Tra i tanti, tantissimi libri sulla resistenza italiana reperibili in libreria, abbiamo selezionato un ampio numero di volumi tra saggi e romanzi dedicati ai movimenti politici e militari che si opposero al nazifascimo durante la guerra di liberazione italiana, che continua ad alimentare studi, riflessioni e approfondimenti da parte del mondo intellettuale.
L’immagine del partigiano con in braccio il fucile, appostato sui monti o nei boschi deciso a combattere per la libertà è presente in ognuno di noi ed è stata riprese innumerevoli volte dal cinema, dalla televisione e dalla musica (come non citare il grandissimo De André e “La guerra di Piero”?). Il periodo della resistenza è giustamente ricordato ogni anno, nel nostro paese, il 25 aprile, quando si celebra la festa della liberazione dal nazifsscismo, anche nota come anniversario della resistenza.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede dei libri su Amazon con le recensioni dei lettori. In fondo all’articolo segnaliamo anche due libri sulla resistenza partigiana adatta a bambini e ragazzi.
Contenuti
La Resistenza in Italia. Storia, memoria, storiografia
Storia della Resistenza in Italia
Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana
La grande storia della Resistenza (1943-1948)
Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana
La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi
Io sono l’ultimo. Lettere di partigiani italiani
Diario partigiano
Il partigiano Johnny
La Resistenza spiegata a mia figlia
La Resistenza in Italia. Storia e critica
Io non ci sto! L’estate che divenni partigiana
Partigiano Rita
In Italia il movimento di resistenza ebbe inizio in seguito all’armistizio siglato l’8 settembre del 1943 e prosegue fino al maggio 1945, durando circa un anno e mezzo. Per chi volesse ulteriori informazioni sul periodo storico rimandiamo alla pagina di Wikipedia dedicata alla Resistenza in Italia.