Vi sono diversi, ottimi libri sulla rabbia disponibili in italiano. Vi segnaliamo di seguito 5 dei migliori manuali sulla gestione e il superamento della rabbia per adulti e poi 5 tra i migliori libri per bambini di diverse età, che possono essere molto utili per i bambini (nonché per i genitori).
La tendenza all’ira è un problema da non sottovalutare, che può inficiare la tranquillità della vita in famiglia tanto che a manifestarla sia un bambino, quanto che sia un adulto. Negli adulti può complicare notevolmente i rapporti professionali e le relazioni sentimentali, conducendo talvolta a rotture nei rapporti e a errori di cui ci si pente amaramente. Gestire la rabbia è possibile e vi sono molte forme d’aiuto: la conoscenza fornita dai migliori libri sull’argomento, che oltre a indurre alla riflessione consigliano anche soluzioni pratiche per limitarla, costituiscono un aiuto essenziale per riuscire a superarla.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Spegni il fuoco della rabbia
Che rabbia! Come controllarla prima che lei controlli te
Lavorare sulla rabbia
Manuale di un monaco buddhista per abbandonare la rabbia
Rabbia. Dalla difesa all’ostilità
Esprimere la rabbia. Esercizi e attività
Che rabbia!
Anche tu esplodi di rabbia? Guida per tipi svegli
Che rabbia, Nino!
Le sei storie della rabbia
Aiutare i bambini… pieni di rabbia o odio
Ira passiva e Ira aggressiva
Una distinzione nella manifestazione della rabbia può essere fatta tra “ira passiva” ed “ira aggressiva”: forme, queste, che hanno sintomi caratteristici.
L’ira passiva può manifestarsi nei seguenti modi:
- Elusività: voltare le spalle agli altri, tirarsi indietro e diventare fobico.
- Distacco: manifestare indifferenza, tenere il muso o fare sorrisi falsi.
- Finta riservatezza: evitare il contatto visivo, spettegolare, minacciare in modo anonimo.
- Autosacrificio: essere eccessivamente disponibili, accontentarsi di una seconda scelta, rifiutare aiuto.
- Autobiasimazione: scusarsi eccessivamente, autocriticarsi ed accettare ogni critica.
L’ira aggressiva può manifestarsi nei seguenti modi:
- Distruttività: distruggere oggetti, ferire animali, rompere rapporti, abusare di droga.
- Vendetta: essere punitivi, rifiutare di perdonare, rievocare ricordi spiacevoli.
- Bullismo: intimidire o perseguitare le persone, prendersi gioco di elementi deboli della società.
- Minaccia: spaventare le persone, tenere comportamenti pericolosi.
- Esplosività: furia improvvisa, senso di frustrazione, attacco indiscriminato.
- Egoismo: ignorare le esigenze altrui, rifiutare l’aiuto di chi è in difficoltà.
- Sconsideratezza: tenere atteggiamenti pericolosi come guidare troppo velocemente e spendere denaro incoscientemente.
- Vandalismo: danneggiare opere ed oggetti, compiere atti di teppismo o piromania.