Ecco una selezione dei più bei libri sulle rose disponibili in commercio. Si tratta di volumi splendidamente illustrati, di saggi ed enciclopedie sulle rose in generale, su quelle antiche, quelle inglesi e altro ancora, per tutti coloro che amano questo fiore che, forse più di ogni altro, ha influenzato nel corso del tempo l’immaginario collettivo.
La rosa è la regina indiscussa dei fiori. La famiglia delle Rosacee comprende circa 150 specie, originarie dell’Europa e dell’Asia, consiste di specie cespugliose, sarmentose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo. Le specie spontanee in Italia sono oltre 30, di cui ricordiamo la R. canina.
Anticamente la rosa era il fiore simbolo della dea della bellezza, Venere: originalmente di un bianco candido, la rosa divenne rossa quando Venere si innamorò di Adone e Marte, per gelosia, lo uccise, il sangue perso da Adone allora tinse la rosa di rosso. Ma la bellezza delle rose ha incantato anche Cleopatra che, invece, invitava i suoi amanti a fare il bagno in una vasca piena di petali di rosa. In questa nostra selezione di libri sulle rose scopriremo tutte le varietà, i consigli per una buona coltivazione e una buona potatura fino a capire come creare degli innesti di rose. Le varietà moderne di questo fiore non sono in fondo difficili da coltivare perché selezionate opportunamente per una lunga fioritura e resistenza alle malattie.
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli e le opinioni dei lettori.
Contenuti
Rose
Le rose
Rose. Guida indispensabile
Rose vintage
Rose inglesi
Rose perdute e ritrovate
Giardini di rose in Italia
Rose antiche
Rose antiche. Incomparabile suggestione delle forme di un tempo
Rosa rosae. Declinare la rosa in cucina
Le rose come genere
La rosa della famiglia delle Rosaceae, è un genere che comprende ben centocinquanta specie, suddivise in molte varietà con innumerevoli ibridi e cultivar, originarie dell’Europa e dell’Asia, di altezza variabile da 20 centimetri a diversi metri, comprende specie cespugliose, sarmentose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi, frutti ad achenio contenuti in un falso frutto; le specie spontanee registrate nel nostro paese sono più di 30, di cui ricordiamo la R. canina (ovvero la rosa più comune), la gallica (poco comune nelle brughiere e luoghi sassosi), la glauca (che si trova sulle Alpi), la pendulina (comune sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale) e la sempervirens.
Le rose non sono solo piante ornamentali, vengono infatti utilizzate anche in medicina, profumeria e in cucina. In medicina vengono utilizzati i petali perché hanno importanti proprietà medicinali, in cucina, invece, vengono utilizzate principalmente in pasticceria e liquoristica. La rosa, poi, è una delle basi immancabili utilizzate in profumeria. Come pianta medicinale si utilizzano i petali perché hanno proprietà astringenti, le foglie come antidiarroico. In cucina le rose vengono impiegate sia come elemento decorativo che come alimento: i petali si mangiano con l’insalata, i frutti si utilizzano per preparare delle ottime confetture.
Rimandiamo coloro che fossero interessati ai migliori libri sulle specie vegetali più in generale al nostro articolo sui libri di botanica.
Lascia un commento