I bei libri di Una serie di sfortunati eventi (ovvero della saga di Lemony Snicket), non sono ancora disponibili in cofanetto, inoltre sono molti, sarà quindi utile una guida alla saga letteraria, con i volumi riportati in ordine cronologico di pubblicazione (che coincide con l’ordine di lettura).
La fortunata saga letteraria è tornata sotto i riflettori grazie alla serie televisiva targata Netflix in tre stagioni che vede protagonista Neil Patrick Harris (giunta dopo il film che aveva come protagonista Jim Carrey). I volumi firmati dallo stesso Lemony Snicket (pseudonimo di Daniel Handler) sono stati pubblicati in originale tra il 2000 e il 2006, con delle belle illustrazioni di Brett Helquist.
Tutti i libri sono pubblicati in Italia da Salani con delle bellissime copertine, tuttavia alcuni dei volumi sono al momento di difficile reperimento. Non dubitiamo, comunque, che presto Salani renderà di nuovo di disponibili tutti i volumi.
Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
I libri di ‘Una serie di sfortunati eventi’
Edito da Salani nel 2000 • Pagine: 144 • Compra su Amazon
Il libro racconta la storia di tre ragazzi molto sfortunati. Nonostante siano graziosi e intelligenti, i ragazzi Baudelaire conducono una vita segnata dall'infelicità e dalla sventura. Fin dalla prima pagina, nella quale i ragazzi si trovano sulla spiaggia e ricevono una terribile notizia, e nel corso della vicenda, la malasorte li tallona. Si direbbe che attirano le disgrazie come una calamita. In quest'avventura i ragazzi si imbattono in un individuo malvagio, avido e repellente, in vestiti che pungono, in un catastrofico incendio, in un complotto per derubarli delle loro fortune, e in colazioni a base di pappa d'avena fredda. Età di lettura: da 9 anni. Di questo volume esiste anche una nuova versione con copertina tratta dalla serie TV. nuova versione
Edito da Salani nel 2000 • Pagine: 168 • Compra su Amazon
La vicenda di questo libro può apparire lieta all'inizio, con i ragazzi Baudelaire in compagnia di alcuni rettili molto interessanti e di uno zio svampito, ma non lasciatevi ingannare. Se avete sentito parlare degli sfortunati ragazzi Baudelaire, sapete già che anche eventi gradevoli possono condurre sulla via della sventura. Infatti, nelle pagine seguenti i ragazzi si imbattono in un incidente d'auto, un tanfo acre e pesante, un serpente letale, un lungo coltello, una grande lampada a stelo in ottone e la ricomparsa di una persona che speravano di non rivedere mai più.
Edito da Salani nel 2001 • Pagine: 192 • Compra su Amazon
"Se non avete mai letto niente riguardo agli orfani Baudelaire, allora è meglio che, prima di affrontare anche solo una riga, sappiate questo: Violet, Klaus e Sunny sono graziosi e intelligenti, ma la loro vita, mi rincresce dirlo, è piena di sfortuna e di miserie. Le vicende dei tre bambini sono sempre tristi e disgraziate, ma questa è la peggiore di tutte. Se non sopportate storie contenenti uragani, dispositivi di segnalazione, mignatte voraci, zuppe di cetriolo fredde, orribili furfanti e bambole di nome Pretty Penny, allora questo libro vi getterà nella più totale disperazione. Da parte mia continuerò a raccontare questi tragici episodi, è il mio compito..." (Lemony Snicket).
Edito da Salani nel 2002 • Pagine: 158 • Compra su Amazon
"La sinistra segheria" è probabilmente quello che racconta le vicende più infelici degli orfani Baudelaire. Violet, Klaus e Sunny sono spediti a lavorare in una segheria a Meschinopoli, dove incontrano sciagure e disgrazie dietro ogni tronco d'albero. Sono spiacente di informarvi che le pagine di questo libro contengono cose assai sgradevoli, come ad esempio una gigantesca sega circolare, una pentola assordante, un uomo con una nuvola di fumo al posto della testa, un ipnotizzatore, un terribile incidente con feriti, e tanti buoni sconto. Io ho giurato di scrivere l'intera storia di questi tre poveri ragazzi. ma voi non siete obbligati a leggerla, e se preferite storie più piacevoli, sentitevi liberi di sceglierne un'altra.
