Sono molti i libri sullo sciamanesimo disponibili al momento in Italia. Quell’insieme di credenze, tecniche magiche, rituali ed estatiche che vanno sotto il nome di sciamanesimo continuano ad affascinare i lettori moderni. Per rendere un quadro per quanto possibile completo, abbiamo inserito in elenco, per cominciare, alcuni libri sullo sciamanismo in generale, quindi una serie di volumi che si focalizzano su alcune particolari forme di sciamanesimo, come quello celtico, quello siberiano e quello brasiliano.
In molte culture gli spiriti extraterreni erano considerati in grado di influire su ciò che avveniva nella realtà terrena, da qui l’importanza attribuita a chi poteva riuscire a entrare in contatto con gli spiriti, quindi allo sciamano, un individuo che compiva un viaggio spirituale per riuscire nel suo intento, viaggio talvolta facilitato da sostanze psicotrope e spesso caratterizzato da stati di trance, metamorfosi oniriche e lotta contro gli spiriti, fino al ritorno nel mondo terreno.
Per chiunque volesse comprendere lo sciamanesimo dei buoni libri sono fondamentali. Si tratta di un insieme di credenze e pratiche incredibilmente affascinante, dalla storia antichissima e dalle mille manifestazioni. Ecco i volumi che vi consigliamo.
I migliori libri sullo sciamanesimo
Cliccando su copertine e link si accede alle schede dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Edito da Edizioni Mediterranee nel 2009 • Pagine: 254 • Compra su Amazon
Nel corso dei suoi studi antropologici presso gli indigeni dell'Alta Amazzonia, nel 1956, sperimentando una mistura sacra, l'Autore ebbe rivelazioni e visioni straordinarie. Convinto dell'autenticità di tali esperienze, confermategli da un maestro sciamano, Michael Harner decise di approfondire le sue ricerche. In questo libro egli intende trasmettere l'antica conoscenza degli sciamani a tutti coloro che per secoli ne sono stati esclusi. Senza l'uso di sostanze psicotrope, attraverso semplici metodi ed esercizi messi a punto per raggiungere uno stato alterato di coscienza, il lettore potrà... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Edizioni Crisalide nel febbraio 2016 • Pagine: 239 • Compra su Amazon
Lo sciamanismo si inserisce in una visione della vita che considera l’uomo come parte di una rete di rapporti con l’ambiente. Queste relazioni gli consentono di prendere dalla natura, ma gli impongono anche di restituire e, soprattutto, gli vietano di distruggerla. Se questo era importante per le culture primitive, che avevano un impatto ben limitato sull’ambiente, per noi uomini moderni è addirittura vitale... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Edizioni Mediterranee nel 1974 • Pagine: 552 • Compra su Amazon
La presente opera è la prima che abbraccia lo sciamanismo nella sua totalità, pur situandolo nella prospettiva di una storia generale delle religioni. A prescindere da qualche notevole eccezione, infatti, la bibliografia sciamanica ha trascurano, finora, una interpretazione di questo fenomeno dal punto di vista della storia generale delle religioni, il cui compito è, in questo caso, quello di integrare i risultati della etnologia, come pure della psicologia e della sociologia... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da L'Età dell'Acquario nel 2017 • Pagine: 206 • Compra su Amazon
Lo sciamanesimo è la religione più antica del pianeta, un riflesso di quel moto d'amore dell'uomo verso la natura e il divino che esiste da sempre. Lo sciamano è l'intermediario tra il mondo umano e il mondo dei morti, degli spiriti e delle divinità, colui che è in grado di viaggiare nell'invisibile. Egli è, al contempo, il sacerdote di un culto tradizionale che si affida alle forze sacre della natura; uno stregone, che dopo anni di iniziazione e formazione ha acquisito il potere di parlare con gli spiriti e di trasformarsi in uno di essi; un guaritore, che opera la guarigione dell'anima e del corpo... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Macro Edizioni nel 2016 • Pagine: 320 • Compra su Amazon
