Tra i numerosi libri sui serial killer tratti da storie vere ne abbiamo selezionati dodici tra i più interessanti. Si tratta di volumi scritti da persone vicine a serial killer, come i figli, oppure da giornalisti che intervistano questi spaventosi assassini in prigione, ma anche testi sui serial killer profiler dell’FBI e sugli omicidi seriali in Italia.
Nel 2023 abbiamo aggiornato pesantemente il nostro articolo sostituendo tanti volumi andati fuori catalogo con i più interessanti libri sui serial killer editi di recente, aggiornando al contempo alcuni dei volumi riportati alle loro edizioni più recenti. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete su Amazon con i dati dei libri e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Serial killer. Storie di ossessione omicida
Nella mente del serial killer
Serial killer in Italia
Le ragioni del male
Mindhunter
Serial killer italiani di Gordiano Lupi
Nati per uccidere
L’animale più feroce di tutti. Il killer dello Zodiaco era mio padre
Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura
Serial killer. Storie di ossessione omicida
Serial killer in Italia
Questo volume si presenta come il primo studio criminologico, psicologico, sociologico, psichiatrico-forense sul fenomeno degli omicidi seriali in Italia, dalla fine dell’800 agli inizi del 2000. Nella prima parte dell’opera, l’autore, psichiatra e criminologo, delinea il quadro psicopatologico del serial killer nelle sue varie tipologie, fornendo indicazioni utili per tutti coloro che operano nel campo della psichiatria, psicologia, medicina legale, criminologia, sociologia, nonché ai giudici e ai penalisti. La seconda parte, invece, è costituita da schede psicobiografiche che analizzano nel minimo dettaglio tutti i casi relativi ai 43 serial killer italiani individuati fino ad oggi.
Mente criminale. Storie di delitti e assassini
Chi sono i serial killer
L’assassino seriale è un pluriomicida di natura compulsiva, che uccide persone spesso totalmente estranee senza o con regolarità nel corso del tempo e con un modus operandi caratteristico. La natura di queste terribili azioni, a volte del tutto privi di movente, è spesso legata a dei traumi nella sfera emotiva e sessuale. Per altri cenni storici su questa figura rimandiamo i lettori alla pagina di Wikipedia dedicata ai serial killer.
Lascia un commento