Putin è senza dubbio una delle figure più influenti dell’età contemporanea, nonché una delle più discusse. Di seguito vi consigliamo una serie di libri su Vladimir Putin per conoscere la persona e il capo politico e per comprendere le modalità della sua ascesa, le linee guida del suo governo e tutti i dettagli sulle sue, talvolta spregiudicate, talvolta sottili e non di rado clamorose, “azioni internazionali”, dalle avanzate militari alle ingerenze nelle elezioni statunitensi.
Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina tutti ci chiediamo come sia stato possibile giungere a tanto, come dovrebbero agire le forze internazionali ed europee in primis, e ancora quando Putin potrebbe decidere di interrompere l’offensiva. Abbiamo deciso di rivedere radicalmente l’articolo per porre in apertura tutte le nuove uscite in libreria aggiornate agli ultimi avvenimenti. In apertura di lista troverete ora “Putin. Una vita, il suo tempo”, “Putin. L’ultimo zar da San Pietroburgo all’Ucraina” e “Il fronte russo. La guerra in Ucraina raccontata dall’inviato tra i soldati di Putin”, tre dei più importanti volumi editi di recente.
Invitiamo comunque i lettori a non sottovalutare il valore di altri testi pubblicati negli anni scorsi, come “La Russia di Putin” di di Anna Politkovskaja e gli altri qui consigliati, in quanto seppur meno aggiornati, gettano una luce molto interessante sulla figura del leader russo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Putin. Una vita, il suo tempo
Putin. L’ultimo zar da San Pietroburgo all’Ucraina
Il fronte russo. La guerra in Ucraina raccontata dall’inviato tra i soldati di Putin
Putin e la ricostruzione della grande Russia
Putin. Vita di uno Zar
La Russia di Putin
Oliver Stone intervista Vladimir Putin
Casa di Trump, casa di Putin
Putin e il mondo che verrà
L’inverno sta arrivando
Gli innocenti saranno colpevoli
La Russia contemporanea
Putin segreto
Vladimir Putin: cenni biografici
Vladimir Vladimirovič Putin (nato a Leningrado il 7 ottobre 1952) è un politico, ex militare ed ex funzionario del KGB russo, presidente della Federazione Russa dal 7 maggio 2012, al suo quarto mandato (non consecutivo). È stato direttore dei servizi segreti federali dal 1998 al 1999, e successivamente, su nomina di Boris El’cin, è diventato primo ministro della Federazione Russa. Dopo le dimissioni di El’cin, ha svolto dal 31 dicembre 1999 al 7 maggio 2000 le funzioni di capo dello Stato pro tempore, per poi giurare come presidente della Federazione Russa il giorno stesso; riconfermato in carica dalle elezioni del 14 marzo 2004, terminò il suo secondo mandato nel 2008.
Impossibilitato a un terzo mandato consecutivo per il dettame della Costituzione Russa, ha poi favorito la vittoria del suo delfino Dmitrij Medvedev. Questi ha poi nominato a sua volta Putin primo ministro, durante il giorno del suo insediamento, il 7 maggio 2008. Il 27 maggio 2008 Aleksandr Lukašenko, presidente della Repubblica Bielorussa, lo ha nominato primo ministro dell’Unione Russia-Bielorussia. Il 4 marzo 2012 è stato eletto per la terza volta presidente della Russia, durante questo periodo di poteri presidenziali il mandato è stato aumentato da 4 a 6 anni. Il 18 marzo 2018 è stato eletto per la quarta volta presidente della Russia.
Lascia un commento