Guida Completa alla Vita Sciamanica è molto più di un corso per principianti sul viaggio sciamanico. Questo libro è piuttosto uno strumento per condurvi nei regni della vostra realtà interiore, dove imparerete a condurre uno stile di vita sciamanico capace di accogliere uno stato di gioia che zampilla da un punto profondo del vostro spirito. Imparerete a trovare la vostra centratura in mezzo al cambiamento, e a restare concentrati e pieni di speranza a prescindere da ciò che succede nel mondo esterno... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Carocci nel 2018 • Pagine: 171 • Compra su Amazon
Lo sciamanesimo costituisce uno dei temi più controversi del panorama religioso contemporaneo. Sebbene la sua origine centro-asiatica lo caratterizzi come fenomeno culturalmente e storicamente distante, il termine indica ormai figure, credenze e pratiche dai contorni estremamente fluidi. Ma qual è il legame tra il mondo degli sciamani siberiani e quelle che oggi definiamo esperienze sciamaniche? Il volume ricostruisce la linea di continuità di queste realtà, mostrando come alcune delle più potenti immagini prodotte dalla cultura europea sin dall'età moderna abbiano... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da UTET nel 2009 • Pagine: 604 • Compra su Amazon
La letteratura sciamanica è costituita da testo tramandati oralmente di generazione in generazione, di sciamano in sciamano. Un'eccezione rappresentano i testi mongoli, per i quali esiste una tradizione scritta, sorta per influenza della cultura lamaista, risalente anche al secolo XVIII. Questa raccolta di testi è per alcune aree tale da comprendere la quasi totalità della letteratura esistente, come il caso dell'area turco-siberiana, per altre in ogni caso sufficientemente rappresentativa, com'è il caso delle aree tungusa e uigura gialla, per altre ancora (iacuta, mongola e buriata, uralica... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Anima Edizioni nel 2005 • Pagine: 192 • Compra su Amazon
Un trattato sui misteri, le trance, la ritualità dello sciamanesimo in Brasile. Come Castaneda in Messico, qui Lattuada ci fa scoprire l'origine dei segreti iniziatici che hanno portato il Brasile ad essere il paese dove le pratiche sciamaniche sono diventate parte della società di oggi... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da L'Età dell'Acquario nel 2002 • Pagine: 304 • Compra su Amazon
Lo sciamanesimo, probabilmente la più antica disciplina spirituale di cui si ha conoscenza, è l'eterna arte di vivere in armonia con la creazione. Lo sciamanesimo celtico deriva dalla tradizione nativa del Nord-Ovest europeo, ma il contributo che i Celti hanno portato alla tradizione sciamanica universale è stato per lo più trascurato. Matthews illustra in queste pagine le tecniche e i metodi di un sistema di lavoro interiore valido universalmente, qualunque siano la nostra religione o il nostro orientamento spirituale, e li confronta con gli insegnamenti dei nativi... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Newton Compton nel 2017 • Pagine: 237 • Compra su Amazon
La convivenza con la morte, i colloqui con le anime dei defunti, cui richiedere segni e visioni, le capacità terapeutiche derivanti dal contatto con gli spiriti: sono sempre stati elementi molto vivi nella cultura popolare sarda, per lo più scomparsi nell'Ottocento, col progressivo declino della società tradizionale. Ma quando, e in che modo, la cultura sciamanica fece ingresso in Sardegna? Questo libro, frutto di una lunga ricerca sul campo supportata da una ricca documentazione bibliografica, costituisce una suggestiva indagine sui rituali religiosi dei diversi popoli che si sono... → CONTINUA SU AMAZON
Altri termini usati per indicare uno sciamano
Vi sono molti termini per “sciamano” utilizzati nelle regioni siberiane e centro asiatiche. Il tunguso šamān non esaurisce minimamente l’ampia gamma di termini che nelle sole regioni siberiane è utilizzata per indicare questa figura. Inoltre anche in uno stesso gruppo linguistico i nomi usati possono essere differenti.
Così, e ad esempio:
iacuto: oyūn;
mongolo: böge;
khalkha e buriato: bö;
turco sud siberiano: qam;
tunguso (insieme a šamān e a xamān): yayan;
uiguri gialli: elčï o ilčï;
paleosiberiano: čʿam
Anche un altro termine, il neologismo russo kamlanie, trae origine dalla Siberia meridionale, precisamente dall’Uiguria, entrando successivamente nel turco qam e da lì a formare quel neologismo.