Vi consigliamo 11 grandi libri sulla storia del risorgimento italiano: dai volumi classici come “L’Italia del Risorgimento” di Indro Montanelli a volumi più recenti, senza dimenticare alcuni libri particolari e molto interessanti, come l'”Atlante culturale del Risorgimento” e “La bugia risorgimentale”. Completano il nostro elenco due dei migliori attualmente disponibili sulla figura e la storia di Garibaldi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Il Risorgimento italiano
L’italia del risorgimento di Montanelli
Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale
Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini
Atlante culturale del Risorgimento
1848. La rivoluzione del Risorgimento
Donne del Risorgimento
La bugia risorgimentale. Il Risorgimento italiano dalla parte degli sconfitti
Il melodramma della nazione
Garibaldi di Montanelli
Garibaldi. L’invenzione di un eroe
Cosa intendiamo per periodo risorgimentale
Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, ad opera del Regno di Sardegna, la nascita del nuovo Regno d’Italia formatosi con le annessioni plebiscitarie di gran parte degli Stati preunitari. Per indicare questo processo storico si usa anche la locuzione “unità d’Italia”.
Il termine, che designa anche il movimento culturale, politico e sociale che promosse l’unificazione, richiama gli ideali romantici, nazionalisti e patriottici di una rinascita italiana attraverso il raggiungimento di un’identità politica unitaria che, pur affondando le sue radici antiche nel periodo romano, «aveva subìto un brusco arresto [con la perdita] della sua unità politica nel 476 d.C. in seguito al crollo dell’Impero romano d’Occidente».
viva il risorgimento. È la nostra vera storia.