Abbiamo scelto alcuni tra i migliori libri sulla resilienza disponibili in italiano per i tanti interessati ad approfondire questo importante concetto psicologico.
Per resilienza si intende la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, la capacità di riprendere in mano la vita nei momenti più difficili. È fondamentale comprendere come questo concetto oggi indichi non solo la capacità di fronteggiare le avversità, ma anche di ottenere nuovo slancio e nuova forza vitale a seguito di avvenimenti e periodi che mettono a dura prova la propria stabilità fisica e mentale.
Alcuni studiosi rilevano delle differenze nella capacità di essere resilienti, distinguendo una forma istintiva, che in genere viene ricondotta all’infanzia e alla prima giovinezza, una forma affettiva, legata alla maturazione dei rapporti affettivi, ai propri valori morali e alle capacità sociali, e una forma cognitiva, in soggetti in grado di utilizzare capacità intellettive simbolico-razionali. Il concetto più ampio di resilienza, quello che vorremmo fosse proprio di ciascuno di noi, combina elementi emozionali, cognitivi e istintivi.
Si tratta di un tema su cui hanno scritto molti saggisti e pensatori di tutto il mondo. Di seguito potete trovare alcuni dei migliori volumi di scrittori italiani ed esteri, tra cui testi classici e volumi di recentissima pubblicazione.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede su Amazon con i dati dei libri e le recensioni dei lettori.
Contenuti
La forza della resilienza
Resilienza. Andare oltre
Resilienza. Rafforzarsi psicologicamente per vivere una buona vita
Resisto dunque sono
Resilienza. La scienza di adattarsi ai cambiamenti
La resilienza
La resilienza ai tempi del coronavirus
La resilienza familiare
Educarsi alla resilienza
Affrontare la vita. Che cos’è la resilienza e come svilupparla
Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità
Resilienza. La forza di camminare controvento
Che cos’è la resilienza in psicologia
In psicologia, la resilienza è un concetto che indica la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità.
Sono persone resilienti quelle che, immerse in circostanze avverse, riescono, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e persino a raggiungere mete importanti. Come è noto, il termine ha un utilizzo non troppo distante da quello psicologico nel lessico metallurgico. Per ulteriori informazioni sulla storia del concetto rimandiamo alla pagina di Wikipedia dedicata alla resilienza.
Per concludere invitiamo tutti i lettori a lasciare la propria opinione sui libri che abbiamo scelto e a segnalarcene altri nei commenti. Teniamo sempre in considerazione l’opinione dei lettori per migliorare i nostri post!
La vita mi ha riservato molti lutti, molti abbandoni, molte situazioni negative, ma io mi sono sempre risollevata : grazie alla mia resilienza individuale …
Io sto attraversando un periodo troppo pesante e faticoso.
Mi sto facendo aiutare da una persona che è il mio punto di riferimento.