In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul Rorschach, il celeberrimo test “delle macchie d’inchiostro”, così chiamato per la caratteristica iconografia delle tavole che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.
Il test proiettivo più utilizzato e collettivamente riconosciuto è sicuramente il reattivo di Rorschach che prende il nome dal suo creatore, il medico Hermann Rorschach (1884-1922). Si tratta di un controverso strumento di psicodiagnostica utilizzato ampiamente per l’indagine della personalità. Il test delle macchie permette, infatti, attraverso l’analisi delle percezioni esperite dal paziente osservando le macchie simmetriche di inchiostro colorato, una disamina dell’assetto personologico del soggetto esaminato.
Il test di Rorschach trova largo impiego non solo in psicologia clinica: questo test proiettivo è uno strumento efficace per l’indagine dell’inconscio ed è in grado, riportando a galla emozioni, conflitti e rappresentazioni interiorizzate del passato, di restituire al clinico un quadro accurato dell’organizzazione percettiva dello stimolo del paziente e delle dinamiche inconsce psicologiche che ne costituiscono il riflesso.
In questa selezione dei migliori libri sul Rorschach troverete i testi di più recente pubblicazione sul test e sull’interpretazione dello stesso. Oltre ad alcuni manuali di approfondimento per clinici.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Test di Rorschach: Aggiornamento taratura italiana e Nuove Tavole Localizzazione
Protocollo Rorschach: Strumenti interpretativi per la pratica clinica e forense
Il test di Rorschach è uno tra gli strumenti di indagine della personalità adoperati nella psicodiagnostica clinica e forense. È costituito da un set di 10 tavole raffiguranti macchie di inchiostro simmetriche che l’esaminato deve interpretare come meglio ritiene opportuno. La rappresentazione della realtà e le esperienze personali si riflettono dunque nei significati attribuiti agli stimoli percepiti. Il confronto con le pubblicazioni di Carlo Rizzo, fondatore della Scuola Romana Rorschach, porta lo psicologo palermitano Davide Maria Giarratana alla cura di una guida all’uso del test. Destinata a studenti e professionisti, l’opera fornisce indicazioni sulla raccolta, sulla siglatura e sull’interpretazione dei protocolli.
Lascia un commento