I samurai erano dei combattenti giapponesi appartenenti alla classe aristocratica dei guerrieri. Come si evince dalla stessa etimologia del termine samurai (“sabarau”, ovvero servire) erano legati in maniera strettissima al daimyō, e in loro il codice morale era fortemente sviluppato, importante quanto l’arte di utilizzare una lama. Spesso i samurai erano figure colte che praticavano diverse arti, come l’arte del tè e quella della scrittura, oltre a quelle marziali.
Il codice d’onore dei samurai, il bushido, è ancora oggi studiato in tutto il mondo e affascina e riesce ad appassionare moltissime persone che vivono in realtà lontanissime da quella del Giappone feudale, fatto che già di per sé dà un’idea della forza morale dell’antico codice giapponese. Questi straordinari combattenti sono da sempre associati alla katana, la spada lunga lievemente ricurva in cui, soprattutto nel periodo Tokugawa, si credeva risiedesse l’anima stessa del samurai, ma in realtà erano esperti nell’uso di una grande varietà di armi, tra cui l’arco e la lancia.
La produzione letteraria attorno a questa figura è molto vasta. Di seguito trovate una selezione di libri consigliati sui samurai che comprende testi classici, come Hagakure e Il libro dei cinque anelli, saggi storici molto interessanti come Storia dei samurai e La vita quotidiana in Giappone al tempo dei samurai, e alcuni volumi molto interessanti sul bushido e la filosofia correlata a questi guerrieri feudali. In chiusura di articolo vi segnaliamo anche uno dei libri (La grande via del samurai. La filosofia degli antichi guerrieri giapponesi applicata al mondo di oggi) che rapportano la spiritualità del samurai ai tempi moderni e cercano di illustrarne i possibili benefici anche ai nostri giorni.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili ad aprile 2020.
Contenuti
Hagakure. Il libro segreto dei samurai
Il libro dei cinque anelli
Storia dei samurai. Cronache dal periodo degli Stati combattenti
La mente del samurai. Il codice del Bushido
I segreti dei samurai. Le antiche arti marziali
Samurai. Ascesa e declino di una grande casta di guerrieri
I samurai
La vita quotidiana in Giappone al tempo dei samurai
Il samurai solitario. Miyamoto Musashi
Bushido. La via del guerriero
Lezioni spirituali per giovani Samurai
La grande via del samurai. La filosofia degli antichi guerrieri giapponesi applicata al mondo di oggi
Kaijin. L’ombra di cenere
Il ciliegio e i suoi fiori sono divenuti emblema della classe dei samurai poiché rappresentano al tempo stesso la bellezza ma anche la caducità della vita, meravigliosa e al contempo effimera e transitoria. Un verso spesso citato è “Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero”, che pone in relazione i migliori fiori e i migliori uomini (i “bushi”, i guerrieri samurai).
Spero che possiate leggere anche Kaijin-l’ombra di cenere, edito da Idrovolante nella collana Sedici Raggi