Quali sono i migliori libri su Roma antica e il suo grande impero? In questo articolo abbiamo raccolto 15 volumi: alcuni tra i saggi più interessanti disponibili in commercio e alcuni dei più bei romanzi mai scritti ambientati in questo periodo storico.
Per tutti coloro che amano la straordinaria storia dell’antica Roma e vogliono scoprirne di più e per tutti coloro che invece intendono avvicinarsi all’argomento per la prima volta, l’editoria italiana propone tanti volumi di grande interesse, e ce n’è per tutti i gusti: da saggi divulgativi e piacevolissimi da leggere come quelli di Alberto Angela a testi storici più completi e impegnativi, con tanti testi dedicati alla vita quotidiana nella Roma antica, ai suoi miti, le sue leggende e la sua cucina.
Per chi invece fosse in cerca di una narrazione in cui immergersi riportiamo in fondo all’articolo alcuni dei migliori romanzi firmati da autori italiani e stranieri.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede dei libri su Amazon, dove è possibile trovare tutti i dettagli sul libro e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Una giornata nell’antica Roma
Impero. Viaggio nell’Impero di Roma seguendo una moneta
Amore e sesso nell’antica Roma
Miti e leggende di Roma antica
SPQR. Storia dell’antica Roma
Vacanze romane. Tempo libero e vita quotidiana nell’antica Roma
Roma antica. Storia illustrata
Roma antica. Storia e documenti
Roma antica in cucina. Tradizioni e ricette tra Repubblica e Impero
La trilogia di Cicerone
Io, Claudio
Il ribelle. L’avventura della fondazione.
Il ribelle (Il romanzo di Roma vol. 1)
L’ultima legione
Le donne di Cesare
Roma in età antica: cenni storici
Roma fu una città dell’età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell’antico Latium vetus, per oltre un millennio (dal 753 a.C. al 476 d.C., continuando poi fino ai nostri giorni). Risulta verosimile che Roma sia nata dopo un lungo processo di aggregazione dei villaggi che sorgevano sulle colline circostanti il fiume Tevere (ad esempio sul Palatium, sul Cermalus o sulla Velia). Alcuni storici hanno poi creduto di poter disegnare lo sviluppo della città, come segue: la formazione della prima civitas quadrata sul Palatino, in seguito allargata al Septimontium e poi alla città delle quattro regioni. Questa teoria non sembra però essere stata accolta da tutti.
Essa rappresentò la prima grande metropoli dell’umanità, cuore di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l’arte, l’architettura, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Capitale della Repubblica prima e dell’Impero romano poi, estese il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell’Europa. Per altre informazioni generali sull’argomento rimandiamo i lettori alla pagina di Wikipedia dedicata alla Roma antica.
Lascia un commento