Ancora oggi, dopo molti secoli, i libri su Re Artù, Merlino, Ginevra, Lancillotto e i Cavalieri della tavola rotonda continuano ad affascinare milioni di persone in tutto il mondo, dagli storici agli appassionati di leggende, fino a toccare anche i tanti amanti del genere fantasy, che nelle storie di Artù e Merlino possono ritrovare gli archetipi di tanti personaggi poi divenuti protagonisti di narrazioni fantastiche moderne e contemporanee. Lo straordinario ciclo arturiano, cuore dal quale tutte le storie di questi personaggi hanno iniziato a diffondersi, continua a rappresentare una grande fonte di ispirazione per gli scrittori come per i cineasti.
Nei libri sotto elencati è possibile ritrovare le figure del cavaliere impegnato nella “quest”, della dama misteriosa, del grande mago, dell’artefatto leggendario, del cavaliere e della dama innamorati, impegnati in storie di amore, guerra, mistero e magia ancorati al periodo che va tra la fine del quinto e la prima parte del sesto secolo.
Ecco i libri da leggere su Re Artù e le grandi figure che lo circondavano, nelle edizioni più aggiornate attualmente disponibili. Abbiamo aggiornato l’articolo originale per includere i tre, bellissimi e corposi volumi pubblicati di recente da Einaudi che trovate in apertura di lista. Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Artù, Lancillotto e il Graal volumi 1, 2 e 3
Storia di re Artù e dei suoi cavalieri
Il romanzo di Merlino
Re Artù. La vera storia
Re Artù
La caduta di Artù
La storia di re Artù e dei britann
I romanzi cortesi (Erec e Enide – Cligés – Ivano – Lancillotto – Perceval)
In compagnia di re Artù
Il libro del Graal
Re Artù e i cavalieri della Tavola rotonda
Cenni sulla figura di Re Artù
Re Artù è un leggendario condottiero britannico che, secondo le storie e i romanzi medievali, difese la Gran Bretagna dagli invasori sassoni tra la fine del quinto secolo e l’inizio del sesto. I dettagli della vita di Artù sono principalmente frutto di folklore e invenzione letteraria, e la sua esistenza storica è discussa e contestata dagli storici moderni. Lo sfondo storico delle vicende relative ad Artù è descritto in varie fonti, tra cui gli Annales Cambriae, la Historia Brittonum e gli scritti di Gildas di Rhuys. Nelle citazioni più antiche che lo riguardano e nei testi in gallese non viene mai definito re, ma dux bellorum (“signore delle guerre”). Antichi testi altomedievali in gallese lo chiamano ameraudur (“imperatore”), prendendo il termine dal latino, che potrebbe anche significare “signore della guerra”.
Artù è una figura centrale nelle leggende che costituiscono la materia di Britannia (anche detto Ciclo bretone e Ciclo arturiano).
Lascia un commento