In questo articolo andremo alla scoperta di quelli che sono i migliori libri su handicap e disabilità di psicologia e pedagogia dell’inclusione.
Quando parliamo di disabilità, solitamente, pensiamo a quelle persone che presentano una qualsiasi forma di menomazione ma, in realtà, si tratta di una condizione che abbraccia dei contenuti molto più ampi di quanto solitamente si pensa.
La disabilità può essere fisica o intellettiva, congenita o acquisita. In ogni caso si tratta di condizioni di cui tutti, per cultura, dovremmo avere un grandissimi rispetto e trattare le persone portatrici di handicap con grande rispetto.
Nel 2001 l’OMS pubblica l’ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health – Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) che è lo strumento utilizzato per classificare il funzionamento e la disabilità associati alle condizioni di salute, presente nella nostra selezione sui migliori libri su handicap e disabilità, aggiornati al 2022.
Qui il concetto di “disabile” viene trattato in maniera più ampia e coerente rispetto a quello che è il senso comune: la disabilità viene espressa come la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni, ha una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale rispetto a chi rientra nella “norma”.
Nella nostra selezione dei migliori libri dedicati all’handicap e alla disabilità abbiamo inserito i volumi indirizzati alla famiglia, agli assistenti sociali, agli insegnanti e alle altre figure professionali che operano in un ambito così delicato che sia a casa, a scuola o sul luogo di lavoro.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Il nuovo dizionario delle disabilità, dell’handicap e della riabilitazione
Handicap e disabilità: i libri ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute)
ICF – ICF-CY. Versione per bambini e adolescenti – ICF versione breve
Profilo di funionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato. Con aggiornamento online
I migliori libri di psicologia dell’handicap e della disabilità
Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo
Motricità e musicoterapia nell’handicap. Consapevolezza corporea, movimento, comunicazione non verbale. Con 2 CD Audio
Disabilità, diversità e promozione del benessere. Aspetti clinici, formativi ed educativi
Psicologia delle disabilità e dell’inclusione
Psicologia dell’handicap e della riabilitazione nello sport
La persona al centro. Autoderminazione, autonomia, adultità per le persone disabili
Handicap e disabilità: i migliori libri di pedagogia e didattica dell’inclusione
Disabilità sensoriale a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti
Disabilità visiva. Teoria e pratica nell’educazione per alunni non vedenti e ipovedenti
Verso l’autonomia. Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva
Qualità di vita nella disabilità adulta. Percorsi, servizi e strumenti psicoeducativi
Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive
Potenziali di sviluppo e di apprendimento nelle disabilità intellettive. Indicazioni per gli interventi educativi e didattici
Non tanto diversi. Attività nei centri diurni per persone adulte con disabilità. Teoria e buone prassi
Il nido d’infanzia rappresenta per i bambini e le loro famiglie un’occasione di crescita, di sviluppo armonioso e di socializzazione soprattutto in rapporto ai bambini che presentano una disabilità. Molto spesso il necessario e tempestivo intervento riabilitativo e terapeutico, che in alcuni casi occupa uno spazio preponderante nella vita dei bambini con disabilità, lascia poco spazio alla dimensione educativa. La tendenza delle famiglie è quella di non scegliere l’esperienza socializzante del nido per il loro bambino in un momento dello sviluppo in cui risultano di primaria importanza i tempi della “cura” e della “riabilitazione”. Tali osservazioni hanno stimolato la realizzazione della ricerca presentata nel volume, in cui si è cercato di indagare sia sulle variabili sottese alla scelta dell’esperienza del nido da parte delle famiglie dei bambini con disabilità, sia sulle variabili che, all’opposto, hanno agito da freno in questa direzione.
La valutazione iniziale delle abilità nell’alunno con disabilità. Schede operative per l’insegnante
Fare inclusione. Strumenti didattici autocostruiti per attività educative e di sostegno
L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità
La checklist per l’autonomia. Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse
Disabilità intellettive. Come e cosa fare. 1 Guida operativa + 3 Workbook
Disabilità intellettiva a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti
Sessualità e disabilità intellettiva. Guida per caregiver, educatori e genitori
I migliori libri sulla disabilità: la famiglia
Figli disabili. La famiglia di fronte all’handicap
Siblings. Crescere fratelli e sorelle di bambini con disabilità
Diritto dell’handicap e della disabilità: i migliori libri
I diritti delle persone con disabilità. Percorsi di attuazione della convenzione ONU
Handicap, cecità e sordità
Sono molti sportivi disabili che hanno dimostrato come lo sport possa abbattere qualsiasi tipo di barriera, sia essa fisica o mentale. Quando si parla di sport e disabilità il pensiero va subito al nostro Alex Zanardi, simbolo dello sport paralimpico in Italia. L’ex pilota di Formula 1, dopo un gravissimo incidente, subì l’amputazione di entrambe le gambe, unica soluzione possibile per salvargli la vita. Un campione di coraggio e di umiltà, sempre sorridente e propositivo.
Sul legame tra sport e disabilità consigliamo di leggere il bel libro “Psicologia dell’handicap e della riabilitazione nello sport”, presente in questo articolo.
Lascia un commento