In questo articolo presentiamo una selezione dei migliori libri sulle relazioni tossiche nella coppia, nelle amicizie, in famiglia, sul luogo di lavoro.
Ma cosa sono le relazioni tossiche e come difenderci da questo tipo di persone? Le relazioni tossiche sono quelle che invece di arricchire la nostra vita, la avvelenano.
Lentamente, ogni giorno, sempre di più, fino a renderci incapaci di reagire. Come una rana bollita: se immergiamo in un pentolone d’acqua fredda una ranocchia e accendiamo il fornello, la rana continuerà a nuotare anche se la temperatura salirà pian piano… Fino a bollire viva. Già Noam Chomsky ci aveva avvertiti tutti sulla pericolosità dell’adattarsi, fino a morirne, in dinamiche di potere negative e opprimenti. Le stesse dinamiche di potere possono instaurarsi nelle relazioni affettive, ad esempio tra un dipendente affettivo e un narcisista maligno, ma non solo: le relazioni tossiche avvelenano ogni tipo di relazione e quelle più difficili da affrontare sono quelle che riguardano i legami familiari e di coppia.
Spesso per ignoranza si pensa che le persone coinvolte in rapporti malsani si “vogliano male” e ci si chiede come mai non chiudano i contatti con il proprio aguzzino.
Le dinamiche interne che ci spingono a restare invischiati in relazioni disfunzionali sono quasi sempre legate a vissuti in età infantile. Ormai è noto in letteratura il legame tra stile di attaccamento in età evolutiva e relazioni disfunzionali in età adulta.
Se da bambini ci è stato inculcato che i bisogni dell’altro vengono sempre prima dei nostri e che per ricevere amore dobbiamo “lasciarci invadere” dall’altro allora probabilmente proietteremo queste convinzioni anche sul nostro partner quando diventeremo adulti.
Come si riconosce una relazione tossica?
Esistono vari segnali e sintomi di coinvolgimento in una relazione tossica. In linea generale, possiamo definire “tossico” quel legame che finisce per fagocitarci, che con il passare del tempo tende a privarci di autonomia, stima personale e personalità: le nostre necessità diventano sempre meno importanti, così come le nostre aspirazioni, l’intera nostra esistenza ruota intorno al partner.
Di seguito troverete una selezione dei migliori libri per difendersi dalle relazioni tossiche e dalle persone che vogliono manipolarci facendoci spesso credere di farlo per il nostro bene. Che siano mariti, fidanzati, cugini, genitori, amici o colleghi d’ufficio, dalle persone tossiche bisogna sempre imparare a stare alla larga quando possibile (o perlomeno a praticare una sana distanza emotiva in caso contrario).
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Amori Amari: Percorso per liberarsi da una relazione tossica
Donne che amano troppo
Relazioni pericolose. Affascinanti, carismatici e seduttivi. Pericolosi. Come riconoscerli e fuggire da loro
L’arte di non lasciarsi manipolare. Guida pratica
La ferita dei non amati
Amicizie tossiche. Come riconoscerle e trasformarle positivamente
Come riconoscere le amicizie tossiche e proteggere il tuo equilibrio emotivo
I Narcisisti Perversi e le unioni impossibili
Genitori manipolatori: Riconoscere e fuggire l’amore malato
Ci sono differenti tipi di relazioni tossiche e gli psicoterapeuti hanno individuato alcuni schemi di comportamento che portano all’istaurarsi di legami disfunzionali.
Un esempio eclatante sono le relazioni sado-masochistiche.
Molte donne che hanno subito gravi abusi fisici e psicologici nell’infanzia ripercorrono purtroppo gli stessi schemi comportamentali anche in età adulta.
Finiscono così con lo scegliere di legarsi a partner sadici e maltrattanti: una contraddizione a primo acchito, in realtà lo psicologo Emmanuel Hammer ha messo in luce le ragioni profonde alla base di questo “volersi male”.
Queste donne, ma vale anche per gli uomini, hanno appreso da piccoli che solo con la sofferenza si è degni di un briciolo di “amore” e che se si soffre abbastanza allora si è degni di considerazione.
Lascia un commento