Edito da Salani nel 2002 • Pagine: 186 • Compra su Amazon
Violet, Klaus e Sunny Baudelaire sono ragazzi intelligenti e pieni di risorse, e probabilmente vi aspettate che vadano molto bene a scuola. Sbagliato. Per i Baudelaire la scuola si rivela essere un altro sfortunato evento nelle loro vite già abbastanza infelici. Non posso tacerlo, nei capitoli di questa storia spaventosa i bambini affronteranno fastidiosi granchi, severe punizioni, un fungo sgocciolante, esami finali, il programma d'allenamento crampo, e il sistema metrico decimale. E' mio preciso dovere stare sveglio tutta la notte a indagare e a scrivere la storia di questi tre sventurati giovani, ma per voi sarà forse più gradevole trascorrere una buona notte di sonno. In tal caso vi conviene scegliere un altro genere di libro.
Edito da Salani nel 2012 • Pagine: 224 • Compra su Amazon
Nella classifica di tutte le persone infelici al mondo, e di certo sapete che ce ne sono un bel po’, i fratelli Baudelaire occupano il primo posto, vale a dire che a loro capitano più cose orribili che a chiunque altro. Ma chi sono questi sfortunati?
Edito da Salani nel 2003 • Pagine: 204 • Compra su Amazon
"Egregio lettore, sono dolente che questa carta sia così umida, ma Le scrivo dal luogo in cui erano tenuti nascosti i trigemini Pantano. La prossima volta che resterà senza latte, ne compri un cartone alla cassa n. 19 del Non-Tanto-Super-Mercato. Quando arriverà a casa, troverà che la descrizione delle recenti esperienze dei Baudelaire in questa terrificante città, intitolata "Il vile villaggio", è stata introdotta nella sua busta della spesa, insieme a una fiaccola spenta, la punta di un arpione, e un grafico dei percorsi migratori dei corvi di V.F." (Lemony Snicket.) Età di lettura: da 8 anni.
Edito da Salani nel 2004 • Pagine: 214 • Compra su Amazon
Se state per gettare via questo libro e scappare il più lontano possibile, vuol dire che lo sapete già: questo volume descrive in ogni dettaglio la penosa permanenza dei fratelli Baudelaire allo Heimlich Hospital. Ci sono tante storie piacevoli da leggere, ma questa non lo è. Contiene particolari davvero pesanti, come un negoziante sospettoso, operazioni chirurgiche non necessarie, un sistema di interfono, anestesie, palloncini a forma di cuore, e alcune notizie davvero sbalorditive su un certo incendio. Chiaramente voi non avete alcuna intenzione di leggere roba simile. Ho giurato di fare accurate ricerche su questa vicenda e di scriverla meglio che posso. Età di lettura: da 9 anni.
Edito da Salani nel 2005 • Pagine: 238 • Compra su Amazon
Caro lettore, la parola "carnivoro", che appare nel titolo di questo libro, significa "mangiatore di carne", e una volta letta questa parola sanguinaria, non c'è ragione che tu vada oltre. Questo carnivoro volume racconta una storia talmente angosciante che ingerire uno solo dei suoi ingredienti potrebbe risultare molto più rivoltante del più indigesto dei pasti... La nona sventura dei fratelli Baudelaire esce in contemporanea con l'uscita del film, nel marzo 2005, tratto dalla serie. Età di lettura: da 9 anni.
Edito da Salani nel 2012 • Pagine: 288 • Compra su Amazon
Nella classifica di tutte le persone infelici al mondo, e di certo sapete che ce ne sono un bel po’, i fratelli Baudelaire occupano il primo posto, vale a dire che a loro capitano più cose orribili che a chiunque altro. Ma chi sono questi sfortunati?
