Vi presentiamo 13 grandi libri di ricette da regalarsi e da regalare per scoprire nuovi accostamenti, nuove tecniche e nuovi sapori a tavola. Vi riportiamo le ultime edizioni aggiornate di alcuni famosissimi ricettari (come Il cucchiaio d’argento), dei testi firmati da grandi chef italiani e alcuni volumi molto particolari, per chi desidera lanciarsi all’esplorazione di tradizioni culinarie insolite e originali.
A febbraio 2023 abbiamo rivisto la nostra lista di libri di ricette consigliate, eliminando alcuni classici purtroppo ormai fuori commercio, inserendo al loro posto alcuni ottimi volumi di recente pubblicazione e altri volumi di riferimento, come l’apprezzatissimo “Institute Paul Bocuse. La scuola dell’eccellenza culinaria”, con oltre 250 ricette e tanti preziosissimi consigli.
Contenuti
Il Cucchiaio d’Argento – Decima Edizione
Ritenuto il più autorevole libro italiano di cucina e considerato da tempo un classico regalo di nozze, “Il Cucchiaio d’Argento” offre una vasta rassegna di ricette al passo con i tempi e una serie di capitoli sugli argomenti più attuali dell’alimentazione. Uscito per la prima volta nel 1950, deve il successo a una formula che, basata sulla semplicità, ha reso le ricette facili da consultare e da realizzare.
La cucina italiana. Il grande ricettario
Le oltre 1200 preparazioni di questo ricettario sono quelle della classica cucina italiana, interpretate nella “filosofia” di Gualtiero Marchesi, uno degli chef più conosciuti al mondo e maestro di molti cuochi famosi. Sono ricette familiari e regionali, rivisitate con gli occhi di un cuoco che sa valorizzare i piatti della tradizione e interpretare le nuove tendenze con tecniche e segreti dell’alta cucina. Dall’antipasto al dolce, un percorso nelle vie del gusto ricco di proposte e di idee. Dalle preparazioni più classiche a quelle più ricercate, un vademecum completo per cuochi appassionati, ma anche un prezioso aiuto per chi muove i primi passi in cucina seguendo gli insegnamenti di un grande maestro.
Institute Paul Bocuse. La scuola dell’eccellenza culinaria
Nel volume, suddiviso in 13 capitoli, sono analizzate e descritte oltre 250 ricette e tecniche di cucina, dettagliatamente descritte passo a passo e illustrate da un ampio corredo di oltre 1800 fotografie. Ma non basta: gli approfondimenti del libro riguardano anche le tecniche di taglio e di servizio, gli abbinamenti fra cibo e vini e i criteri che regolano L’Arte della tavola, che sia per una cena di classe o per un banchetto.
Guida alla grande cucina
Battezzato con modestia da Escoffier “aide mémoire”, cioè promemoria, questo testo indispensabile per qualunque serio operatore gastronomico – professionista o dilettante che sia – contiene più di 5000 “formule”, ricette schematiche che costituiscono ancora oggi la base dell’arte culinaria. Tutti i grandi cuochi della nostra epoca riconoscono in Escoffier il grande precursore, semplificatore e ordinatore di menu e ricette. La sua Guide Culinaire è considerata tuttora una bibbia per tutti i cuochi. Guida alla Grande Cucina è l’unica traduzione integrale dell’opera realizzata in Italia, completamente revisionata da Marco Guarnaschelli Gotti che ne ha aggiornato termini, glossario e quantità in base alle attuali usanze professionali.
Il grande libro della vera cucina toscana
Un volume di riferimento che raccoglie tutte le ricette della grande tradizione toscana, spiegate passo per passo per una perfetta riuscita. Oltre 1000 facili preparazioni esaltano una cucina dal carattere forte, riconoscibile ma non sempre conosciuta nella sua autenticità. Pagina dopo pagina scorrono suggestive fotografie che aiutano nella presentazione dei piatti con varianti, consigli, curiosità con un’approfondita descrizione degli ingredienti e dei prodotti tipici locali.
Il Cucchiaio d’Argento vegetariano
Il volume, che si pone l’obiettivo di offrire a tutti gli appassionati indicazioni pratiche per avvicinarsi a una cucina vegetariana ricca, saporita e coerente con le abitudini alimentari del nostro Paese, propone una collezione completa di ricette, divise per tipologie di preparazioni. La nostra cucina tradizionale è ricca di piatti irresistibili a base di cereali, ortaggi e legumi. Così, fra pasta, minestre, gratin di verdura, pizze e insalatone, è possibile organizzare pranzi e cene completi senza utilizzare proteine animali.
