Abbiamo scelto 10 tra i migliori libri sulla seduzione maschile e femminile, tra i più completi e i più venduti in Italia. La psicologia (se non l’arte) della seduzione, è un argomento affascinante e piuttosto delicato, nel quale si sono cimentati un gran numero di studiosi, pensatori, filosofi e dongiovanni fin dai tempi antichi. In questo articolo privilegiamo i testi moderni e contemporanei, cercando di coprire l’argomento in tutte le sue sfaccettature, proponendo testi che siano da un lato capaci di analizzare la seduzione, dall’altro di fornire consigli utili per chi vuole migliorare la propria bravura negli approcci con l’altro sesso.
I tempi cambiano, la società si trasforma, anche i mezzi con cui ci mettiamo in comunicazione con gli altri cambiano, ma la volontà di riuscire a conquistare la donna o l’uomo dei nostri sogni non cambiano mai. Ecco allora la nostra lista di libri sulla seduzione da leggere.
Di recente abbiamo sostituito un paio dei volumi che consigliavamo, in quanto ormai fuori commercio, ponendo al loro posto due ottimi nuovi volumi: “L’arte della seduzione” di Robert Greene, edito da Baldini+Castoldi, e “L’arte della seduzione. Tutti i segreti del successo con le donne” di Richard La Ruina, edito da Pizzo Nero. Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Il linguaggio inconscio della seduzione
Il metodo Mystery
L’arte della seduzione
L’arte della seduzione. Tutti i segreti del successo con le donne
The game
Come sedurre le donne
Come sedurre gli uomini
Manuale di seduzione per timidi
Giacomo Casanova. Manuale per non finire tra le braccia di uno come me
Seduco dunque sono!
L’arte di sedurre gli uomini
Riguardo all’arte della seduzione maschile e femminile
In psicologia e sociologia, e nel linguaggio comune, per seduzione si intende il processo con cui una persona ne induce un’altra, deliberatamente o inconsapevolmente, a intraprendere una relazione di natura sentimentale o sessuale. Il termine deriva dal latino se-ducere e significa “portare a sé”, “condurre fuori dal retto cammino”. Coerentemente con la sua etimologia, il termine può conservare una valenza negativa (tentare qualcuno a far qualcosa che non vorrebbe fare), ma viene anche usato in senso neutro o positivo (affascinare). Dal significato originale del termine derivano numerosi usi metaforici o traslati, largamente diffusi anche nel linguaggio comune contemporaneo.
Lascia un commento