul pensiero freudiano e sue iniziali diramazioni
Introduzione alla psicoanalisi – L’interpretazione dei sogni
L’Io E I Meccanismi Di Difesa
Introduzione alla psicoanalisi contemporanea. I problemi del dopo Freud
Dizionario freudiano
Tante le curiosità su Sigismund Schlomo Freud, il fondatore della psicoanalisi. Il celebre divano sul quale faceva andare in trance i pazienti non era di sua proprietà ma il regalo di una delle sue pazienti, la signora Benevenisti. Ma Freud è stato anche il primo terapeuta a ricorrere all’uso della Pet Therapy. Il più famoso degli psicanalisti, infatti, mai si separava dal cane Jofi, nemmeno durante le sedute di psicoterapia con i pazienti. La presenza dell’animale aiutava a rilassare e rasserenare gli psicanalizzati. Le sedute di psicoterapia con Jofi erano quindi per lui la prassi, anticipando, anche da questo punto di vista i tempi dato che oggi la pet-therapy è pienamente riconosciuta ed utilizzata per alleviare disagi psicologici e malattie.
Lascia un commento