Squisitamente senza glutine
Solo in Italia, si stima che le persone affette dalla celiachia siano più di 500.000. Nella patria della pasta, della pizza e del buon pane, non è un problema indifferente, soprattutto quando il celiaco si trova a mangiare fuori casa. Quello che sembra, a prima vista, un limite può rivelarsi uno stimolo alla creatività. Così è stato per Bruno Barbieri, chef pluristellato e personaggio televisivo. Ha puntato su una cucina che è un inno alla convivialità, una cucina che non penalizzi nessuno e che esalti gli alimenti consentiti, trasformandoli in veri protagonisti della tavola. Dall’antipasto al dessert sono presenti circa 50 ricette.
Alain Ducasse. Le migliori ricette dai Grands Livres de Cuisine
Dai Grands Livres de Cuisine di Alain Ducasse, le migliori ricette del grande chef francese: la vera e propria sintesi di un sapere acquisito in oltre trent’anni e contraddistinto dall’attenzione verso i prodotti genuini e dall’amore per una cucina sana ed equilibrata. 300 ricette elaborate da Alain Ducasse e dai suoi chef e selezionate all’interno di un repertorio internazionale: un tour dei piatti e dei dessert dai più tradizionali ai più originali attraverso oltre 100 ingredienti protagonisti.
Ricettario di pasticceria. 600 dolci & dolcezze
Classici da forno, morbide squisitezze al cucchiaio, torte originali, biscotti, pasticcini, cioccolatini, bonbon, gelati e dessert di frutta. Una raccolta di dolci tentazioni. Con le ricette di base di impasti, creme, farce, gelatine, marmellate e confetture, glasse e salse. E un intero capitolo dedicato alla decorazione dei dolci.
Il Giappone in cucina. Ricette facili da realizzare in Italia
La cucina giapponese non consiste solo di sushi e di tempura, ma anche di molte altre ricette che spesso non si trovano nei ristoranti giapponesi. Questo libro insegna a cucinare ottimi piatti tradizionali che, sani e leggeri, sono alla base della straordinaria longevità del popolo del Sol levante. L’ampio ricettario, suddiviso per portate, è riccamente illustrato con fotografie delle varie fasi di realizzazione e del risultato finale.
La pasta fresca
“Se è vero che l’oro costituisce gran parte della ricchezza del mondo, la pasta fresca costituisce gran parte della sua felicità” così inizia il volume La Pasta Fresca di Elio Sironi, curato da Allan Bay, e dedicato a tutte le declinazioni della pasta fresca. Un excursus di 8 sezioni, più l’introduzione tecnica, e 180 ricette che vanno ben oltre il concetto di pasta all’uovo, solleticando la fantasia creativa del lettore. Pici, tonnarelli, mafaldine, ma anche fettuccine, reginette e scialatielli, non solo alla “maniera tradizionale”, ma realizzate con ingredienti “nuovi”, dalle paste aromatiche a quelle colorate, con la scoperta di forme e texture fuori dai soliti percorsi. Elio Sironi ci accompagna in un mondo fatto di ingredienti alternativi e di gusti creativi ed esprime nelle ricette il meglio della sua cucina dall’imprinting internazionale, fatta di tradizione nostrana e contaminazione. Il volume si apre con un capitolo introduttivo sugli “attrezzi del mestiere” dove si svelano utilizzi e pregi di impastatrice, spianatoia, mattarello e sfogliatrice, coltellina da pasta, trafila e torchio, e dove si parla di lavorazione, conservazione e formati, sulla base delle peculiari caratteristiche di ogni tipologia. Seguono otto diverse sezioni corredate da ricette base e interpretazioni di sapore, tutte pensate per 4 persone. Il lettore troverà non solo le basi per preparare la pasta fresca, ma tanti spunti per realizzare ricette accattivanti e gustose.
New York. Le ricette di culto
Ecco un ottimo modo per visitare New York, una città dalle mille anime e con tante storie da raccontare, che si dipanano tra passato e presente, dando vita a un melting pot divertente e gustoso. Attraverso un bagel al salmone affumicato o le morbide lusinghe di una cheesecake scoprirete una città inedita, un po’ hipster e un po’vecchia Europa: mettetevi comodi, il viaggio è già iniziato.
Istanbul. Le ricette di culto
Istanbul è Bisanzio. Asia ed Europa. Terra e mare. Meze e zuppe. Pilaf di tutti i tipi. Una salsa allo yogurt o una spolverata di peperoncino, spiedini di carne o pesce marinato, un simit, un borek, un durum. Le baklava e lo sciroppo, ricette classiche e altre rivisitate, l’antico e il nuovo. Un cocktail al raki di fronte al Bosforo. Cosa volete di più?
Consigliamo inoltre, a tutti coloro che possono essere interessati a veri e propri manuali di cucina, il nostro articolo dedicato ai migliori libri di cucina professionale.
Lascia un commento