Edito da Salani nel 2012 • Pagine: 288 • Compra su Amazon
Nella classifica di tutte le persone infelici al mondo, e di certo sapete che ce ne sono un bel po’, i fratelli Baudelaire occupano il primo posto, vale a dire che a loro capitano più cose orribili che a chiunque altro. Ma chi sono questi sfortunati?
Edito da Salani nel 2007 • Pagine: 298 • Compra su Amazon
"Se questo è il primo libro che avete trovato mentre cercavate la vostra prossima lettura, allora la prima cosa che dovete sapere che questo penultimo libro è la prima cosa che dovete mettere via. Purtroppo, questo volume contiene la penultima cronaca della vita degli orfani Baudelaire, e non è penultimo a nessuno in quanto a tristezza, disperazione e spiacevolezze. Probabilmente la penultima cosa che avete voglia di leggere è una storia con un cannone sparafiocina, un solarium sul tetto, due iniziali misteriose, tre trigemini non identificati, un famigerato criminale e un curry insipido. Le penultime cose sono le prime da evitare, perciò consentitemi di raccomandarvi di mettere via per prima cosa questo penultimo libro, e trovare qualcos'altro da leggere. come per esempio il penultimo libro di un'altra cronaca, o una cronaca che contenga altre penultime cose, in modo che questo penultimo libro non diventi l'ultimo libro che leggerete." Età di lettura: da 9 anni.
Edito da Salani nel 2008 • Pagine: 270 • Compra su Amazon
"Cari lettori, presumibilmente state guardando il retro di questo libro, o la fine de "La fine". La fine de "La fine" è il posto migliore per iniziare "La fine", perché se leggete "La fine" dall'inizio dell'inizio de "La fine" alla fine della fine de "La fine", arriverete alla fine della fine della vostra pazienza. Questo libro è l'ultimo di "Una serie di sfortunati eventi", e anche se avete affrontato i dodici volumi precedenti, probabilmente non potrete sopportare sgradevolezze tipo un'orribile tempesta, una bevanda sospetta, un gregge di pecore selvatiche, un'enorme gabbia per uccelli e un segreto davvero inquietante sui genitori dei Baudelaire. Completare la storia dei Baudelaire è stato il mio solenne compito, e finalmente ho terminato. È probabile che voi ne abbiate altri, perciò se fossi in voi lascerei perdere questo libro all'istante, così che "La fine" non sia anche la vostra." Età di lettura: da 9 anni.
Lemony Snicket e Daniel Handler
Lemony Snicket, oltre a essere il personaggio fittizio che ci narra le disavventure degli orfani Baudelaire, è anche il nome scelto come pseudonimo dall’autore dei libri, Daniel Handler. Come potete notare, infatti, tutti i volumi sono firmati da Snicket, e non da Daniel Handler.
Handler, nato a San Francisco nel febbraio del 1970, è uno scrittore, uno sceneggiatore e fisarmonicista statunitense. Il nome di Lemony Snicket appare per la prima volta nel primo libro di Handler, intitolato The Basic Eight. A quanto sembra “Handler voleva ricevere del materiale da organizzazioni che lo trovavano ‘offensivo o divertente’, ma non voleva usare il suo vero nome, ed inventò Lemony Snicket come pseudonimo. Usò il nome anche per scrivere delle lettere burla ai giornali, fingendo di essere offeso da notizie di poco conto. Scrivendo Una serie di sfortunati eventi, lui e il suo editore decisero che il libro doveva essere pubblicato col nome del narratore stesso, e così fecero”.
La serie TV ispirata a Una serie di sfortunati eventi
La serie TV tratta dalla saga letteraria è stata creata da Mark Hudis per conto di Netflix. La serie consta di 3 stagione per un totale di 25 episodi (8 la prima stagione, 10 la seconda e 7 la terza). Nello show il conte Olaf è interpretato da Neil Patrick Harris, noto per il ruolo di Barney in How I Met your Mother, Lemony Snicket è interpreatato da Patrick Warburton, mentre gli orfani Violet e Klaus sono interpretati, rispettivamente, da Malina Weissman e Louis Hynes.
Vorrei comprare questi libri