In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali di psicologia della personalità e delle differenze individuali.
Per psicologia della personalità intendiamo lo studio della rappresentazione di sé, del proprio sentire e della condotta di ogni persona con l’ambiente esterno che rende questa persona unica e differente dagli altri. Lo studio della psicologia della personalità si focalizza, infatti, sul tentativo di capire quali siano le caratteristiche uniche di ognuno di noi che ci rendono quello che siamo e studiare le differenze che differenziano noi dagli altri.
La personalità ha una profonda matrice biologica ma si compenetra attivamente nel corso dello sviluppo attraverso le interazioni tra l’individuo e l’ambiente in cui vive. In letteratura è largamente condivisa la definizione della personalità come una costruzione che si forma nel corso dello sviluppo di ogni persona mediante continue interazioni tra individuo e ambiente.
Spesso si confonde il concetto di personalità con quello di carattere e quello di temperamento. Il carattere si avvicina molto al concetto di personalità ma rispetto a quest’ultima ne accentua le componenti valutative e morali. Il temperamento, invece, si riferisce al substrato biologico del funzionamento psichico.
Lo studio della psicologia della personalità è fondamentale per chi si avvicina allo studio della psiche perché ha applicazioni rilevanti in psicologia dello sviluppo, in psicologia sociale, in psicologia clinica e anche in psicologia dell’educazione.
Nella nostra selezione dei migliori libri di psicologia della personalità e delle differenze individuali troverete i manuali più aggiornati per comprendere veramente cosa sia il costrutto di personalità e come questo si evolva nel corso dell’esistenza.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Trattato di psicologia della personalità e delle differenze individuali
La scienza della personalità. Teorie, ricerche, applicazioni
Psicologia della personalità. Prospettive teoriche, strumenti e contesti applicativi. Ediz. Mylab. Con Contenuto digitale per accesso on line
Psicologia della personalità e delle differenze individuali
Personalità e crimine. Elementi di psicologia criminale
La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia
Tipi Psicologici
Psicologia della personalità. Teorie e applicazioni in una prospettiva d’integrazione dinamico-costruttivistica adleriana, socio-cognitiva ed evoluzionistica
La personalità e i suoi disturbi. Valutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamento
Frenologia, fisiognomica e psicologia delle differenze individuali di Franz Joseph Gall. Antecedenti storici e sviluppi disciplinari
Personalità e differenze individuali. Conoscere se stessi per conoscere gli altri
Menti biosociali. Differenze individuali e coevoluzione geni/ambiente
Esistono diversi approcci di studio al concetto di personalità. Un approccio molto interessante è quello psicodinamico che vede appunto nella personalità il risultato del conflitto tra conscio, preconscio e inconscio.
Il concetto freudiano di pulsione rappresenta il cuore della costruzione della personalità perché riflette, dal punto di vista psichico, il bisogno di soddisfare le necessità interne dell’individuo (che spesso sono in tensione tra di loro). Secondo l’approccio freudiano la personalità si trasforma durante il corso della vita sulla base di una serie di bisogni, che caratterizzano le diverse fasi di sviluppo dell’individuo (orale, anale, fallica).
Secondo il comportamentismo, invece, la personalità sarebbe la risultante delle mutue influenze esercitate dall’ambiente e degli apprendimenti sull’individuo. Secondo il comportamentismo classico la personalità è l risultato di abitudini e di apprendimenti che si sono consolidati grazie a rinforzi positivi e negativi.
Lascia un commento