In questo articolo ci occuperemo dei migliori libri e manuali di infermieristica e nursing. Tutti i testi selezionati sono destinati agli studenti di scienze infermieristiche e agli infermieri che, con il loro lavoro, contribuiscono al regolare funzionamento della sanità nel nostro paese, soprattutto in questo delicato periodo di pandemia di Covid-19.
L’infermiere, infatti, è una delle figure professionali afferenti all’ambito sanitario che più si è resa indispensabile per il funzionamento degli ospedali durante l’emergenza da nuovo coronavirus SARS CoV-2.
Questi operatori sanitari si occupano dell’assistenza ai malati, somministrando loro i medicinali necessari e occupandosi della gestione degli stessi mediante, ad esempio, le operazioni di medicazione, sia nel privato (nell’assistenza domiciliare) che nel pubblico (negli ospedali). Ma non solo, gli infermieri sono oggi necessari in tutti quegli ambiti in cui è necessaria assistenza infermieristica per i singoli o per intere comunità.
Il lavoro dell’infermiere è sempre un lavoro di squadra, che comprende ovviamente sia i medici che le altre figure lavorative attinenti all’ambito sanitario, come gli operatori socio sanitari (O.S.S.), ma sono proprio loro la spina dorsale dell’intero SSN, come ribadito recentemente dal direttore dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus.
Alla professione infermieristica è correlato indissolubilmente il concetto di “nursing”: con questa parola, infatti, si indica la totalità dei concetti teorici e pratici basati sull’assistenza infermieristica di tipo olistico. Sono molti gli operatori sanitari che si rifanno a questo concetto che diviene la loro chiave di volta sulla quale forgiano il proprio agire professionale.
Il cuore delle varie teorie correlate al nursing consiste nella visione di tipo olistico del malato, il centro dell’agire professionale si sposta quindi dal “fenomeno malattia” alle sue conseguenze sul piano sia fisiologico che psicologico e sociale che compromettono il buon funzionamento della persona, vista nella sua “globalità”.
La capostipite delle teorie del nursing moderno è senza dubbio Florence Nightingale: quest’ultima, infatti, utilizzando il metodo scientifico mediante l’utilizzo della statistica, ha individuato nell’ambiente il centro della vita dell’individuo. Sono le influenze date dall’esterno a prevenire, guarire o aggravare l’evolvere della malattia. Il malato, secondo la Nightingale, deve riposarsi il più possibile mentre l’infermiere deve agire affinché il paziente si trovi in un ambiente sano, atto a promuoverne la salute e la guarigione.
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali di scienze infermieristiche e nursing per infermieri troverete i testi indirizzati alla formazione della figura professionale dell’infermiere (responsabile della pianificazione e gestione del processo assistenziale) e quelli sulle varie teorie infermieristiche che ruotano intorno a questa professione, dalla Nightingale ad oggi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lascia un commento